Valeggio sul Mincio: cosa vedere - Oj Eventi

Valeggio sul Mincio: cosa vedere

Valeggio sul Mincio

Siete mai stati a Valeggio sul Mincio? Ne avete mai sentito parlare? Se la risposta è no, ma volete saperne di più, continuate a leggere l’articolo. Siamo in Veneto, in provincia di Verona, al confine con la Lombardia. La città di Valeggio si affaccia sul fiume Mincio dal quale trae il nome ed è poco distante dal tanto amato Lago di Garda. É uno dei borghi più belli d’Italia. Un perfetto luogo di pace sospeso tra terra e bacini d’acqua, un vero gioiellino “senza tempo”. Che cosa aspettate di trascorrere la vostra giornata in questo affascinante borgo? In quest’articolo, vi porterò alla scoperta di Valeggio sul Mincio tra storia e sapori indicandovi le maggiori attrattività turistiche di suddetta destinazione.

Valeggio sul Mincio: tra sapori ed antichi mulini

Di luoghi da fiaba in Italia ce ne sono veramente tantissimi. Ma ce n’è uno, in particolare, che più di altri, entra nei cuori dei suoi visitatori: sto parlando del magico Borghetto sul Mincio. É una frazione di Valeggio sul Mincio e voglio definirla come una “piccola Olanda”. Perché dico questo? Perché le sue dimensioni e i suoi ambienti sono ricchi di antichi mulini ad acqua ed e ricordano il paesaggio olandese. Borghetto sul Mincio è un luogo romantico e fiabesco rimasto “fermo nel tempo” e che con i suoi mulini e con le sue caratteristiche casette conquista i turisti più sognatori che si fanno trasportare dal delicato suono dell’acqua. Qui, infatti, ci sono vecchi mulini ancora funzionanti e che un tempo venivano utilizzati per la macinazione del frumento e dei cereali. Per i più romantici da queste parti, inoltre, è possibile scovare anche l’angolo degli innamorati. Qui tantissime coppie “d’altri tempi” che amano i piccoli gesti, giungono per appendere un lucchetto ad alcune ringhiere, simbolo di giuramento del loro profondo amore.

Valeggio sul Mincio: Il Ponte-Fortezza Visconteo

Iniziamo subito con un salto nella storia della Città di Valeggio sul Mincio. Lo sapevate che proprio qui troviamo un pezzo di storia legato alla città di Milano? Vi consiglio di visitare il Ponte Visconteo. Esso è un ponte-fortezza, noto come “ponte-diga”, costruito per volontà del duca Gian Galeazzo Visconti, membro della famiglia dei Visconti di Milano. Probabilmente, realizzato per deviare le acque del Mincio ed espugnare Mantova. É lungo ben 650 metri. Vi invito, inoltre, visitarlo durante la Festa del “Nodo d’Amore”. É un evento che si celebra, ogni anno, il 3° martedì di giugno. Consiste in una cena esclusiva all’aperto, sotto il cielo stellato. Accoglie e coinvolge 3.300 persone sedute ad una tavola lunga più di 1 km per celebrare il Nodo d’Amore, ovvero, la degustazione del vero Tortellino di Valeggio sul Mincio. Questa manifestazione è molto sentita, infatti, è giunta alla sua XXIV edizione. La storia è legata alla relazione d’amore contrastato tra la ninfa Silvia e il capitano Malco. La loro passione è simboleggiata proprio da un drappo di seta gialla amabilmente annodato che viene ripreso con il simbolo del tortellino. Venite ad assaggiare questa prelibatezza!

Il Castello Scaligero: l’emblema di Valeggio sul Mincio

Mediante una rilassante e piacevole passeggiata accompagnanti da una leggera e costante brezza, tra eleganti ville in stile liberty, è possibile raggiungere l’emblema di Valeggio sul Mincio: il Castello Scaligero. Questo castello è la fortezza, è situato sulla sommità della collina, in cui sorge e domina e sovrasta Valeggio e tutta la valle del Mincio. Resta ben poco di questo significante tesoro in quanto gran parte fu distrutto a causa del terremoto del 1117. Rimane, dunque, visibile la singolare Torre Tonda che assieme alle torri mancanti formava una pianta trapezoidale. Si adeguava perfettamente alla morfologia del territorio circostante. Potete visitare, invece, la famosa Rocca. Inoltre, un terzo ponte, l’unico tuttora esistente, immetteva nella parte più ampia del complesso, chiamata “Castello” di cui rimangono solo i resti archeologici delle mura. Nel corpo centrale vi è situata la villa privata novecentesca: Villa Nuvoloni. In seguito agli eventi catastrofici e alle guerre sono state effettuate iniziative di protezione e ricostruzione di questo importante patrimonio storico.

Eventi nel centro storico di Valeggio sul Mincio

In questo caratteristico luogo “la cultura la fa da padrona”. Durante il periodo estivo, vengono organizzate serate di spettacolo teatrale e cinema all’aperto per giovani e famiglie, nel suggestivo scenario dal fascino incantato del cortile interno. Tra le torri del castello misteri e leggende vengono raccontate a grandi e piccini creando un’atmosfera fantastica. Il fascino del mondo fantastico permette di vivere emozioni uniche, indimenticabili evadendo in un mondo parallelo immaginario. E voi amate sognare ad occhi aperti? Entrate anche voi in questo mondo fantastico tra le torri di Valeggio sul Mincio e scopri tutte le leggende!

Villa Sigurtà e il suo magnifico Parco

A breve distanza dal Castello Scaligero, si trova la rinomata Villa di Sigurtà. Fu costruita nel XVII secolo in stile palladiano. Fu residenza anche di Napoleone III. La villa è attualmente proprietà privata, ma è visitabile e viene utilizzata per cerimonie e feste private.

Adiacente alla villa, e un tempo a essa legato, c’è il Parco giardino Sigurtà, in provincia di Verona. É stato proclamato, nel 2013, vincitore del premio Parco più bello di Italia e, nel 2015, secondo parco più bello d’Europa.

Consigliabile è la visita, per gli amanti della natura, nei mesi primaverili. Gli amanti di madre terra ben sapranno che in questa particolare stagione dell’anno si possono ammirare le prime fioriture. Potrete osservare una moltitudine di esemplari di tulipani di diversa tassonomia. Queste specie floreali, tanto amate da turisti di tutto il mondo, fioriscono tra marzo e aprile. Mentre, a maggio, fioriscono gli iris e le rose. Durante l’estate, sentieri e viali si colorano di dalie. In autunno è possibile ammirare una qualità particolare di rose, chiamate rifiorenti. Nel 2011 è stato anche creato un labirinto formato da siepi provenienti da tutto il mondo, mentre un trenino vi porterà alla scoperta delle meraviglie del parco con un’interessante visita guidata. E voi avete già visitato questo enorme parco colorato dalle bellezze della natura?

Ti piacerebbe immergerti tra i caratteristici tulipani del parco più bello d’Italia? Che cosa ti piacerebbe visitare a Valeggio sul Mincio? Commenta l’articolo e condividilo se ti è piaciuto!

   Articolo di Giulia Forleri

Iscriviti per ricevere news su Verona 

Entra nella nostra chat telegram