Udine Eventi la tua guida sul territorio! Scoprili con Oj Eventi!

Udine Eventi

Ricerca evento

Promuovi il tuo evento nel nostro canale turistico

Udine Eventi: ecco gli eventi da fare e da non perdere

Udine

Udine

Con i suoi circa 57 km² di superficie cittadina, Udine supera di poco la lombarda Varese, la trentina Bolzano o la veneta Treviso. Eppure, il piccolo capoluogo del Friuli-Venezia Giulia ha molto da offrire a turisti e non. Ti piace l’arte? La città è piena di musei ed edifici storici di ogni genere. Preferisci lo spettacolo? Rappresentazioni, concerti ed altri eventi sono all’ordine del giorno in teatri, piazze, stadi e parchi. Aree verdi sono disseminate per tutto il centro cittadino e anche poco fuori dalle mura non mancano chicche come il Parco del Cormor. Abbiamo destato la tua curiosità? Allora andiamo insieme alla scoperta di Udine!

Alla scoperta di Udine!

Udine

Udine

La storia di Udine è decisamente particolare e vale la pena conoscerla. La sua posizione di confine la fece divenire una delle città più importanti del Patriarcato di Aquileia. Nel XIV secolo raggiunse il primato assoluto in tutta l’area del Friuli grazie ai suoi molteplici scambi commerciali. Il dominio patriarcale finì nel 1420, quando iniziò quello della Repubblica di Venezia che proseguì fino al 1797. Questo è il motivo per cui una città friulana vanta uno stile gotico veneziano. Anche sotto i dogi Udine ebbe un ruolo fondamentale, restando per molto tempo una delle città più importanti ed abitate della Serenissima. 

Una guerra civile, un forte terremoto, conseguenti incendi e distruzioni e infine la peste furono solo alcuni degli ostacoli che dovette affrontare. Infine, dopo la breve sosta francese delle truppe napoleoniche, ci fu un aspro conflitto contro i nuovi conquistatori austriaci, che si concluse solo con l’annessione di Udine e di tutte le zone limitrofe al Regno d’Italia. Nonostante le difficoltà affrontate Udine ed i suoi abitanti sono sempre pieni di vita e la città è sempre attiva nell’organizzazione di eventi locali, nazionali e internazionali. Scopriamone alcuni insieme!

Cosa fare a Udine?

Cominciamo da Piazza Libertà, il centro per eccellenza della movida udinese. I suoi porticati ospitano eventi e manifestazioni tutto l’anno, in un’atmosfera incantata grazie allo stile tipicamente veneziano dei suoi monumenti ed edifici storici. Altra piazza importante è senz’altro quella dedicata a Giacomo Matteotti, in cui puoi gironzolare per il mercato la mattina e goderti un buon bicchiere di vino in uno dei tanti bar la sera. In questa piazza sono anche presenti numerosi negozi sotto altrettanti eleganti portici. Se questi non ti soddisfano appieno puoi sempre fare una passeggiata fino a Via Mercatovecchio.

Qui troverai sia boutique che negozi di ogni genere, caffè ed osterie dove ritemprarti dopo lo shopping. Udine ha molto da offrire anche su piano culturale ed artistico. Una volta giunto in Piazza Libertà, approfittane per superare l’Arco Bollani e percorrere la scalinata che porta fino al castello della città! Oltre a poter ammirare uno dei castelli più antichi d’Europa, avrai l’occasione di visitare i musei civici al suo interno. Una volta terminato il giro turistico goditi il fantastico panorama delle Alpi Carniche e della pianura friulana. Se dopo tanta cultura ti venisse voglia di un po’ di moto Udine non ti deluderà di certo: Maratone, pedalate e perfino gare di rally coinvolgono grandi e piccini soprattutto nei periodi più caldi. Cosa ne pensi? Udine ha saputo conquistarti?

Cosa fare un weekend a Udine?

Salita al Castello

Salita al Castello

Abbiamo pensato di raccogliere qui un elenco di luoghi che puoi visitare se vieni a Udine per il weekend. 

Il tuo tour di Udine può essere fatto anche in giornata volendo, ma te lo godi sicuramente di più gustandolo con calma e soprattutto fermandosi a bere un caffè nelle piazze, una bella pausa pranzo in una trattoria ad assaporare un buon frico e poi goderti una serata tutta udinese.

Ecco cosa ti offre Udine.

  • Il Castello di Udine, situato su una collina, è uno dei simboli della città insieme all’aquila patriarcale. Sorge in un ampio parco verde, offrendo una vista panoramica sulla pianura friulana e sulle Alpi Carniche. Dal 1906, ospita i musei civici della città: il museo numismatico e archeologico, la pinacoteca, il museo del Risorgimento, il museo friulano della fotografia e una galleria di disegni e stampe. 
  • Proprio sotto al colle del Castello trovi Piazza Libertà. È la piazza più antica di Udine e viene considerata la più bella piazza veneziana sulla terraferma. Sono qui presenti diversi monumenti, tra cui la Loggia del Lionello, costruita nel 1448 in stile gotico veneziano. Di fronte si trova la Loggia con il Tempietto di San Giovanni, che ospita il Monumento ai Caduti e la Torre dell’orologio.
  • proprio qui vicino trovi Via Mercatovecchio, una delle vie più eleganti della città. Qui potrai sicuramente fare buon shopping, anche se piove perchè  puoi passeggiare sotto i suoi portici eleganti, tra palazzi nobiliari, caffè, osterie e boutique. I
  • Il Duomo di Udine è stato costruito nel 1236 e ristrutturato più volte. L’edificio attuale ha un aspetto gotico, mentre l’interno è principalmente barocco, con preziosi tesori come le pale di Giacomo Martini e Gianbattista Tiepolo.
  • Il Palazzo Patriarcale ospita il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo, con interni affrescati dal celebre pittore veneziano. Il museo contiene una pinacoteca, una collezione di opere lignee, oggetti liturgici ed ex voto.
  • Piazza Matteotti è uno dei principali punti di incontro degli udinesi. Ogni mattina si svolge il mercato e la sera ci si ritrova per bere un bicchiere di vino in una delle osterie sotto i portici.
  • Il Parco del Cormor è un’area verde di 30 ettari a nord-ovest del centro di Udine, ideale per picnic e giochi. Il parco è circondato dal torrente Cormor e al suo interno trovi un giardino botanico e percorsi guidati.

Cosa mangiare a Udine

La cucina udinese si compone di piatti di terra e di mare, erbe aromatiche, verdure di stagione, carne di maiale, polenta e formaggi. Tra gli antipasti, citiamo il Prosciutto di San Daniele, il protagonista indiscusso. Accompagnato da formaggi come il Montasio e specialità come il Salame all’aceto. Polenta e Frico sono i veri piatti tipici: la polenta, servita fumante, e il Frico, un piatto unico a base di formaggio, patate e cipolle.

Cosa fare la sera a Udine?

A Udine il divertimento è concentrato soprattutto nel suo centro città e nella piazza centrale. Avete un’ampia scelta tra bar, pub, ristoranti, lounge bar. L’atmosfera è elegante ma allo stesso tempo davvero divertente e coinvolgente dalla voglia di socializzare degli udinesi. 

Le opportunità per divertirsi si ampliano a dismisura se volgi il tuo sguardo verso i dintorni come Buttrio, San Daniele del Friuli e se capiti in zona durante la stagione estiva, non puoi mancare ad una serata a Lignano, sarai immediatamente catapultato in vacanza. 

Cosa aspetti quindi, vieni subito a trovarci a Udine!