
Se sei alla ricerca di un vero paradiso protetto, in Val di Mello potrai scoprire paesaggi mozzafiato e luoghi incantevoli in cui trascorrere una fantastica giornata.
La Val di Mello è l’orgoglio della Val di Masino, ovvero il comune a cui fa riferimento. Più precisamente ti troverai in provincia di Sondrio dalle parti della Valtellina in Lombardia.
Il magico fondovalle pianeggiante è esposto al sole e contornato da maestose pareti di granito; la libertà che si percepisce deriva dai folti boschi e i torrenti color smeraldo.
La Val di Mello è la meta perfetta per coppie e famiglie che desiderano trascorrere del tempo insieme, ma anche una destinazione ambita dagli sportivi, grazie ai suoi percorsi eterogenei che dalle pinete in bassa quota arrivano fino ai sentieri più impegnativi.
Cosa vedere in Val di Mello?
Camminando lungo la via principale potrete imbattervi nel Bidet della contessa, un grazioso laghetto dal nome curioso incastonato tra le montagne. Gira voce che nelle giornate d’estate una nobile donzella fosse solita rinfrescarsi tra le sue sponde.
Se oltrepasserete la Trattoria Gatto Rosso alla fine della via leggermente in salita, rimarrete sicuramente colpiti da Laghetto Qualido, un piccolo specchio d’acqua che vi sorprenderà.
Altrimenti una fermata allo Scoglio del Bùrgùn è un’ottima occasione per ammirare l’acqua cristallina del torrente che viene fermata dal grande masso per poi ripartire a lato, viva e pura. Si trova a metà valle, dopo il paese di San Martino, ed ormai è noto come simbolo della pozza più bella della valle.
Un’altra attrazione è il Monte disgrazia che vanta 3.678 metri di altitudine attira da sempre alpinisti rapiti dal fascino delle montagne lombarde. Chiamato anche Pizzo Bello, fa da spartiacque tra Valmalenco e la Val Masino e si identifica come una delle principali vette valtellinesi.
Se si vuole infine assistere ad un spettacolo naturale le cascate della Val di Mello sono un vero gioiello ecologico. La prima a catturare gli sguardi sarà la Cascata del ferro che si trova all’inizio della valle e raccoglie le acque dei torrenti che scorrono in prossimità del paesino. Proseguendo ancora vi è la possibilità di arrivare anche alla località Caserta di Pioda con le sue cascate appena oltre una piana di prati.
Cosa fare in Val di Mello?
Un’ escursione leggera è perfetta per godersi il fantastico panorama.
Le immense distese di verde, che costituiscono la rinomata riserva naturale, permettono di addentrarsi in uno scenario fiabesco fatto di suggestive cascate e bianche cime rocciose che incorniciano la valle. Durante il percorso potrete incrociare mucche e vitelli al pascolo oltre a deliziose baite di montagna molto caratteristiche.
Se si in cerca di attività più estreme, la valle degli arrampicatori richiama ogni anno migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo e desiderosi di confrontarsi con le sue pareti di granito.
La Val di Mello infatti non è solo dislivelli modesti e camminate leggere. I veri sportivi che desiderano fondere la sensazione di pura adrenalina con l’ambiente naturale che li circonda, trovano qui il connubio perfetto. L’intera zona della Val di Masino è anche nota ai trekker più avventurosi, costantemente alla ricerca di percorsi intensi per mettersi alla prova e degli itinerari migliori nei dintorni di Mello.
Anche gli sport d’acqua sono un’esperienza da fare se sei alla ricerca di emozioni forti. I torrenti sono l’ideale per gli appassionati di kajak e i percorsi vengono proposti in base all’allenamento e abilità tecniche. Rafting, kitesurf e molto altro sono gli sport che interessano maggiormente e vi è la possibilità di praticarli sia in autonomia che in gruppo.
Dove pernottare?
Se si decide di trascorrere la tua notte in Val di Mello vi sono diverse opzioni che possono sicuramente fare al caso.
Dormire in un rifugio cullati dai tipici suoni della montagna, è un’ottimo modo per vivere a pieno la Valtellina e quello che ha da offrire.
- La Luna Nascente che si trova a San Martino, riserva un buon servizio di ristorazione e la disponibilità di diverse camere da letto sia singole che familiari.
- Il rifugio Rasega dalla posizione un po’ più scomoda è leggermente più economico, regala una vista sul fiume mozzafiato e le camere non mancano di alcun comfort.
- Il Rifugio Mello, dall’arredamento essenziale e famoso per la sua atmosfera accogliente, è situato sulla parte pianeggiante del percorso ed è perfetto per sperimentare i sapori tipici della Valtellina.
È bene sapere che solamente 40 veicoli al giorno, utilizzando un pass dal costo di 10€, possono arrivare sino all’inizio della valle, ovvero usufruire del tratto percorribile su ruote che termina appena prima di entrare nella riserva. Molti scelgono di parcheggiare a San Martino e da lì cominciare il loro cammino, per arrivare alla valle che dista 25 minuti a piedi con un dislivello di 100 metri.
Tempo fa ogni quarto d’ora un bus raggiungeva i visitatori per accompagnarli il più vicino possibile al punto di arrivo. Oggi ogni tanto viene organizzata una gita in Val di Mello, ma il servizio di navetta è stato abolito a causa dell’elevato rischio di sovraffollamento che avrebbe alterato l’equilibrio dell’ecosistema.
Quando andare?
La magia della Val di Mello traspare in ogni stagione e l’atmosfera che si crea dentro alla riserva riesce a stupire i suoi visitatori durante ogni periodo dell’anno.
- In primavera quando le giornate iniziano ad allungarsi e la natura si risveglia tutto sembra rinascere e gli animali tornano a popolare la valle. Potrai perderti tra campi fioriti in un clima mite che renderà gradevole ogni attività.
- Quando arriva l’autunno in Val di Mello i colori danzano e si mescolano tra di loro. Passeggiando tra i sentieri sembrerà di immergersi in un quadro dalle tonalità calde e vivide. Durante la mezza stagione ci si potrà rilassare e dedicarsi ad alcune attività più caratteristiche relative al terreno del luogo. Come ad esempio la raccolta funghi e il foliage molto di moda negli ultimi tempi.
- In estate ogni lago o torrente crea specchi d’acqua che ricordano terre lontane e spazi incontaminati. Una vera oasi per la fauna locale dove il cielo, più azzurro che mai, si riflette nell’acqua assieme agli alberi presenti sulla riva.
- L’ inverno porta con se la vera essenza della valle. La montagna si erge in tutto il suo splendore, nitida e maestosa. I sempreverdi regalano suoni ovattati e un senso di quiete ancestrale. In oltre la neve contribuisce a rendere questa magica esperienza ancora più singolare.
Insomma non vi resta che scoprire le meraviglie di questa ridente località, le sue peculiarità e i suoi tesori nascosti che la rendono a tutti gli effetti, una vera valle incantata.
Ti piacerebbe una gita fuoriporta in Val di Mello? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Erin Gabba