
Nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, si estende Val Gardena: uno dei luoghi più visitati in Italia durante il periodo invernale, e non solo.
È la valle dolomitica ladina per eccellenza, non a caso è stata inserita nel patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO.
È costituita da tre centri abitati: Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena.
In Val Gardena, cime mozzafiato e prati pittoreschi si intersecano in un paesaggio unico e sconfinato: un luogo paradisiaco per trascorrere le proprie vacanze.
Cosa fare in Val Gardena
Per gli esploratori delle Dolomiti, Val Gardena rappresenta una delle mete più ambite per tutto il corso dell’anno. Le sue vaste sfaccettature paesaggistiche regalano emozioni differenti in base alla stagione scelta per visitarla.
Il bianco inverno
Dalla fine di novembre, in Val Gardena inizia l’inverno: le temperature si abbassano drasticamente raggiungendo la soglia dello 0, e la vallata si ricopre di un bianco manto di neve fresca.
Inizia dunque la tanto attesa stagione sciistica, dove gli appassionati trovano le condizioni ideali per divertirsi in pista.
Ci sono percorsi attrezzati lungi più di 500 km, moderni impianti di risalita, ampi spazi per lo sci di fondo e per lo scialpinismo.
In Val Gardena è possibile inoltre scoprire la “La Longia”, la pista da sci più lunga delle Dolomiti. Il tracciato si estende per oltre 10 km con un dislivello di circa 1000 m, partendo dal monte Seceda e arrivando a Ortisei; cambi di pendenza e pendii conducono fino a uno spettacolare canyon naturale e alla sua cascata ghiacciata.
La variopinta primavera
A cavallo fra il mese di marzo e quello di aprile, le temperature iniziano gradualmente ad aumentare, ma i raggi solari sono ancora troppo deboli per far si che la neve accumulata nel periodo invernale si sciolga completamente. I comprensori sciistici rimangono aperti fino a Pasqua, in modo che gli appassionati possano continuare a sciare, fra i bellissimi colori della primavera ormai alle porte.
In questa stagione la natura sorprende come solo lei sa fare: il periodo primaverile è perfetto per immergersi nei contrasti cromatici della valle.
Dal disgelo di neve e ghiacciai nascono laghi di un blu brillante, che dopo poche settimane svaniscono nella terra lasciando spazio al verde smeraldo dei prati.
Anche la bandiera ladina si adatta alle meraviglie paesaggistiche della valle: la striscia blu ricorda il colore del cielo, quella bianca la delicatezza neve, e quella verde la vastità dei boschi.
L’estate in fiore
Durante i mesi estivi in Val Gardena, si assiste ad uno spettacolo unico nel suo genere: la fioritura delle Dolomiti.
Dalla fine di maggio fino alla metà di luglio, quando il sole riscalda gli sconfinati spazi verdeggianti della valle, sbocciano una moltitudine di fiori di montagna. Gigli rossi, orchidee, campanule, artigli del diavolo, camedri alpini e molte altre varietà.
L’essenza di Val Gardena si manifesta in tutto il suo splendore, regalando ai suoi visitatori un’esperienza sensoriale da non perdere, fatta di profumi, colori e panorami romantici.
L’autunno di fuoco
L’autunno in Val Gardena è la stagione più breve: da metà settembre il paesaggio inizia a tingersi con le calde e dolci gradazioni dell’oro.
La particolare irradiazione solare che colpisce le Dolomiti, conferisce loro una colorazione rosso fuoco, proprio come se fossero in fiamme, producendo il fenomeno chiamato “Burning Dolomites”.
Questo bollente spettacolo cromatico è accompagnato dalla fresca brezza che accarezza la vegetazione, poco prima di lasciare spazio al soffice manto nevoso.
Attività e sport in Val Gardena
Come abbiamo visto, in qualsiasi periodo dell’anno è possibile trascorrere le proprie vacanze in questa suggestiva località, scoprendola attraverso le attività che più ci piacciono.
Sono numerose le scelte di sport praticabili.
Sicuramente nei mesi più freddi, sciare rappresenta il divertimento preferito dagli amanti della montagna. Ma nel bianco paesaggio innevato è possibile svolgere attività alternative allo sci, come passeggiare con le ciaspole, avventurarsi con uno slittino sulle bianche pendenze, o pattinare sul ghiaccio.
Nei mesi più caldi le escursioni e i campeggi sono all’ordine del giorno: in molti scelgono di trascorrere del tempo assorti nella contemplazione di questo magico luogo, percorrendone i sentieri o stabilizzandosi nei rigogliosi prati della valle.
Una peculiare alternativa alle classiche passeggiate è il percorso Kneipp, lungo il quale si cammina in tratti di acqua ghiacciata per riattivare la circolazione e sentirsi meglio fisicamente e mentalmente.
Val Gardena può essere esplorata anche in sella ad una mountain bike o sul dorso di un cavallo, adattando il proprio andamento al percorso scelto.
Infine, coloro che amano scoprire il mondo da un’altra prospettiva, hanno la possibilità di planare sorvolando le Dolomiti con un parapendio o un elicottero.
Le delizie della Val Gardena
In questa magnifica località montuosa, non mancano le prelibatezze culinarie tipiche del luogo. Piatti tradizionali altoatesini, ricette mediterranee e alpine deliziano le papille gustative anche dei palati più esigenti. È possibile recarsi in ristoranti gourmet, locande, pizzerie e rifugi per assaporare il cibo della tradizione locale.
Ad accompagnare la vasta offerta gastronomica, distillati di qualità aiutano a scaldarsi anche nei mesi più freddi.
L’arte della cucina altoatesina è stata tramandata di generazione in generazione, ed oggi ci permette di assaporare i gusti tipici del luogo. Alcuni di questi sono:
- i Crafucins: ravioli ripieni di spinaci
- il Puessl: una frittata dolce spezzettata
- il Grostl: una rosticciata di carne e patate
- la Teurta de furmenton: una torta a base di grano saraceno
L’artigianato artistico locale
Un’altra attività tradizionale risalente a molti secoli fa, è la creazione di figure intagliate nel legno. Sembra che le persone cominciarono a realizzare queste opere di artigianato durante le lunghe notti invernali, con la necessità di esprimere se stesse e la loro concezione della vita.
Inizialmente creavano maschere e oggetti comunemente usati nella quotidianità.
Affinando le tecniche artistiche, sono arrivati a intagliare prodotti sempre più complessi, come giocattoli e figure religiose cristiane (madonne, angeli, crocifissi, presepi..).
Se nel 1600 questa attività era solo un passatempo, circa due secoli dopo l’artigianato legato al legno è diventata la principale occupazione degli abitanti della Val Gardena, che nel frattempo hanno inaugurato scuole d’arte e di disegno, e fondato vere e proprie organizzazioni di vendita.
La Val Gardena, con la sua arte, i suoi sapori e gli intrattenimenti, rappresenta la perla rara delle Dolomiti.
Siete già stati in Val Gardena? Perché avete scelto di visitarla e che cosa avete fatto di bello? Raccontatecelo nei commenti!
Articolo di Sofia Tamborra