
- La funivia: un piacevole viaggio per raggiungere Bergamo Alta
- Piazza Vecchia: “la Piazza più bella del mondo” Le Corbusier
- Piazza Duomo: la Piazza religiosa
- Gola, la madre dei 7 vizi capitali: gustate il goloso ed autentico gelato alla stracciatella
- La celebre Torre campanaria di Bergamo Alta
- L’Orto Botanico di Bergamo: una finestra sul paesaggio
Bergamo Alta è una rinomata città lombarda posta ai piedi delle Alpi a pochi chilometri da Milano. La parola “Bergamo” è di origine celtica, significa “città elevata”. Infatti, diffusa è l’idea che la popolazione celtica si stabilì su un colle e fondò la città. É unica nel suo genere perché è caratterizzata dalle peculiari mura venete. É la costruzione architettonica più famosa della città realizzata da architetti lagunari e bergamaschi. Essa è suddivisa in due parti: Bergamo Alta e Bergamo Bassa. Questo perché le due parti sono distinte: dal punto di vista geografico qui vi è un’altitudine più elevata rispetto a Bergamo Bassa. Inoltre, la parte alta è considerata il centro storico, mentre la parte bassa la parte più moderna legata al finanziario.
La funivia: un piacevole viaggio per raggiungere Bergamo Alta
Come si può raggiungere Bergamo Alta? Ti consiglio di intraprendere un viaggio piacevole e divertente, unico nel suo genere! Prendi la funicolare e raggiungi il cuore storico della città. Si parte, in città bassa, da Piazzale Vittorio Emanuele II. Qui, puoi acquistare il biglietto, anche di sola andata, per poi scendere con una suggestiva passeggiata il punto di partenza. Il prezzo del biglietto è irrisorio ed ha una validità di 75 minuti. Possiamo, dunque, dire che la funicolare sia l’icona della città di Bergamo. La quale funge da ponte tra le due parti distinte della città.
Piazza Vecchia: “la Piazza più bella del mondo” Le Corbusier
Terminato il viaggio in funicolare ci troviamo, finalmente, a Bergamo Alta: il polo artistico e culturale della città. Presenta una moltitudine di ingressi, ben 4 porte d’accesso. Consiglio di entrare da Porta San Giacomo, l’unica percorribile a piedi, mediante un ponte di pietra. Giungiamo, in questo modo, nell’affascinante Piazza Vecchia. La sua bellezza artistica è tale da essere stata descritta dal celebre, architetto francese, Le Corbusier: “La Piazza più bella del mondo”. D’altronde non aveva tutti i torti. Vero e proprio gioiellino dell’architettura rinascimentale, gelosamente preservata dai rumori del traffico urbano. É il cuore del centro storico e appare disposta come una quinta scenografica. Al centro vi è il fulcro della piazza: la fontana donata da Alvise Contarini, importante Doge di Venezia. Tutt’attorno vi ruotano importanti edifici storici: il Palazzo della Ragione, la Torre campanaria, la Biblioteca “Angelo Mai”, il Palazzo Nuovo.
Piazza Duomo: la Piazza religiosa
Adiacente a Piazza Vecchia, passando al di sotto del portale del Palazzo della Ragione, ci troviamo in Piazza Duomo. Altra incantevole piazza. Seppur piccola, è ricca di capolavori architettonici religiosi: il Duomo, dal quale deriva il nome della piazza, la Basilica di Santa Maria Maggiore adiacente alla Cappella Colleoni, il Duomo di Sant’Alessandro il Santo patrono della città e, infine, il Battistero. Una leggenda narra che nel 1130 tre bergamaschi edificarono la basilica in una notte soltanto. Questo venne fatto per ottemperare a un voto fatto alla Madonna affinché li proteggesse dalla peste che si stava abbattendo su tutto il Nord Italia.
Gola, la madre dei 7 vizi capitali: gustate il goloso ed autentico gelato alla stracciatella
Tra una visita e l’altra non può sicuramente mancare una pausa per gustare un buon gelato. Ma non un semplice gelato, ma l’autentico gelato artigianale al gusto di stracciatella, nato proprio a Bergamo Alta. Conosci la storia? È considerato un prodotto gastronomico di pregio ed è l’emblema della città. Questa storia incanta adulti e piccini. Era il 1961 ed Enrico Panattoni si inventò questo buonissimo gusto composto da: una bianchissima crema con all’interno dei pezzi irregolari di cioccolato fondente. Facile a dirsi più che a farsi! Fondamentale è la qualità del cioccolato, non troppo amaro, sminuzzato e mantecato col fiordilatte.
La celebre Torre campanaria di Bergamo Alta
Le famiglie aristocratiche di Bergamo Alta si contendevano il dominio realizzando la torre più alta della città per dimostrare il loro prestigio. C’erano circa 72 torri alte fino a 70 metri.
Vale la pena, dunque, prima di concludere la visita di salire la torre campanaria noto come il Campanone per osservare lo spettacolare panorama della città alta durante il tramonto.
L’Orto Botanico di Bergamo: una finestra sul paesaggio
Una volta lasciato il bellissimo borgo di Bergamo Alta, vi invito a fare un salto nel magnifico mondo naturale di questa città. Visita l’orto botanico denominato “Lorenzo Rota”. È una meravigliosa finestra sul paesaggio circostante di Bergamo. Una vera e propria chicca della natura. Si tratta di un meraviglioso orto disposto su una superficie di ben 2.400 metri quadrati. L’Orto accoglie, al suo interno, oltre 1.200 tipologie di piante, buona parte delle quali collocate in micro-habitat. È un vero e proprio tesoro e patrimonio di biodiversità. La Lombardia è molto ricca di specie vegetali, se ne contano oltre 3.400, di cui numerose endemiche, cioè presenti esclusivamente nel territorio regionale. Ti starai sicuramente chiedendo: come si può arrivare in questo parco e dove si trova esattamente? Siamo distanti o vicini al centro di Bergamo Alta? Rispondo, immediatamente, a tutti questi ragionevoli ed interessanti quesiti. Si può raggiungere questo rinomato luogo solamente a piedi. Si percorre una scaletta, un po’ lunga, di 141 gradini. Questa, però, permette e consente di ammirare un panorama unico che spazia sui tetti e sui monumenti di città Alta e sulle prime propaggini delle Prealpi bergamasche. Interessante è anche la possibilità di far svolgere dei laboratori didattici ai bambini delle scuole e appassionati. Al fine di sensibilizzarli nei confronti dell’ambiente che li circonda tenendo dei comportamenti sostenibili-responsabili.
Lo sapevi che il gusto stracciatella è bergamasco? Conoscevi la storia di Bergamo Alta e Bergamo Bassa? Vieni a scoprire la Piazza più bella d’Italia! Fammi sapere che cosa ne pensi e se ti piace l’articolo commenta qui sotto e condividilo con i tuoi amici!
Articolo di Giulia Forleri