Val Pusteria: tutto quello che vuoi sapere - Oj Eventi

Val Pusteria: tutto quello che vuoi sapere

Val Pusteria

La Val Pusteria è una valle circondata dalle Alpi Pusteresi, tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale austriaco. Si estende per circa 100 km tra Bressanone e Lienz. Il suo nome deriva probabilmente dalla parola slava “bistrica”. Tradotto in latino Pustrissa, Pusteral in tedesco e Pusteria in italiano, significa acqua o fiume limpido.

Nel territorio della Val Pusteria si parlano ben tre lingue madri: tedesco, italiano e ladino. Questo è dovuto al fatto che la maggior parte della popolazione è di origine tedesca. Durante una vasta migrazione verso sud, si insediò in questo territorio. I suoi abitanti si chiamano pusteresi (pustertaler in tedesco o pusterer).

La Val Pusteria è suddivisa in diverse macroaree.

La parte dell’Alta Pusteria, comprende le Tre Cime di Lavaredo, San Candido, il Lago di Braies e il Lago di Dobbiaco. La Bassa Pusteria va da Rio di Pusteria fino a Vandoies. Il suo territorio comprende Valles, Maranza, la Val di Fundres e Rodengo. È attraversata dal fiume Rienza che nasce alle falde delle Tre cime di Lavaredo e sfocia nel fiume Isarco.

Il Tirolo Orientale è costituito dal territorio compreso tra l’Alto Adige, il Veneto, la Carinzia e il Salisburghese. Il suo capoluogo è Lienz ed è suddiviso in ulteriori quattro comprensori turistici.

La zona di Plan de Corones comprende molti comuni tra i quali Marebbe, Chienes, Valdaora, Falzes, Gais, Brunico e Rienza. Le Valli di Tures e Aurina sono circondate da oltre 80 vette che sfiorano i 3000 m. Insieme comprendono il territorio tra Brunico, Campo Tures e Casere.

La Val di Casies si estende lungo il rio Casies, partendo da Monguelfo fino al confine con l’Austria.

Val Pusteria: cosa fare

Val Pusteria - Dolomiti

Val Pusteria – Dolomiti

La Val Pusteria è un territorio spettacolare da un punto di vista paesaggistico e offre innumerevoli opportunità per viverlo appieno. È la meta preferita degli sportivi in tutte le stagioni dell’anno proprio perché la sua bellezza coinvolge a 360°. Grandi e piccini, in famiglia o in solitaria, ogni momento è buono per organizzare le vacanze in Val Pusteria!

Vediamo insieme quali sono le tante esperienze da vivere in questa bellissima valle dell’Alto Adige.

Trekking e escursioni

Per gli amanti del trekking e delle escursioni in Val Pusteria non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ogni sentiero è unico e vi condurrà ad ammirare le sue meravigliose bellezze naturali lasciandovi senza parole. Vediamo insieme alcuni dei tanti sentieri imperdibili.

  • Il Giro del Lago di Braies, è un’avventura adatta a tutta la famiglia. Con i suoi 1500 m.s.l.m., le acque verde smeraldo del lago, detto “la perla delle Dolomiti”, offrono uno spettacolo emozionante. Oltre al sentiero che costeggia la sponda, potrete rilassarvi nelle aree pic-nic attrezzate, noleggiare una barca, distendervi sulle spiagge. Per i più avventurosi, dalla riva occidentale si dipana un incantevole percorso scavato nella roccia.
  • L’escursione sul sentiero di Dreitorlweg sul monte Laserztorl è adatta soltanto ad esperti escursionisti. Infatti, il punto di partenza si trova a ben 1780 m.s.l.m. e si raggiungono i 2497 m. Il percorso comprende salite impegnative, ma la bellezza mozzafiato del panorama circostante ne vale la pena!
  • Il Sentiero Natura Lago di Anterselva vi porterà a passeggiare intorno al lago dalle acque verde smeraldo. In ogni stagione, questa escursione prevede diversi tabelloni disseminati lungo il sentiero che forniscono informazioni sulla flora e la fauna. È infatti un sentiero didattico che si snoda tra le rive del lago, passerelle in legno e passeggiate nel bosco. Sulla sponda orientale si trovano un parco giochi e un grande prato. Quale occasione migliore per rilassarsi e godere del suggestivo panorama alpino a 1600 m di quota!?
  • L’escursione nel Parco Naturale Puez-Odle è adatta a tutti e pensata anche per accogliere i disabili in sedia a rotelle. I suoi 3 km di lunghezza si snodano con una lieve pendenza tra recinti di cervi, daini e caprioli. Le tante tabelle illustrate ivi presenti descrivono e spiegano le caratteristiche della flora e della fauna anche in caratteri braille.
  • Per gli escursionisti più intrepidi, il sentiero che raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries o il Rifugio Brigata Tridentina sono ciò che fa per voi! Camminare la le vette di alta quota è un’esperienza davvero emozionante. Questi percorsi vi faranno provare il brivido delle vertigini con le solo altitudini a 2.792 e 2441 m.s.l.m.

Ma questo non è abbastanza per voi intrepidi?

  • Allora la vista del Großlockner vi farà battere il cuore! È la montagna più alta dell’Austria e offre uno spettacolo paesaggistico unico nel suo genere con i suoi 3798 m.s.l.m.! Situato tra la Carinzia e il Tirolo Orientale, ha ospitato per ben due volte il Giro d’Italia negli anni 1971 e 2011.
  • Le tratte dei vecchi sentieri che attraversavano valli e passi del Tirolo Orientale, oggi rappresentano percorsi suggestivi per gli escursionisti. Come l’escursione al Santuario della Madonna della Neve di Kalkstein e alla Malga Alfenalm tra i 1449 e 1749 m.s.l.m. Di qui si diramano diversi sentieri tra i quali il sentiero “dei contrabbandieri” e il sentiero “delle usanze”.
  • L’escursione circolare ai Laghi Remes Seen è impegnativa, ma i paesaggi circostanti sono davvero suggestivi. Si raggiungono i 2555 m e l’intero percorso dura circa 5 ore.
  • Se siete pronti ad affrontare i suoi 900 m di dislivello in salita, non potete perdere l’escursione al Lago Obstansersee. A 2300 m.s.l.s. il lago è un vero e proprio gioello incastonato nelle Alpi Carniche. Le sue acque riflettono l’azzurro del cielo e la vista giunge fino ai ghiacciai innevati che svettano in lontananza.
  • Se amate i ghiacciai e i nevai, il Sentiero Acquatico St. Jakob in Defereggen vi aspetta in tutto il suo splendore. Un percorso adatto a tutta la famiglia, il sentiero passa per i masi di Grünmoos e il parco giochi Sander Ebene. I suoi 4,8 km si snodano attraverso boschi e prati accompagnato dal rumore dell’acqua corrente.
  • Sopra la città di Lienz, nel Tirolo Orientale, a 2450 m di quota si trovano i laghi alpini di Neualpl. Si raggiunge il punto di partenza a 2200m con la cabinovia Zettersfeld e la seggiovia Steinermandl. Con appena 1 ora di cammino, il paesaggio alpino che si può ammirare è completamente diverso da quello circostante. Qui si presenta aspro e roccioso. Le montagne, il cielo e le nuvole si riflettono sui laghi in un suggestivo scenario naturale da non perdere.

Se volete riempirvi gli occhi di meraviglia

  • Le Tre Cime di Lavaredo sono l’immagine emblematica delle Dolomiti. Un vero e proprio paradiso terrestre meta di alpinisti ed escursionisti intrepidi e avventurosi. Ma, il loro scenario mozzafiato può essere ammirato da tutti grazie a percorsi più semplici come il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Si parte dal Rifugio Auronzo, raggiungibile in bus navetta, a 2320 m.s.l.m. e si percorre il sentiero fino al Rifugio Lavaredo godendo appieno di un’ampia vista panoramica. Si raggiunge facilmente quota 2454 m. dopo circa 1,5 h di cammino.
  • In Valle Aurina, le tre Cascate di Riva sono uno spettacolo naturale da non perdere. In inverno vi stupiranno ancora di più con le loro acque ghiacciate.

Piste ciclabili e ciclovie in Val Pusteria

pista ciclabile Val Pusteria

pista ciclabile Val Pusteria

Per gli amanti delle due ruote, la Val Pusteria offre tantissime occasioni per pedalare. Inoltrandosi nei meravigliosi e suggestivi scenari naturali che la caratterizzano, potrete godere appieno delle numerose piste ciclabili e ciclovie adatte per tutti.

  • La pista Ciclabile Pusterbike da Fortezza a Brunico, segue il fiume Rienza e attraversa paesi, boschi e prati.
  • La Ciclabile della Drava da San Candido a Lienz, è la prosecuzione della ciclabile Pusterbike, e segue il corso della Drava in Austria. Non presente particolari difficoltà e si inoltra tra stradine secondarie, parchi giochi e sentieri tematici. Da qui prosegue il secondo tratto del percorso, verso la Carinzia per arrivare a Maribor in Slovenia. Infatti la sua lunghezza completa è di ben 750 km!
  • Partendo da Brunico si può scegliere anche la Ciclabile Pusterbike delle Valli di Tures e Aurina. Attraverso campi e prati si può raggiungere il castello della Valle di Tures e le Cascate di Riva.
  • La Ciclabile dell’Isel, segue il corso dell’omonimo fiume e collega Lienz con St. Johann im Walde e Matrei in Osttirol.
  • Per le mountain bike sono numerosi i percorsi MTB adatti ad ogni livello attitudinale. Dalla Valle di Landro a Cortina, il Giro del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, il Giro delle Vedrette di Ries. Non c’è che da scegliere tra le tante opportunità.

La Val Pusteria offre ai ciclisti anche la possibilità di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico con l’acquisto della Bikemobil Card. Un biglietto che permette anche il noleggio di bici e e-bike.

Alpinismo, arrampicate e vie ferrate in Val Pusteria

Tra vette altissime e rocce maestose, la Val Pusteria è una vera e propria palestra a cielo aperto per gli amanti della montagna. Le Dolomiti sono qui lo scenario perfetto per cimentarsi senza paura in arrampicate e vie ferrate. In particolare, nelle zone di Sesto, Braies e Lienz troverete tutto ciò che vi occorre per godere appieno anche degli sport più avventurosi.

Altre attività sportive

In Val Pusteria le vacanze trovano la loro dimensione ideale per tutti coloro che amano gli sport all’aria aperta. Praticabili durante tutto l’anno, le numerose offerte di attività sportive accontentano davvero tutti.

Se amate il golf potrete sperimentare l’ebrezza dei campi dei vari Golf Club disseminati nella valle immersi in scenari suggestivi.

Via piace nuotare? Piscine e laghi vi aspettano per regalarvi rinfresco e tranquillità.

Se invece amata la pesca, fiumi, torrenti, laghi e ruscelli di montagna rappresentano una meta ideale chi preferisce silenzio e calma. Immersi negli scenografici paesaggi alpini, non vi renderete conto del trascorrere del tempo!

Se invece preferite le acque tumultuose, il rafting è ciò che fa per voi! Tra cascate, salti e discese, le guide esperte vi permetteranno di vivere avventure rocambolesche in tutta sicurezza.

Siete tifosi di Jannik Sinner? Allora cosa c’è di meglio di giocare a tennis proprio nella sua terra natale!? I tantissimi campi presenti in tutte le località via spettano per allenarvi tutto l’anno.

Se invece preferite praticare il Nordic Walking, in Val Pusteria ci sono molti percorsi adatti a tutte le età e livelli.

Per chi ama l’equitazione, ci sono numerosi maneggi che vi permetteranno di esplorare il territorio in sella a cavalli e pony per i più piccini.

Infine, per gli amanti delle moto, la Val Pusteria è una vera e propria pista con tornanti, curve e passi di montagna degni un GP!

Val Pusteria: cosa fare in inverno

Val Pusteria - impianto sciistico

Val Pusteria – impianto sciistico

Le vacanze invernali in Val Pusteria sono all’insegna dell’avventura. Non solo vi offrono la possibilità di sciare nei suoi numerosi comprensori, ma anche di praticare tantissimi altri sport. Scialpinismo, biathlon, sci alpino, sci di fondo, arrampicate sul ghiaccio, pattinaggio ed escursioni sulla neve. Ma anche hockey sul ghiaccio e snowboard!

Aree sciistiche

I comprensori sciistici della Val Pusteria e delle valli adiacenti sono famosi in tutto il mondo. Adatti a tutte le esigenze e a tutte le età, sono il paradiso degli sport invernali. Vediamo insieme i più importanti.

  • Area sciistica Golzentipp – Obertilliach. Con 4 sciovie e 1 seggiovia, si arriva fino a 2250 m. Questa area è particolarmente adatta alle famiglie e agli amanti dello snowboard.
  • Area sciistica Tre Cime Dolomiti. Fa parte del Dolomiti Supersky e unisce 7 aree sciistiche con 115 km di piste e 31 impianti di risalita. Ci sono anche le piste per gli slittini, per lo ski-cross per bambini e snow parks.
  • Area sciistica Monte Baranci. Ideale per tutta la famiglia, è di piccole dimensioni con i suoi 23 km di piste. È dotata di una pista per lo snow tubing, un fun park, un parco giochi e una seggiovia.
  • Area sciistica Croda Rossa. Con oltre 17 km di piste e 5 impianti di risalita, vi apsetta per affrontare una delle piste nere più impegnative dell’Alta Pusteria.
  • Area sciistica Monte Elmo. Anche quest’area è particolarmente indicata per tutta la famiglia. Ma è in grado di soddisfare anche gli sciatori più esigenti con i suoi ben 68 km di piste. Tra le quali la più lunga dell’Alta Pusteria di 4,8 km e la nuova spettacolare pista nera di 3,8 km.
  • Area sciistica Speikboden. Offre ben 38 km di piste con le sue 84 montagne di oltre 3000 m. Per i più piccoli c’è il Mini-Ski-Club Speikboden.
  • Area sciistica Kalusberg. Con le sue piste oltre i 2500 m. e la più alta cabinovia dell’Alto Adige, offre paesaggi spettacolari tra cui sciare. Vi è altresì uno snowpark, un parco sci e varie attrazioni per i bambini. Ogni martedì sera si può scendere la pista di slittino notturno più lunga della regione lunga 5 km.
  • Comprensorio sciistico Großglockner Resort. Riunisce le cime di tre gruppi montuosi spettacolari: Glocknergruppe, Schobergruppe e Granatspitzgruppe. I suoi 15 impianti di risalita, tra cui la cabinovia riscaldata, raggiungono le piste ad alta quota adatte a tutte le esigenze.
  • Centro sciistico Brunnalm – St. Jakob in Defereggen. A 2525 m di altitudine, contornato da più di 60 cime che superano i 3000 m., il panorama è davvero eccezionale. Ci sono oltre 26 km di piste, un parco giochi, un fun park e asili per accogliere i più piccoli.
  • Area sciistica Plan de Corones / Kronplatz. Con 119 km di piste è l’area più estesa della regione. Comprende ben 15 località tra cui Brunico, San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia. La vetta del Plan de Corones a 2275 m. ospita anche la più grande campana delle Alpi con un peso di 18000 kg. Inoltre ospita ben 5 piste nere!
  • Area sciistica Sillian – Hochpustertal. Qui troviamo 45 km di piste e moderni impianti di risalita. Ideale anche per gli amanti dello snowboard.

Ma il divertimento in inverno non finisce qui! È infatti possibile effettuare escursioni sugli appositi sentieri invernali coperti da neve fresca. Oppure il biatlhon in Anterselva, che ospita numerose competizioni internazionali. Per chi ama le ciaspole, la Val Pusteria mette a disposizione anche guide esperte per accompagnare esperti e non lungo tanti percorsi fuoripista. Se volete provare il brivido delle arrampicate sul ghiaccio, a Riva di Tures e in Valle Aurina troverete ciò che fa per voi. Ci sono, inoltre, tanti tracciati per lo sci di fondo che attraversano l’intera valle e sono adatti a tutte le esigenze.

Val Pusteria: i suoi laghi

Val Pusteria - Laghi

Val Pusteria – Laghi

Un’altra caratteristica di questa valle meravigliosa è la presenza di tantissimi laghi che si possono visitare in tutte le stagioni. Vediamo alcuni dei più spettacolari.

  • Il Lago di Anterselva è situato alle pendici delle Vedrette di Ries ed è immerso in verdi boschi a 1642 m.s.l.m. Un percorso didattico che si snoda lungo il suo perimetro offre l’occasione di approfondire nozioni di geologia, flora e fauna.
  • Il Lago Dorfer si trova a 1935 m.s.l.m. ed è una meta attraente soprattutto nei mesi estivi quando fioriscono le bellissime rose alpine.
  • Il Lago di Landro, nell’omonima valle, si trova a 1400 m di altitudine. Le sue acque sono di colore blu e turchese ed è circondato dalla spettacolare vista sul Gruppo Cristallo.
  • Il Lago di Chiusetta (o Klaussee) si trova a 2162 m. alle pendici del Monte Fumo. È circondato dalle vette del Gruppo Durreck delle Alpi della Zillertal.
  • Il Lago Laserzsee si trova a 2260 m. nelle Dolomiti di Lienz. Si raggiunge attraverso un percorso molto suggestivo in circa 2 h di camminata.
  • Il Lago Obersee a 2016 m di altitudine a Passo Stalle, ai limiti del confine austriaco. Ogni anno, nelle sue acque si svolge la gara di dragonboat di maggior altitudine.
  • Il Lago di Dobbiaco, nell’omonimo paese, si trova a 1176 m. tra due parchi naturali ed ha un perimetro di 4,5 km. Attorno ad esso si snoda un sentiero didattico adatto a tutti, che lo trasformano in una scuola a cielo aperto.
  • Il Lago di Braies, la “perla delle Dolomiti” è forse il più famoso e suggestivo della zona. Si trova a 1496 m.s.l.m. e le sue acque verde smeraldo ne fanno uno spettacolo da non perdere.

Val Pusteria: cosa fare con la famiglia

La Val Pusteria non è soltanto sinonimo di natura incontaminata e di innumerevoli opportunità di praticare ogni tipo di sport. È anche una meta ideale per le vacanze di tutta la famiglia. Avventure, parchi giochi ed escursioni adatte a tutti sono accessibili in tutte le sue località.

  • Uno tra questi è il Parco Faunistico Reierhof a Santa Maddalena in Val Casies a 1400 m. qui si potranno incontrare i tanti animali che lo popolano come cavalli, mucche, capre e maiali. Ma anche stambecchi, lama, yaks e cervi.
  • Un’altra esperienza unica è data dalla Fly-Line Cascata presso le Cascate di Riva, adatta a tutta la famiglia. Vi ritroverete sospesi su una guida tubolare che vi guiderà tra gli alberi affrontando curve, salti e dislivelli in un percorso di 850 m. di lunghezza.
  • Vicino Lienz si trova l’Alpine Coaste Moosalm, una delle più lunghe piste da slittino a rotaie al mondo. Lunga ben 2,7 km vi permetterà di discendere a tutta velocità in sdoli 6 minuti!
  • Vicino al Laghetto d’Issegno c’è il Parco Avventura Kronaction, il più grande della regione. Con le sue 100 stazioni e i tanti percorsi, il divertimento è assicurato anche per i più piccini!
  • Nel Tirolo Orientale, vicino Sillian si trova il Parco Avventura Wichtelpark. Qui troverete lo scivolo più lungo d’Austria, un autodromo, un parco giochi acquatico e un minigolf da 18 buche.
  • A Terento e Plata si possono ammirare le fantastiche Piramidi di terra. Costruitesi naturalmente circa 170 anni fa a seguito dell’erosione del torrente Terner, il loro materiale è costituito da depositi morenici risalenti all’ultima glaciazione. Sono uno spettacolo naturale unico nel suo genere.
  • Da non perdere a San Vigilio è il Parco delle Civette. Qui si possono ammirare oltre 100 esemplari di gufi e civette grazie alle visite guidate del falconiere. Non mancheranno la dimostrazione di volo e l’escursione notturna. I simpatici animali potranno anche essere adottati!

Val Pusteria: cosa vedere

Sono tantissimi i luoghi di interesse storico e culturale da poter visitare in Val Pusteria. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Musei e parchi archeologici

  • Una meta da non perdere è il Museo all’aperto di Monte Piana. Teatro di sanguinose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, oggi è anche una meta escursionistica di grande interesse. Il sentiero storico è facilmente percorribile in alcune ore, durante le quali potrete vedere dal vivo trincee, gallerie e postazioni militari.
  • Interessante è anche il Museo Archeologico Mansio Sebatum. Un percorso multimediale e interattivo che vi mostrerà testimonianze risalenti addirittura all’età del ferro e all’epoca romana. La visita può continuare all’esterno attraverso un percorso archeologico attorno al colle di Castel Badia.
  • Sempre in tema di archeologia, il Parco Archeologico e Museo Aguntum, nel Tirolo Orientale, è dedicato all’antico insediamento di epoca romana. Qui potrete ammirare il parco da una torre panoramica di oltre 18 m di altezza.
  • Continuiamo la visita del Tirolo Orientale con il Museo all’aperto Oberlienz. È dedicato al mondo contadino e si sviluppa attraverso sentieri tematici. Potrete ammirare anche 2 mulini, una fucina da maniscalco e la segheria comunale.
  • Nella Valle Lesachtal si trova il Museo Locale e delle Carrozze Obertilliach. Vi sono una collezione di carrozze e slitte nonché arnesi d’uso contadino come falci e cesti.
  • A Lutago c’è l’interessante Museo dei Presepi Maranatha. Il termine deriva dall’aramaico e significa “venga nostro Signore”. Qui potrete scoprire il fantastico mondo di presepi provenienti da tutto il mondo.
  • A San Giovanni troviamo il Museo Mineralogico Kirchler. Prende il nome dall’omonimo collezionista che raccolse oltre 950 esemplari di minerali sulle Alpi adiacenti.
  • Nell’antica canonica di Lappago si trova il Museo dell’Acqua “Magia dell’Acqua”. Un’esposizione che comprende diversi sentieri didattici in cui poter ammirare la bellezza e le tante forme di questo bene così prezioso.
  • Da non perdere a Brunico è il Museo Provinciale degli usi e costumi. Potrete scoprire i segreti della vita rurale in un museo a cielo aperto in una superficie di ben 4 ettari! Il percorso è altresì disseminato da antichi masi originali!
  • Sempre a Brunico si trova l’Eck Museum of Art, che ospita opere d’arte sacrali e di arte moderna.

Castelli e manieri in Val Pusteria

Val Pusteria - Castello

Val Pusteria – Castello

Come si addice ad una valle incantata, la Val Pusteria è disseminata di castelli e manieri che sembrano usciti dalle fiabe. Tra i tanti, vediamo alcuni dei più famosi che potrete ammirare in tutto il loro splendore.

Iniziamo il nostro viaggio dal Castello di Neumelans a Campo Tures costruito in soli 12 mesi a iniziare dal 1582. Con le sue quattro torri angolari, con base rettangolare e apici rotondi, è davvero molto singolare. Purtroppo oggi è di proprietà privata e può essere ammirato soltanto dall’esterno, ma la sua vista vale la pena della gita.

Proseguiamo con l’imponente Castel Heinfels vicino Sillian. Situato su una collina, le sue dimensioni sono davvero impressionanti. Costruito in diversi periodi, la parte più antica risale al XIII secolo. Anche questo castello è oggi di proprietà privata.

Il Castello Neuhaus, conosciuto anche come il Castello di Casanova, sorge vicino Gais. La costruzione risale presumibilmente intorno al 1240 e il suo nome significa “nuova casa”. Nel tempo fu dimora di molte personalità importanti come il poeta Oswald von Wolkenstein, la famiglia di artisti Bacher e Ezra Pound. Oggi è di proprietà privata e adibito a ristorante.

A San Lorenzo di Sebato, sopra uno sperone roccioso, si trova il Castello di San Michele. Costruito nel 1091 è uno dei più antichi della Val Pusteria. Anche questo è di proprietà privata.

Sempre a San Lorenzo di Sebato troviamo il Castello Sonnenburg anche conosciuto come Castel Badia sopra il torrente Rienza. Fanno parte del complesso anche un ex convento di benedettine e un elegante hotel

Su un’altura sopra Brunico è posizionato il Castello di Brunico costruito nel XIII secolo. All’interno si possono ammirare diversi stemmi vescovili e affreschi. Dal 2011 ospita il 5° museo della montagna di Reinhold Messner conosciuto come MMM.

Val Pusteria: curiosità da vivere tutto l’anno

Iniziamo dai tanti mercatini di Natale che colorano le strade di Brunico, San Candido e Lienz durante le festività invernali. Con bancarelle, intrattenimenti e l’atmosfera magica che emanano sono la meta ideale per grandi e piccini.

Ma in Val Pusteria ci sono tantissimi eventi particolari da non perdere durante tutto l’anno.

Ad esempio il Balloonfestival – Festival delle Mongolfiere a Dobbiaco verso la metà di gennaio. In questo periodo le mongolfiere colorano i cieli della valle con uno spettacolo davvero unico.

Nella 3° domenica dopo Pentecoste si festeggia la Festa del Sacro Cuore, in onore di una promessa solenne. Risale al 1796 quando il prelato di Stams mise il Tirolo sotto la protezione del Sacro Cuore di Gesù per proteggere i suoi abitanti. I fuochi posti su ogni altura illuminano le notti della valle con un’atmosfera davvero speciale.

Sempre a proposito di fuochi, un’antica tradizione carnascialesca risalente a 1637 si svolge a Sillian. Ogni anno, il martedì grasso, i Roghi delle Streghe rievocano un processo e un rogo che chiudono il periodo di carnevale.

Un’altra occasione da non perdere è la Festa delle Malghe in Valle di Casies. Una vera e propria tradizione che si svolge ogni anno nel mese di settembre. Una festa con musica e balli tra le antiche malghe in cui divertirsi e gustare i tanti prodotti tipici. Polenta, gulasch, canederli, ravioli, zuppa d’orzo e tanto altro ancora per la delizia di tutti i palati!

In autunno si può assistere alla tradizionale Transumanza. Dopo i pascoli estivi, il bestiame, decorato con ghirlande e addobbi floreali, viene ricondotto a valle nelle stalle in corteo. Anche questa è un’occasione da festeggiare in Val Pusteria. Tra musica, danze folkloristiche e dolci, è un’esperienza da vivere in allegria.

Come si raggiunge la Val Pusteria

In auto. Per chi proviene dall’autostrada A22 del Brennero, uscire a Bressanone-Val Pusteria, proseguendo poi sulla SS49 fino a destinazione. Per chi proviene da nord dall’autostrada A4 da Venezia-Treviso, prendere la A27 verso Belluno, poi la SS 51 verso Cadore-Dolomiti/Cortina e proseguire sulla SS52 in direzione di San Candido.

In treno o autobus. Raggiungere la stazione di Bolzano in treno. Da qui si prosegue con le linee di autobus che la collegano agevolmente a tutte le località della valle.

In aereo. L’aeroporto di Bolzano è ben collegato con i principali aeroporti del nord Italia. Da qui si prosegue con le linee autobus.

Conoscevi la Val Pusteria? È adatta alle tue esigenze turistiche? Ti piacerebbe trascorrerci le tue prossime vacanze? In quale stagione ti piacerebbe visitarla? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!!!

Articolo di Serena Di Nicolantonio

Iscriviti per ricevere news su Bolzano

Scopri gli eventi su Bolzano

Entra nella nostra chat telegram

Contattaci per assistenza