Ultima Cena Leonardo: storia e descrizione - Oj Eventi

Ultima Cena Leonardo: storia e descrizione

Ultima Cena Leonardo

 

Ultima Cena Leonardo

Ultima Cena Leonardo

Ultima Cena Leonardo – A poche centinaia di metri dal Castello Sforzesco di Milano si trova Ultima Cena Leonardo. Situata nel refettorio della chiesa domenicana di Santa Maria delle Grazie e conosciuta anche come Cenacolo, quest’opera è fra le più importanti del Rinascimento italiano e della storia dell’arte in generale. Un affresco che deve la sua fama anche a Il Codice Da Vinci, romanzo di successo di Dan Brown e successivamente film campione di incassi. Ultima Cena Leonardo è un’opera innovativa per la tecnica pittorica usata da Da Vinci e affascinante per la sua storia e i suoi soggetti. Scopriamone di più!

 

L’Ultima Cena nel mondo dell’arte

L’Ultima Cena è un soggetto che nella storia della pittura è stato ritratto tantissime volte. Raccontato nei quattro vangeli all’interno del Nuovo Testamento, l’episodio riguarda il noto ultimo pasto di Gesù con gli Apostoli durante la Pasqua ebraica. Una delle prime rappresentazioni dell’Ultima Cena è quella che Giotto dipinse all’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova all’inizio del ‘300: un affresco che arriva quasi duecento anni prima di Ultima Cena Leonardo, ma già grande esempio di prospettiva e rigore geometrico nella sua composizione. Un’altra grande prova di pittura su questo soggetto è quella di Tintoretto, il quale si esibì a fine ‘500 in un’oscura Ultima Cena, oggi conservata alla Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. Queste due splendide opere provenienti da due epoche diverse sono l’emblema di come l’arte sia in grado di interpretare in modo diverso uno stesso tema.

 

Realizzazione di Ultima Cena Leonardo

E Ultima Cena Leonardo?

A rendere questo quadro unico non sono soltanto i “simboli” che Da Vinci pare abbia lasciato nell’opera. Innanzitutto, Ultima Cena Leonardo è realizzata in un modo non tradizionale. Nonostante si tratti di un affresco, Da Vinci preferì dipingere quest’opera con una tecnica tipica della pittura su tavola. Il pittore usava infatti modificare continuamente i suoi lavori, ragionando tante volte alla disposizione delle figure e ai colori. Se avesse usato la tecnica dell’affresco, che prevede che i pigmenti vengano stesi prima che l’intonaco si asciughi, Da Vinci avrebbe dovuto pensare in gran fretta! Ultima Cena Leonardo è invece dipinto stendendo uno strato di biacca sul muro, in modo da garantire all’artista tutta la calma di cui aveva bisogno e dare inoltre ai colori una ricchezza del tutto nuova. L’affresco è infine eseguito con piccole pennellate grazie alle quali l’Ultima Cena è dotata di dettagli sopraffini.

 

Descrizione di Ultima Cena Leonardo

Nel 1481 a Leonardo viene commissionata l’Adorazione dei Magi dai monaci di San Donato a Scopeto. Già in quest’opera Da Vinci rivoluziona la pittura e l’iconografia religiosa classica, cercando di catturare un significato più intimo dell’episodio. Lo stesso accadde per l’Ultima Cena nel 1495. Come si può ben vedere, nel Cenacolo gli Apostoli non vengono rappresentati in modo idealizzato o in gesto di preghiera; Leonardo li ha dipinti come persone, catturando in questo modo la più profonda essenza della psiche umana. In preparazione a quest’opera il pittore aveva infatti studiato i cosiddetti “moti dell’animo” degli Apostoli, ovvero le reazioni di essi all’annuncio che uno di loro si sarebbe presto rivelato un traditore. La composizione è minuziosamente studiata anche dal punto di vista geometrico. Leonardo Da Vinci ha usato espedienti come la quadratura del pavimento o gli arazzi alla parete per donare al dipinto un equilibrio unico.

Ultima Cena Leonardo è inoltre tra i primi 20 siti statali italiani visitati nel 2017 e la sua fortuna prosegue ancora oggi. Si tratta di un’eccellenza del nostro Paese che chiunque dovrebbe vedere almeno una volta nella vita. Tu sei mai stato ad ammirarla?

 

Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo
Condividilo!

Articolo di Giorgio Catalani

Iscriviti per ricevere news su Milano

Entra nella nostra chat telegram

Scopri gli eventi su Milano