Uffizi Firenze: le 10 opere da non perdere - Oj Eventi

Uffizi Firenze: le 10 opere da non perdere

uffizi firenze

 

 

Uffizi Firenze

Come si potrebbe pensare di visitare Firenze senza andare agli Uffizi? Certo, ci possono essere mille motivi a spingerti ad andare in questa città. Ma se ci vai come turista e ami l’arte, questa è una tappa imprescindibile. Nell’immaginario comune, la prima opera che viene in mente parlando di questo grande monumento, è la Nascita di Venere  di Botticelli. Dipinto che rappresenta però solo la punta dell’iceberg di quella grande raccolta di meraviglie voluta dalla famiglia Medici.

Uffizi Firenze: un po’ di storia…..

Correva l’anno 1559 quando Cosimo de’ Medici conferì a Giorgio Vasari l’incarico di progettare e fare costruire una nuova sede per gli uffici amministrativi e le “Magistrature”. Infatti, questi erano precedentemente collocati dentro Palazzo Vecchio, ma Cosimo decise di farlo diventare la sua abitazione ufficiale. Passarono 4 anni dall’inizio della costruzione degli Uffizi, e Cosimo chiese a Vasari, di creare un lungo e largo corridoio che avrebbe dovuto collegare gli Uffizi a Palazzo Pitti. Il Corridoio Vasariano che esiste tutt’oggi, consentiva ai Medici di passare da un edificio all’altro in tutta sicurezza, senza rischiare attentati. 

Ma com’è avvenuta la consacrazione degli Uffizi Firenze come museo? Francesco I, erede di Cosimo, decise in seguito alla morte del Vasari nel 1574, di affidare la conclusione dei lavori degli Uffizi a Bernardo Buontalenti. In seguito trasformò tale edificio in quello che è uno dei musei più vecchi d’Europa. 

Dove si trovano e cosa puoi ammirare intorno

Gli Uffizi, si trovano nel centro storico di Firenze, accanto a Piazza della Signoria dove si trovano Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, e vicino al Lungarno e a Ponte Vecchio. Non molto lontano puoi trovare anche il Duomo e la stazione di Santa Maria Novella. Perciò se hai organizzato una gita di qualche giorno nel capoluogo toscano e gli Uffizi Firenze sono una tua meta, se vieni col treno e soggiorni in uno degli Hotel o Bed & Breakfast vicino alla stazione, in massimo 15-20 minuti a piedi arrivi a destinazione. Un suggerimento molto valido può essere quello di prenotare il biglietto per entrare al museo prima che tu parta, in modo tale da permetterti di saltare le file che altrimenti ti attenderebbero.

Quali opere puoi trovare?

Una grandiosa raccolta di pitture italiane ed europee che parte dal XII secolo e arriva al XVIII secolo. Tuttavia, ci sono anche preziosissime collezioni, miniature, statue antiche, autoritratti, ritratti di uomini illustri, disegni e stampe. Noi di Oj Eventi abbiamo stilato per te una “top ten” dei dipinti che assolutamente devono essere ammirati andando agli Uffizi Firenze. Stilare questa classifica non è stato semplice, perché di opere da osservare ce ne sono davvero molte e meravigliose, ma queste non te le puoi proprio far scappare:

  1. Madonna col Bambino e due angeli di Filippo Lippi;
  2. La Primavera di Sandro Botticelli;
  3. Nascita di Venere di Sandro Botticelli;
  4. Annunciazione di Leonardo da Vinci;
  5. Sacra Famiglia con san Giovannino e ignudi (Tondo Doni) di Michelangelo;
  6. Ritratto di Cosimo il Vecchio di Pontormo;
  7. Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni di Bronzino;
  8. Ritratto di Lorenzo il Magnifico di Giorgio Vasari;
  9. Bacco adolescente di Caravaggio;
  10. Medusa di Caravaggio.

Se non sei un esperto di arte, un’alternativa valida ad andare da soli a visitare gli Uffizi, può essere quella di prenotare una visita guidata. Questa è un’opzione che potresti tenere in considerazione, perché le guide sono molto preparate e ti farebbero apprezzare maggiormente l’intera visita al museo.

Allora ti sei convinto? Quando andrai a visitare gli Uffizi Firenze? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Sonia Lavoratti

Iscriviti per ricevere news su Firenze

Scopri gli eventi su Firenze

Entra nella nostra chat telegram