
Quante volte hai sentito dire “questo è patrimonio dell’UNESCO”? Sicuramente molte. Ti sarai magari anche chiesto cosa sia di preciso questo Unesco. In questo articolo cercherò di fornirti alcune informazioni essenziali su questa importante realtà internazionale.
Cos’è l’UNESCO?
L’UNESCO è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. È nata a Parigi il 4 Novembre 1946 dalla consapevolezza, ormai consolidata, che gli accordi politici ed economici non assicurino la pace. Una presa di coscienza derivata dalle atrocità compiute dall’uomo nel corso dei conflitti mondiali dell’inizio del XX secolo. Il suo obiettivo è assicurare il rispetto della giustizia, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sancite dalla Carta delle Nazioni Unite per tutti i popoli. La pace duratura tra le nazioni deve basarsi sull’educazione, la scienza e la cultura. Il preambolo che istituisce l’Unesco evidenzia il perché: “I Governi degli stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiara: che, poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace.” L’Organizzazione si impegna quindi a creare i presupposti per la pace attraverso il dialogo interculturale, il rispetto dell’ambiente e le pratiche di Sviluppo Sostenibile.
Quali sono gli obbiettivi principali dell’UNESCO?
Gli obiettivi fondamentali dell’UNESCO sono:
- garantire a tutti un’istruzione di qualità come diritto umano fondamentale e come requisito per lo sviluppo della personalità;
- costruire la comprensione interculturale attraverso la salvaguardia di siti di grande valore e bellezza iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità;
- promuovere la collaborazione scientifica, rafforzando i legami tra le nazioni e le società per prevenire catastrofi ambientali e gestire le risorse idriche del pianeta;
- proteggere la libertà di espressione come condizione essenziale per garantire la democrazia, lo sviluppo e la tutela della dignità umana.
Nel 1950 è stata istituita la Commissione nazionale italiana per l’Unesco che ha come compito la promozione, l’informazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO nel nostro paese. L’organizzazione sostiene anche eventi o manifestazioni, che abbiano un valore scientifico, educativo o culturale, attraverso il cosiddetto patrocino.
Iniziative dell’UNESCO
L’Unesco promuove molte iniziative e sostiene diversi patrimoni, le macro aree in cui agisce sono davvero varie. Nell’ambito delle scienze naturali è impegnata su più fronti. Promuove la ricerca di nuovi metodi per proteggere le acque di superficie e sotterranee dall’inquinamento e migliorare la gestione delle risorse idriche. Rispetto all’area delle scienze umane e sociali cerca di migliorare le conoscenze, le norme e la cooperazione intellettuale per facilitare le trasformazioni sociali portatrici dei valori universali. Per quanto riguarda la cultura, l’UNESCO protegge e promuove la diversità delle espressioni culturali. Vuole veicolare la consapevolezza del valore della diversità culturale come espressione di identità e valori, riaffermando il legame tra cultura, sviluppo e dialogo. Molto importante per l’organizzazione è il diritto all’educazione. In tal senso punta allo sviluppo di sistemi educativi inclusivi e di qualità. Vuole evitare l’abbandono precoce delle scuole e favorire la formazione professionale. Nell’ambito della comunicazione e informazione i programmi UNESCO si basano sul dovere di promuovere la libera circolazione delle idee attraverso la parola e l’immagine.
I patrimoni dell’UNESCO in Italia
I patrimoni che l’Organizzazione protegge, come già detto, sono di varie tipologie:
- I siti Patrimonio mondiale in Italia: Venezia e la sua laguna, il centro storico di Firenze , Piazza del duomo a Pisa, i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera. Ma anche il centro storico di Siena e di Napoli, Trulli di Alberobello, solo per citarne alcuni…!
- I Geoparchi protetti: quello delle Madonie, Alpi Apuane, Pollino e Parco del Pollino, Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
- Le Riserve della Biosfera come la Valle Camonica-Alto Sebino, Po Grande, Circeo, Valle del Ticino, Arcipelago Toscano, Sila e Miramare in Friuli.
- Il Patrimonio immateriale che riguarda mestieri ed attività della tradizione. Beni non toccabili con mano, ma comunque preziosissimi! Di questa categoria fanno parte la Falconeria, le Feste delle grandi macchine a spalla, la Dieta Mediterranea, Coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, il Saper fare liutaio di Cremona , Canto a tenore sardo, l’Opera dei pupi sicilani e l’Arte del pizzaiuolo napoletano.
Ora che sei un esperto in materia cosa aspetti a goderti una delle bellezze patrimonio dell’UNESCO?
Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo Condividilo!
Articolo di Angela Dragonetti
Entra nella nostra chat telegram