Il Treno dei Sapori: cibo e cultura sul Lago d’Iseo - Oj Eventi

Il Treno dei Sapori: cibo e cultura sul Lago d’Iseo

Treno-dei-sapori

Se amate i viaggi, il Lago d’Iseo e l’enogastronomia siete pronti a partire con il Treno dei Sapori. Nato qualche anno fa grazie a un’iniziativa di Trenord, ogni anno trasporta tantissimi amanti del cibo e del vino.

Viaggiare sul Treno dei Sapori può essere l’occasione per scoprire uno dei laghi più belli della provincia di Brescia: il Lago d’Iseo.

Un tour su questo treno, infatti vi darà la possibilità di fare delle piccole visite guidate nei luoghi più caratteristici della sponda bresciana del Sebino.

Il tutto accompagnato da un delizioso pranzo con prodotti a chilometro zero.

Preparatevi a passare un pomeriggio su un treno di un’altra epoca, alla scoperta del lago e della Franciacorta.

In carrozza! Il Treno dei sapori aspetta solo voi.

Come funziona il Treno dei Sapori

Salire sul Treno dei Sapori è un’esperienza davvero unica e indimenticabile. Scordatevi i soliti treni! Perché quando Trenord ha dato vita a questa iniziativa, ha restaurato le carrozze di una vecchia diligenza degli anni ‘50. Quindi respirerete davvero un’atmosfera di altri tempi. Interni in legno e tendine arancio alle finestre vi faranno rivivere un viaggio in treno come quelli dei vostri nonni. Le carrozze sono solo due e possono ospitare da un minimo di quarantacinque a un massimo di ottantacinque passeggeri.

A bordo della carrozza troverete tre sale degustazione con circa ventisei posti a sedere e una zona bar, con dodici posti a sedere.

Un viaggio sul Treno dei Sapori dura circa sei ore. Durante la giornata, oltre al pranzo a bordo, avrete la possibilità di fare delle brevi visite guidate e di avere del tempo libero per esplorare il lago.

In base alla scelta del tour potrete vedere luoghi diversi e assaggiare diversi tipi di menu.

Lago_d_Iseo

Lago_d_Iseo

Indipendentemente dal viaggio scelto la partenza è prevista dalla stazione di Iseo. Da lì il treno può permettervi di raggiungere Pisogne, Montisola, Bornato, Borgonato, Provaglio d’Iseo, Sale Marasino e Sulzano. In ogni paese che raggiungere avrete la possibilità di fare una visita guidata. Il Lago Sebino, infatti nasconde dei piccoli gioielli di arte medievale. Come la Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne, dove sono conservati i bellissimi affreschi di Girolamo Romanino. Oppure potrete godere di un bellissimo tour di Montisola, una delle isole che si trovano al centro del lago.

Il Sebino e i suoi sapori vi stanno aspettando!

Parti con Oj eventi

Sapori tipici bresciani

La cucina tipica bresciana nasce da una cucina povera, estremamente legata al territorio e alle tradizioni contadine.

Durante il vostro viaggio avrete la possibilità di gustare alcuni dei prodotti di punta di questa zona. I salumi, in particolare il salame, sono un vero e proprio orgoglio in questa provincia.

Ogni famiglia che possedeva il bestiame conservava gelosamente la ricetta per i propri salumi. Ancora oggi il sapiente connubio di sale, spezie e in alcuni casi vino rosso vi regalerà una piacevole esplosione di sapori.

Non solo maiale, ma anche il manzo trova il suo spazio nei piatti tipici bresciani.

Il manzo all’olio con la sua lenta cottura è ancora una delle pietanze più apprezzate e conosciute.

Chi viveva lontano dalle campagne poteva arricchire la sua dieta con il pesce di lago.

Salmerino, tinca ripiena al forno e sardine essiccate. Tutto accompagnato dall’immancabile polenta.

In questa zona non si possono non nominare i formaggi. Bagòss, Nostrano della Valtrompia, Robiola bresciana e Silter sono solo alcuni dei prodotti caseari tipici che potete trovare.

Nella terra della Franciacorta ovviamente ci sono anche i vini. Il terreno argilloso e ricco di azoto di queste zone, si presta perfettamente alla coltivazione di uve per il vino mosso. Che siano Brut, Rosé o Satin è in questo terreno che crescono i vitigni per i degni avversari dello champagne. Alcune delle migliori cantine d’Italia, famose anche all’estero, si trovano in questa provincia. Bellavista, Ca’ del Bosco, Bersi Serlini e Tenuta Ambrosini, per esempio, producono cuvée e millesimati di grande prestigio.

Grazie alla capacità dei viticoltori questo terreno ha trovato una sua vocazione anche per i vini bianchi fermi e per i vini rossi.

Durante il vostro viaggio sul Treno dei Sapori avrete la possibilità di fare un piccolo tour enogastronomico della provincia di Brescia e di conoscere le sue prelibatezze.

Brescia tra storia e cultura

La provincia di Brescia è piena di testimonianze storiche dell’epoca romana, medievale e rinascimentale.

Nella Chiesa della Madonna della Neve di Pisogne, ad esempio, sono presenti numerosi affreschi del Romanino. Grazie a un sapiente lavoro di restauro ancora oggi è possibile godere della loro bellezza.

A Bornato invece potreste visitare un luogo assolutamente unico. All’interno del castello medievale è stata edificata Villa Orlando, una villa rinascimentale. Due secoli che si intrecciano in un’architettura equilibrata e perfetta.

Provaglio d’Iseo può regalarvi una visita nel Monastero di San Pietro in Lamosa. La struttura risale all’anno mille. Ma al suo interno, in seguito alle numerose modifiche fatte nel corso del tempo, potete trovare esempi di arte del Quattrocento e del Cinquecento.

Montisola

Montisola

Un altro luogo che vale la pena visitare è Montisola. Rispetto all’Isola di San Paolo e all’Isola di Loreto, questa è più grande e ospita un comune. Dopo l’attracco a Peschiera Maraglio potrete perdervi nei vicoli e fare il giro panoramico. Se siete amanti delle camminate in un’ora e mezza potete raggiungere il Santuario della Ceriola. Da qui potrete osservare il suggestivo panorama del lago dall’alto.

La provincia di Brescia ha tante piccole perle di arte e cultura.

Il Treno dei Sapori può essere un’ottima occasione per scoprire testimonianze artistiche poco conosciute facendo  una degustazione di prodotti tipici.

Preparatevi a salire sul Treno dei Sapori. E voi? Avete mai viaggiato su questo treno? Scrivetelo nei commenti e condividete l’articolo se vi è piaciuto!

Articolo scritto da Elisa Bellini

Iscriviti per ricevere news su Brescia

Scopri gli eventi su Brescia

Entra nella nostra chat telegram