Unimi: corsi e opportunità di studio - Oj Eventi

Unimi: corsi e opportunità di studio

Unimi

Se stai cercando di pianificare la tua carriera universitaria o sei semplicemente curioso di scoprire cosa offre Unimi (Università degli Studi di Milano), sei nel posto giusto!

In questo articolo esploreremo i corsi e le opportunità offerte da questa istituzione prestigiosa, che vanta una lunga storia di eccellenza accademica.

Come funziona il mondo universitario?

Lezione universitaria

Lezione universitaria

Il mondo universitario è un ambiente complesso e diversificato che coinvolge molteplici attori e processi, tra cui:

  • Istituzioni accademiche: Le università sono istituzioni educative che offrono una vasta gamma di corsi di laurea, master e programmi di dottorato in diversi campi di studio. Ogni università è guidata da un rettore o un presidente, e ha diversi dipartimenti accademici gestiti da professori e ricercatori.
  • Studenti: Gli studenti sono il cuore del mondo universitario. Si iscrivono a corsi o altri programmi accademici per conseguire una laurea o un diploma avanzato. In base al loro percorso di studi gli studenti partecipano a lezioni, laboratori, esami e attività extracurriculari.
  • Corpo docente: I professori sono responsabili della ricerca, della consulenza accademica e della didattica. Possono anche essere coinvolti nella gestione accademica e amministrativa dell’università.
  • Ricerca: Le università svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica e accademica, che è poi il motivo per cui sono nate. I dipartimenti e i centri di ricerca universitari conducono studi su una vasta gamma di argomenti, contribuendo così all’avanzamento della conoscenza. La presenza di centri di ricerca è un fattore chiave nella scelta di un’università, perché è un segnale che l’ateneo è aperto all’innovazione.

Storia di Unimi

L’Università degli Studi di Milano, comunemente conosciuta come Unimi o semplicemente Statale, ha una storia ricca che affonda le sue radici nel 1923.

Storicamente Milano faceva riferimento all’Università di Pavia, fondata nel XIV secolo. Solo con la riforma Gentile del 1923 prese forma l’idea di creare un’università autonoma a Milano. Ciò rispondeva alle esigenze di una città in crescita e alla necessità di una istruzione superiore di alta qualità. Grazie agli sforzi del rettore Luigi Mangiagalli, l’università aprì le sue porte con la Facoltà di Lettere e Filosofia, oltre agli Istituti clinici di perfezionamento. Inizialmente la sede era l’edificio rinascimentale della Ca’ Granda a Milano, voluto dal duca di Milano Francesco Sforza.

Nonostante le sfide logistiche nel corso degli anni, l’università ha visto un aumento costante del numero di studenti iscritti. Già negli anni ’60 e ’70 l’università ha risposto con l’espansione dell’offerta didattica e la creazione di nuove facoltà, come Farmacia e Scienze politiche.

Scopri gli eventi su Milano

Quante sedi ha Unimi?

La sede Unimi di via Festa del Perdono

La sede Unimi di via Festa del Perdono

L’Università Statale di Milano ha diversi campus e sedi dislocate in vari quartieri della città di Milano e nelle città limitrofe.

La sede principale è nel centro di Milano, in via Festa del Perdono 7 (metro Missori), mentre in via S. Sofia (metro Crocetta) ci sono le Segreterie Studenti.

La didattica si svolge in varie sedi, tra cui via Sforza 35, piazza Sant’Alessandro 1, via Conservatorio 7, via Noto 6/8, via Kramer 4A a Città Studi. Sono presenti anche altre sedi in città limitrofe: a Lodi, Sesto San Giovanni (MI) e ad Edolo (BS).

Che corsi ci sono alla Statale di Milano?

Con la sua lunga storia di eccellenza accademica, Unimi continua a essere una delle istituzioni più prestigiose nel panorama italiano.

L’Università degli Studi di Milano offre una vasta gamma di corsi in diversi campi di studio. Dagli ambiti umanistici alle scienze esatte, dalla medicina all’ingegneria, ce n’è per tutti i gusti e le aspirazioni. Le specializzazioni principali includono:

  • Scienze. Comprende una vasta gamma di corsi nelle scienze naturali, dalla biologia alla chimica, dalla fisica alla matematica.
  • Lettere e Filosofia. Se sei interessato alla storia, alla lingua, alla letteratura, alla filosofia o alla storia dell’arte, questa facoltà potrebbe essere la scelta giusta per te.
  • Medicina e Chirurgia. Questa facoltà offre programmi di studio avanzati per coloro che desiderano intraprendere una carriera medica o sanitaria.
  • Giurisprudenza. Per coloro che sono appassionati di diritto e desiderano diventare avvocati, giudici o esperti legali, questa facoltà offre una formazione completa e approfondita.
  • Ingegneria. Con corsi in ingegneria civile, meccanica, informatica e molti altri, questa facoltà è perfetta per coloro che amano risolvere problemi e creare soluzioni innovative.

Nell’ambito di ciascun corso, esistono poi diverse opportunità internazionali, come l’esperienza di studio o tirocinio con Erasmus+, soggiorni di studio o tirocinio, double degree, tesi all’estero. Unimi pubblica annualmente bandi per gli studenti che desiderano ampliare le proprie prospettive accademiche e professionali sia in Europa che nel mondo.

Come iscriversi a un corso Unimi?

L’Università Statale di Milano pubblica annualmente bandi per l’iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico. Nei bandi vengono indicati i requisiti, e le date e modalità di prove di ammissione (se previste).

  • Per i corsi ad accesso libero, è richiesta una prova obbligatoria ma non selettiva di verifica della preparazione iniziale, con un test TOLC.
  • Nei corsi ad accesso programmato locale, con posti limitati, il test TOLC è invece selettivo. In base ai risultati viene formata una graduatoria degli ammessi all’iscrizione.
  • Infine, per i corsi a numero chiuso su base nazionale, come Medicina e Chirurgia, le modalità di selezione vengono specificate nei bandi di ammissione.

Per partecipare a ciascuna sessione è necessario rispettarne le scadenze, pena esclusione dalla selezione. È importante controllare regolarmente il sito Unimi per ottenere informazioni aggiornate.

Se sei interessato a un corso di laurea triennale, specialistica o a un dottorato di ricerca, Milano offre opportunità accademiche senza pari. Con una cultura vivace e una comunità studentesca dinamica, è il luogo ideale per coltivare il tuo futuro accademico e professionale.

Speriamo che il nostro articolo ti abbia fornito una panoramica utile sui corsi e le facoltà offerti dall’Università degli Studi di Milano. Che tu stia considerando Milano come destinazione per il tuo percorso accademico o semplicemente stia esplorando le opzioni disponibili, ti auguriamo il meglio per il tuo futuro!

Stai pensando di studiare a Unimi? Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo condividilo!

Articolo di Giorgia Rimondi

Iscriviti per ricevere news su Milano

Scopri gli eventi su Milano

Entra nella nostra chat telegram

Contattaci per assistenza