
Zucchina spinosa – La tua prima reazione alla vista di un chayote? Lì per lì ti domandi con stupore cosa sia questo strano ortaggio verde con tante piccole spine pungenti e soprattutto come si mangi. Ma cos’è il chayote? Chiamato con il suo nome scientifico sechium edule, da qui in italiano semplicemente sechio, ma conosciuto anche con il nome di “zucchina spinosa” o “zucca centenaria”, è una pianta della famiglia delle curcubitacee originaria del Sud America. Il frutto, che è poi la parte che si mangia, ha una forma ovoidale e un colore che va dal verde chiaro al giallo pallido. Può raggiungere i 15 cm di lunghezza ed è caratterizzato da piccole spine sulla superficie. Ragion per cui per pulirlo servono i guanti, a meno che non abbiate le mani di ferro!
Al suo interno la consistenza del chayote è simile alla patata e il sapore si avvicina alla zucchina, ma è un po’ più dolce. Ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie ed ipotensive ed è ricco di acqua e vitamine che fanno bene all’organismo. Dopo averlo scoperto, fotografato e pulito bisogna capire cosa possiamo farci. Le alternative sono molteplici: puoi arrostirlo, metterlo in forno, farlo gratinato, prepararlo in agrodolce… O friggerlo come nella nostra ricetta. Vuoi un aperitivo sfizioso di bastoncini fritti al forno, croccanti fuori ma dal cuore caldo e soffice polpa? Allora continua a leggere!
Gli ingredienti?
Gli ingredienti per una porzione sono:
– un chayote;
– farina;
– un uovo;
– pan grattato;
– sale.
La preparazione?
Prima di tutto pensiamo alla pulitura della nostra zucchina spinosa. Come accennato in precedenza ti conviene utilizzare dei guanti per non soffrire troppo con le spine. Il nostro consiglio è di tagliare la buccia e una volta aperto privarlo del seme interno. Rimane così la polpa, che puoi tagliare a striscioline o cubetti a seconda di come lo cuocerai. Nel caso della nostra ricetta, taglia il chayote a rettangoli di 1 cm di spessore per 6 di lunghezza. Prepara tre contenitori pronti all’uso: in uno metti la farina, nell’altro sbatti un uovo e per finire il pan grattato. Mettili in sequenza in modo da immergere ogni bastoncino prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pan grattato. Una volta fatto adagiali sulla placca del forno e cuoci per 20 minuti a 180°. Altro consiglio: girali a metà tempo per una cottura migliore ed omogenea.
E adesso? Accompagnali a qualche salsa fatta in casa o semplicemente gustateli con un buon vino bianco frizzante! E se ti è piaciuta questa ricetta scoprine altre e facci sapere!