Volo dell'Angelo: cos'è e chi lo fa - Oj Eventi

Volo dell’Angelo: cos’è e chi lo fa

Volo dell'Angelo

Il Volo dell’Angelo è una delle tradizioni più attese ed emozionanti del carnevale di Venezia! Una festa che attira milioni di turisti ogni anno e che prosegue da secoli. Offre l’occasione unica di vedere spettacoli incredibili. Uno di questi consiste proprio nel vedere un angelo volare a gran velocità sopra Piazza San Marco! Un evento davvero unico nel suo genere.

Cos’è il Volo dell’Angelo

Volo dell'Angelo a Venezia

Volo dell’Angelo a Venezia

L’origine del Volo dell’Angelo risale a circa metà del Cinquecento durante il carnevale. Tra le varie animazioni organizzate, perché già all’epoca era un evento molto sentito, ve ne fu una molto particolare. Un equilibrista turco decise di raggiungere la cima del campanile di San Marco camminando sospeso su una corda. La fune partiva da una barca ormeggiata e arrivava alla cella campanaria. Al ritorno invece discese fino alla balconata di Palazzo Ducale per omaggiare il doge. Inutile dirti che la folla ne fu incredibile colpita ed esplose in un’ovazione. Anche il doge apprezzò il gesto a tal punto da inserirlo in ogni carnevale seguente. Inizialmente erano solo equilibristi a compiere il gesto, poi la tradizione venne aperta anche ai giovani veneziani. Il popolo apprezzò tantissimo, tutti avevano cosi modo di fare prova di coraggio e capacita atletica. Tu ne avresti la forza?

Tra gli spettacoli proposti ogni anno, il volo dell’angelo sopra Piazza San Marco è sicuramente l’evento più interessante a cui assistere. A partire dalla prima edizione infatti sempre più funamboli di professione hanno compiuto il gesto arrivando fino alla balconata del Palazzo Ducale. Oggi l’antico rito è portato avanti da gruppi delle rievocazioni storiche, attirando l’attenzione di turisti e personaggi famosi. Ovviamente è nata anche una cerimonia ufficiale che accompagna l’inizio del carnevale di Venezia.

Scopri gli eventi sul Carnevale Veneziano

Chi fa il volo dell’angelo a Venezia oggi?

Oggi questa tradizione è ritornata in voga nelle edizioni del Carnevale di Venezia, ma non tutti possono partecipare liberamente. Data la pericolosità del gesto, può essere eseguito esclusivamente da professionisti del settore circense. Mi spiace, so che avresti voluto dare prova delle tue capacità motorie scalando la fune, ma oggi non è più possibile. In ogni caso si tratta di una tradizione davvero interessante e piacevole da osservare perciò ti consigliamo vivamente di trascorrere le ferie a Venezia in occasione dell’apertura del carnevale. Tra le altre meraviglie che potrei osservare ci saranno celebrazioni in tutta la città, manifestazioni religiose tradizionali e eventi storici come la regata.

Che differenza c’è tra il Volo della Colombina e il Volo dell’angelo?

È piuttosto semplice, prima abbiamo accennato ad un incidente in seguito al quale il magico evento della città veneta cambiò forma. Il Volo della Colombina non è altro che lo spettacolo ideato dalle autorità veneziane per intrattenere la folla senza rischi. In pratica, viene agganciata una Colombina di legno a un cavo metallico, per poi vederla discendere verso Piazza San Marco.

Il Carnevale di Venezia: il Volo dell’Angelo è solo uno degli spettacoli

Maschere del Carnevale veneziano

Maschere del Carnevale veneziano

Il Volo dell’Angelo non è l’unica tradizione che merita di essere vista tra quelle del Carnevale di Venezia. Infatti il Carnevale è uno degli eventi più importanti in Italia e come tale gode di una particolare attenzione. La prima testimonianza dell’evento risale al 1094 dopo Cristo. L’amministrazione della Serenissima istituì la festa per permettere ai ceti meno elevati di sfogarsi festeggiando tutti insieme, ballando e suonando.

Il Carnevale ha radici profonde nella cultura italiana, e ha influenzato non solo le tradizioni locali ma anche l’arte, la musica e la letteratura. Questa festa colorata e vivace continua a essere celebrata con entusiasmo in molte città italiane, attirando visitatori da tutto il mondo.

Il carnevale è anche un ottimo livellatore sociale: tutti i partecipanti indossano maschere per restare anonimi. Oggi non ci sembra una gran cosa ma all’epoca rendeva indistinguibili i nobili dalla plebe! A Venezia la tradizione ha dato vita ad un’infinità di maschere diverse, realizzate con materiali poveri. Gli artigiani che le fabbricarono videro riconosciuta la loro arte con un editto del doge nel 1426, talmente le loro opere erano considerate importanti!

Un evento imperdibile a Venezia

Il Volo dell’Angelo è ancora una delle maggiori attrazioni del carnevale moderno, nonostante le rivisitazioni. In particolare in epoca napoleonica il carnevale fu sospeso per timore che il popolo tentasse di insorgere. Ciò nonostante nelle principali isole della Laguna di Venezia, come Burano e Murano, la tradizione sopravvisse.

Oggi il Carnevale è ripreso e attira tantissimi turisti da tutto il mondo. Il Volo dell’Angelo però è cambiato. Non si tratta più di giovani che rischiano la vita per impressionare il pubblico. Ad oggi viene installata una fune d’acciaio lungo la quale un uomo con ali da angelo scorre ad alta velocità. Ovviamente ben agganciato con un cavo metallico. Per un breve periodo addirittura non era un uomo in carne ed ossa bensì una raffigurazione.

Dal 2012 è stato introdotto anche un nuovo evento, il Volo dell’Aquila, che presenta le stesse modalità dell’Angelo. Tutti gli artisti che si cimentano in queste esibizioni vedeno il loro nome iscritto in un albo apposito. Ti piacerebbe farne parte, vero?

Spettacoli sfortunati nelle successive edizioni

Dobbiamo anche ricordare eventi tragici come quello del giovane acrobata turco. Senza dilungarci troppo in dettagli spiacevoli, possiamo semplicemente dire che si trattava di un’acrobazia pericolosa. Il giovane purtroppo non riuscì ad arrivare fino al campanile di San Marco, cadendo in malo modo. A causa di questo grave incidente, oggi l’antico rito è cambiato ed è reso più sicuro tramite anelli metallici di sicurezza. Ciononostante rimane comunque uno spettacolo scenografico davvero impressionante che accompagna l’apertura del carnevale di Venezia.

Vorresti partecipare al Carnevale e al Volo dell’Angelo di Venezia? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Amos Granata

Iscriviti per ricevere news su Venezia

Scopri gli eventi su Venezia

Entra nella nostra chat telegram