Varazze: tra mare e borgo medievale - Oj Eventi

Varazze: tra mare e borgo medievale

Varazze

Varazze, perla della Riviera Ligure, è famosa per le sue spiagge dorate e l’incantevole borgo medievale. Scopri tutto ciò che rende questa località un luogo imperdibile per gli amanti del mare e della storia.

Oltre al mare cristallino, Varazze vanta un patrimonio storico e culturale unico. Nei prossimi paragrafi scoprirai le attrazioni imperdibili e i luoghi più affascinanti di questa splendida cittadina ligure!

Cosa significa Varazze?

Bisogna sapere che Varazze non ha sempre portato questo nome. Infatti la primissima denominazione di questa cittadina era Ad Navalia, per sottolineare la lunga tradizione di costruzione navali che possiede questo antico borgo.

Il territorio di Varazze è dotato di un arenile adatto al varo e di boschi in collina a ridosso della costa, ricchi di ottima legna che hanno contribuito allo sviluppo di innumerevoli cantieri navali, rendendo così Varazze famosa in tutto il mondo!

È proprio per questo motivo che il nome della cittadina deriva dal verbo latino varare, cioè: “luogo di approdo” o “costruzione delle imbarcazioni”.

Scopri gli eventi su Genova

Com’è fatta Varazze?

Il mare di Varazze

Il mare di Varazze

Varazze non è solo una località balneare. Il suo incantevole borgo medievale, situato tra il Mar Ligure e il Monte Beigua, offre una fusione perfetta tra natura e cultura. Questo rende Varazze una destinazione ideale tutto l’anno, sia per chi cerca relax sulle sue spiagge che per gli appassionati di storia!

Com’è il mare a Varazze?

Le spiagge di Varazze offrono qualcosa per tutti. Dal vasto arenile centrale, perfetto per le famiglie, alle baie nascoste. Tra le principali spiagge che puoi visitare ci sono:

  • La spiaggia di Varazze: arenile, situato a ridosso del borgo e dal centro storico, che si estende per un paio di chilometri.

È adatto per famiglie con bambini piccoli, grazie al basso fondale e alla finissima sabbia dorata che lo compone. Inoltre gli stabilimenti presenti offrono una vasta gamma di servizi per i turisti.

  • La spiaggia della Torre: piccola baia a circa 5 km dal centro abitato, fa parte di un piccolo litorale riparato da una falesia rocciosa a strapiombo sul mare. Le sue acque sono cristalline e limpide.

Ci si può accedere tramite un sentiero lungo circa 200 metri, che termina in una scalinata in roccia. Anche questa spiaggia possiede degli stabilimenti balneari.

  • Spiaggia delle Fornaci: a 15 km da Varazze nel territorio comunale di Savona si trova questa spiaggia, bagnata dal mare cristallino e pulitissimo con fondale sabbioso digradante, per questo adatta a tutti.

In questo lido ci sono circa 10 stabilimenti, dotati di tutti i servizi per i bagnanti.

Che cosa si può fare a Varazze?

Chiesa Santa Caterina

Chiesa Santa Caterina

Oltre a rilassarvi sulle sdraio o immergervi nelle sue acque cristalline, a Varazze potete intraprendere diverse attività. Per quanto riguarda le attività da fare in mare troviamo il surf, la vela, le immersioni e il windsurf oltre ad altri sport acquatici.

Se invece sei un abile camminatore, sappi che a Varazze puoi fare diverse escursioni ed itinerari. Qui sotto te ne lascio qualcuno:

  • Passeggiata sul lungomare: con vista sul Golfo del Tigullio
  • Escursione alla rocca di Varazze: camminata fino alla cima della Rocca di Varazze, dove si può ammirare il panorama sulla città e sulla costa.
  • Trekking al Monte Beigua: escursione di una giornata intera per raggiungere la vetta del Monte Beigua.
  • Escursione al Monte Beigua: la meta è sempre la stessa ma puoi percorrerla a piedi con un’escursione o in mountain bike.
  • Escursione al Santuario di Savona: camminata sul santuario in questione per ammirare la vista sul mare e la città.
  • Tour in bici: grazie alle sue numerose piste ciclabili, puoi esplorare la zona in sella alla tua bici.

Le opzioni come vedi sono varie, pertanto puoi scegliere ciò che preferisci fare o non fare!

Cosa vedere a Varazze?

Gli amanti della cultura non temano di restare senza far niente, poiché Varazze ha diversi punti di interesse da visitare e scoprire. Tra i più famosi troviamo:

Centro Storico

Caratterizzato da case colorate e dalla sovrapposizione di stili ed epoche diverse, è uno dei borghi più belli e tipici della Riviera Ligure. La chicca che lo caratterizza è la sua cinta muraria, risalente al XIII e XIV secolo, che si estende fino all’antica pieve di S. Ambrogio, che ha la facciata completamente inglobata dalle mura stesse.

Porte Antiche

Si possono ancora ammirare le porte che consentivano l’accesso alla città. Nella fattispecie sono: la Porta di Ponte Vecchio, la Porta dei Busci, la Porta Torrione e la Porta della Loggia, invece ad ovest si trova la Porta del Barghetto.

La Chiesa di Sant’Ambrogio

Struttura risalente al 1300, che ospita tra le varie opere la statua dell’Assunta di Francesco Schiaffino del 1740, un polittico di Giovanni Barbagelata con Sant’Ambrogio tra Santi del ‘500 e l’Annunciazione di Francesco da Milano del 1535. Nelle cappelle si possono invece ammirare una raccolta di affreschi e opere pittoriche che vanno dal 1500 a metà del 1700.

La Chiesa di Santa Caterina

Edificio che risale al XVII secolo, conservato in perfette condizioni. All’interno si possono ammirare gli affreschi delle mura e delle volte, che raccontano la vita della Santa a Varazze, realizzati nella seconda metà dell’Ottocento da Francesco Gandolfi di Chiavari. Sulla volta è raffigurato lo sposalizio di Santa Caterina, realizzato da Luigi Gainotti, allievo di Nicolò Barabino.

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia

Raggiungibile con una camminata di circa un’ora, quindi un vero e proprio pellegrinaggio, la Chiesa si trova in cima al Monte Grosso, dal quale si può godere della vista di un lungo tratto della costa Ligure fino a Porto Venere.

Il Parco Naturale del Beigua

Parco naturale dl Beigua

Parco naturale dl Beigua

Riconosciuto come geoparco UNESCO nel 2005, rappresenta il museo naturale della storia floristica della Liguria. Il parco si estende per circa 39.230 ettari e oltre alla flora, il geoparco è ricco di fauna con i suoi caprioli, cinghiali, uccelli rapaci e qualche presenza sporadica di lupi. Nel parco è presente anche la cima del massiccio del Beigua.

Marina di Varazze

Porto che racchiude la storia antica navale di tutta la città. Si possono noleggiare moto d’acqua e canoe o prenotare lezioni di sci nautico, vela e navigazione.

Questo è un piccolo sommario di ciò che c’è da sapere e di cosa si può fare a Varazze. Scommetto che per il prossimo viaggio saprai dove andare!

Stai pianificando un viaggio a Varazze? Condividi questo articolo con i tuoi amici e segui i nostri consigli per vivere un’esperienza indimenticabile. Condividi ora sui social!

Articolo di Monica Usai

Iscriviti per ricevere news su Genova

Entra nella nostra chat telegram