Treviglio: storia medievale e sapori autentici - Oj Eventi

Treviglio: tra fascino medievale e sapori autentici del territorio bergamasco

Treviglio

Treviglio è una cittadina italiana di origini medievali localizzata nella provincia di Bergamo, nel cuore della  media pianura Padana. Comune di 31 378 abitanti si classifica come importante centro storico, con un ricco patrimonio artistico, culturale e architettonico.

Nei prossimi paragrafi vi illustrerò tutto ciò che dovreste conoscere prima di inoltravi in questo splendido luogo medievale!

Treviglio

Treviglio

In quale regione si trova Treviglio?

Città antica e ricca di magia, Treviglio sorge nella culla della Lombardia, la Pianura Padana, a circa 20 chilometri a sud di Bergamo e a 30 chilometri a est di Milano, dunque al centro di un intersecarsi di strade che la collegano alle più importanti città della regione.

La sua posizione strategica permette di raggiungere in poco tempo le più importanti attrazioni lombarde. Oltre a Bergamo e Milano, infatti, potrete avventurarvi nell’esplorazione del fiume Adda. Oltrepassando il fiume si entra nel territorio della provincia milanese e si può ammirare Cassano d’Adda, un’altra città che vale la pena visitare e che regala tantissimi luoghi da scoprire.

Cosa vedere a Treviglio?

Come annunciato precedentemente, la città ha delle importanti origini storiche e medievali. Essa si sviluppa attorno al X/XI secolo durante il periodo delle invasioni barbariche, ma vive una fase determinante durante la dominazione veneziana nel XVIII secolo.

Per quanto riguarda la sua fase più antica non potete non perdervi tra le strade strette e tortuose del centro storico nelle quali scoprirete tesori nascosti e testimonianze del passato che rendono il luogo ricco di fascino:

  • Torre civica: utilizzata come sistema difensivo nel periodo medievale, la torre è simbolo importante della storia e dell’identità di Treviglio.
  • Palazzo del Comune: con la sua importante facciata in stile gotico è sede degli uffici sindacali e della giunta comunale. Ha origini nel 1300, anno in cui il Podestà Guglielmo Pusterla lo eresse a simbolo del governo comunale.
  • Biblioteca Civica: fondata nell’anno 1861 la biblioteca di Treviglio è indissolubilmente legata alla figura dell’abate e patriota del Risorgimento Carlo Cameroni, che donò alla sua città natale un prezioso patrimonio librario di circa 4.000 volumi. Nel corso degli anni, la biblioteca ha arricchito le sue collezioni con importanti acquisizioni medievali, tra cui i volumi provenienti dai monasteri soppressi delle Eremitane di Sant’Agostino, del convento della Santissima Annunciata, dei Minori Riformati e del convento dei Padri Cappuccini, oltre ai manoscritti dell’abate Gian Battisti Crippa.
  • Chiesa di San Pietro: di evidente stile romanico la chiesa presenta una semplice pianta a tre navate. Si tratta di un edificio storico religioso a cui è possibile accedere attraverso visite guidate disponibili per tutti. All’interno troverete numerosi affreschi e statue provenienti da ogni epoca.
  • Portici medievali: vi capiterà di ammirarli durante le vostre passeggiate. Essi sono uno spazio pubblico importante della città, ma anche caratteristico di un passato storico medievale tramandato nel tempo.

Circondato da torri, chiostri e palazzi magici Treviglio non perde l’occasione di organizzare anche rievocazioni storiche affascinanti e feste dal gusto medievale con canti, balli e cibo a volontà.

La città custodisce numerose testimonianze della dominazione veneziana, vissuta dal 1428 al 1797. Un’eredità storica che si riflette negli edifici simbolo di questo periodo, imperdibili per chi desidera riscoprire il fascino di quell’epoca:

  • Chiesa di San martino: la chiesa si trova nella piazza centrale della città, di fronte al palazzo comunale. Fu edificata nel 1008, dove sorgeva la chiesa longobarda del Salvatore e dell’Assunta, costruita nel V secolo e subì diverse modifiche di ampliamento e di restauro nel corso dei secoli della dominazione veneziana.
Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino

  • Loggia dei Mercanti: luogo di mercato e di incontro. Attualmente ospita uffici pubblici e attività commerciali.
  • Case Veneziane: dimore con caratteristiche architettoniche veneziane, come mura difensive e porte fortificate.

In sintesi, il comune di Treviglio è un mix di edifici storici e interventi di restauro e decorazione del periodo veneziano, con influenze notevoli che si possono vedere ancora oggi. Tutto ciò rende il borgo un luogo affascinante che vale la pena visitare!

Che giorno si svolge il mercato a Treviglio?

Mercato a Treviglio

Mercato a Treviglio

Se volete respirare un’atmosfera di festa circondati da persone del luogo, cibo e prodotti freschi e artigianali, il mercato di Treviglio è l’occasione giusta per voi.  Ecco qui un elenco dei vari mercati a cui potreste partecipare:

Mercati settimanali

  • Sabato dalle ore 7:00 alle 13:00, in Piazza Cameroni, via Crivelli, Dalmazia, XXIV Maggio e Diaz
  • Mercoledì dalle ore 7:00 alle 13:00, nell’area parcheggio Via Mons. Bignamini – Zona Nord.

 Mercatino del centro

  • Ogni giorno dalle 7:00 alle 13:00, in Piazza Cameroni (area interna mercato)

 Mercato dei produttori agricoli

  • Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, in Piazza Cameroni (area interna mercato)

Il mercato è un momento fondamentale per il borgo, permette di immergervi in un’atmosfera surreale e conoscere a pieno la storia di questa città. Vi troverete circondati dai più tipici prodotti artigianali e locali di alta qualità e dalle persone del posto che vi daranno indicazioni sulle origini e sulla tradizione di questo affascinante luogo.

Che festa c’è a Treviglio? San Martino e La Madonna delle Lacrime

Ulteriore occasione di festa per la città è l’11 Novembre: data del suo patrono San Martino di Tours. Il luogo nel quale si celebra la festività è proprio la chiesa di San Martino, officiata dal vescovo e dai sacerdoti della città. Occasione unica per riscoprire la tradizione e la cultura locale, in una dimensione religiosa, ma anche collettiva, capace di coinvolgere tutta la comunità. Si festeggia, tuttavia, un altro patrono durante gli ultimi giorni di febbraio: la Madonna delle Lacrime, la quale il 28 febbraio 1522 salvò, con le sue prodigiose lacrime la città dalla distruzione da parte delle truppe francesi. Anch’essa è simbolo di fede e religiosità, che porta gli abitanti a riunirsi e ad aggregarsi per la propria città.

Santuario Madonna delle Lacrime

Santuario Madonna delle Lacrime

Come si vive a Treviglio?

Se state pensando di fare di questa chicca medioevale la vostra dimora fissa, sarete sicuramente lieti di conoscerne segreti, aneddoti e curiosità.  Partiamo dunque, dalle origini: cosa significa Treviglio?  Il nome deriva dall’unione dei tre paesini Portoli, Pisgnano e Cusarola, che si unirono per scopi difensivi in un solo centro fortificato e ricco, denominato Trivilium, ovvero dal latino “tre ville” o “tre città”. Al nome viene aggiunti il sostantivo  Grassum, che indica la ricchezza e prosperità del borgo.

Ma come si vive a Treviglio? Partiamo dal fatto che si tratta di una realtà dinamica con una popolazione che si sta evolvendo ogni giorno. La città conta circa 30 000 abitanti, registrando una crescita positiva nel periodo 2017-2022, vedendo un aumento di circa 2 000 abitanti in 10 anni.

Grazie alla sua meravigliosa storia e alla posizione strategica, che permette di raggiungere le più importanti città lombarde, Treviglio può essere visto come luogo in cui mettere radici e rilassarsi una volta per tutte.  Se siete preoccupati di non trovare lavoro, sappiate che il borgo ha un’economia abbastanza diversificata e con svariate opportunità di occupazione nel settore industriale, agricolo e dei servizi, oltre che in numerose attività culturali.

Presenta una buona efficienza dei mezzi di trasporto come autobus e treni. Vi segnalo gli autobus di linea gestiti dall’azienda S.A.I, i quali attraversano Treviglio e la collegano con altre zone. Dunque, Per informazioni più dettagliate sui mezzi di trasporto e gli orari, è consigliabile consultare i siti web o le app dedicate all’azienda S.A.I. e al servizio di trasporto pubblico di Treviglio.

Infine, non mancherà di certo l’ospitalità dei “Trevigli” o ”Trevigliesi”, che, con la loro simpatia, sapranno sicuramente accogliervi nel modo giusto. Gli abitanti hanno un forte senso di comunità che li guida nella realizzazione di eventi culturali, manifestazioni e feste di carattere inclusivo. Inoltre, sono noti per la loro capacità di accogliere stranieri da tutto il mondo.

Nell’eventualità che aveste dei bambini, non preoccupatevi! Ci sono moltissime occasioni di divertimento anche per loro, come il Museo Scientifico Explorazione, il Canyoning Lab Enjoy Water con attività dagli 8 agli 88 anni. Non mancano campi sportivi, ludoteche, parchi e giardini pubblici disseminati per il borgo. Treviglio offre molte attività per i più piccoli, sia se vi recherete in vacanza sia se vorrete stabilizzarvi per un determinato periodo di tempo.

Che tu sia un appassionato di arte o di storia o che tu voglia solamente concederti una giornata rilassante tra edifici storici e angoli meravigliosi, Treviglio e le sue numerose attrazioni, saranno sicuramente in grado di appagare il tuo desiderio di fascino e scoperta.

Oj Eventi vi guida alla scoperta delle chicche lombarde e NON solo

Se avete esaurito le attività da svolgere a Treviglio e dintorni, Oj Eventi è pronta a sorprendervi. A partire da Bergamo o da Milano, potrete esplorare località ed angoli di paradiso in Lombardia o, per chi volesse oltrepassare i confini, anche fuori regione.

Tra le attività più suggestive da svolgere in Lombardia e dintorni, proponiamo:

  • gite in pullman, alla scoperta di gioielli naturali ed attività uniche, nel Nord Italia. Meritano una menzione speciale le nostre gite in pullman per il Trenino del Bernina o per visitare il Lago di Braies;
  • visite guidate ai siti storici ed architettonici più importanti della regione, come il Castello Sforzesco e la Basilica di Sant’Ambrogio, a Milano;
  • esperienze uniche di socializzazione e divertimento, come aperitivi, escape on the road e tanto altro;
  • festival e sagre, con degustazioni di prodotti tipici.

In conclusione, che siate a Treviglio in vacanza o ne abbiate fatto la vostra fissa dimora, non perdete l’opportunità di ampliare i vostri orizzonti, conoscere storie, culture e luoghi di straordinario impatto storico e culturale e, perché no, trascorrere momenti di spensieratezza e divertimento. In fondo, uscire dalla routine e dalle mura domestiche è un buon esercizio per il proprio benessere personale. 

E tu, visiteresti Treviglio e i suoi dintorni? Condividi questo articolo e fai conoscere questa perla lombarda ai tuoi amici!

Articolo di Lorenza Cecchini

Iscriviti per ricevere news su Bergamo

Scopri gli eventi su Bergamo

Entra nella nostra chat telegram

 

Condividi questo post