Thiene, cosa vedere e come raggiungerla - Oj Eventi

Thiene, cosa vedere e come raggiungerla

Thiene

A poca distanza dalla più celebre Vicenza troviamo Thiene, città di origine romana famosa per il suo splendido castello. Posizionata ai piedi dell’Altopiano di Asiago si è imposta come punto di convergenza tra le vie di pianura e quelle di montagna, collegando efficacemente il Veneto con il Tirolo. Grazie a questa posizione strategica fu da sempre infatti luogo di incontro e centro di scambi commerciali ed industriali dell’Alto Vicentino.

Cenni storici

Le sue origini romane sono testimoniate da vari ritrovamenti archeologici che dimostrano la sua esistenza fin dal II secolo D.C. ed il suo nome deriverebbe proprio da “Athenius”, il soldato romano a cui vennero concesse le suddette terre dal Senato Romano e che la fondò a partire da un primo insediamento militare. Ancora oggi è infatti possibile individuare l’impianto strutturale del castrum, tipico accampamento dell’esercito romano che, dopo ogni giornata di viaggio e marcia veniva allestito e fortificato.

Il primo documento storico che riposta il suo nome risale all’anno 1152, quindi epoca medievale. Nel 1166 Thiene diventa libero comune, mentre nel 1237 viene conquistata insieme a Padova da Ezzelino III. Il 1312 è l’anno in cui entra a far parte della Signoria Scaligera fino al 1387, quando invece subentrarono i Visconti. Nel 1404 tutto il vicentino entra a far parte del territorio della Serenissima Repubblica Veneziana, dando inizio a un periodo molto florido, riuscendo nel 1492 ad ottenere la concessione di un primo mercato franco della provincia, dando ancora più rilievo commerciale alla città.

Dalla metà del 1800 divenne rinomato centro industriale per la produzione di tessuti, cappelli, calzature e filande. Nel 1866 entra a far parte del Regno d’Italia insieme a tutto il Veneto, per poi divenire dal 1915 punto strategico durante le due Guerre Mondiali.

Scopri gli eventi su Vicenza

Cosa vedere a Thiene

Castello Thiene

Castello Thiene

Piccola e facile da girare a piedi, Thiene è la città è perfetta per una breve gita di poche ore o di una mezza giornata, pur rimanendo ricca di luoghi da scoprire tra arte, storia e cultura.

  • Il Castello di Thiene. Simbolo storico della città e principesca residenza, cinta da alte mura merlate, questo bellissimo edificio rappresenta uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana. Edificato nel XV secolo per conto dei Porto, una delle famiglie più ricche e importanti del vicentino, il castello fu un esempio unico nel suo genere e modello fondamentale per i successivi sviluppi delle ville venete. La sua imponenza è evidente nella sua struttura fortificata, nelle sue eleganti torri e nelle sue sale interne riccamente affrescate da alcuni allievi della scuola di Paolo Veronese.
  • Piazza Giacomo Chilesotti. Intitolata all’omonimo partigiano thienese, medaglia d’oro al valore militare, la piazza è il punto d’incontro più importante della cittadina. Lo splendido Campanile del Sertio o Torre Civica, progettato dall’architetto bolognese Sebastiano Sertio, con la sua statua di San Giovanni Battista, patrono della città, domina dall’alto su tutti gli edifici circostanti. Sulla piazza si affacciano infatti varie abitazioni signorili tra cui la casa-bottega di Pietro Tentore e il Palazzo dei nobili Macchiavelli. La Loggia del Podestà venne invece demolita nel 1923 per fare spazio al Monumento ai Caduti delle Guerre.
  • Il Duomo di San Gaetano in Santa Maria Assunta. Di stile Neoclassico, la sua costruzione risale al 1166, un tempo era di dimensioni molto contenute, ma poi subì nel tempo molte modifiche ed ampliamenti per poter accogliere un numero sempre maggiore di fedeli. Fu infatti ricostruito nel 1600 e poi modificato più volte fino alla metà del 1900, quando vennero aggiunte le navate e la cupola.

Cosa vedere ancora a Thiene

  • Il Teatro Comunale. È un gioiello architettonico dal classico stile Liberty, realizzato dall’architetto Romano Dal Maso ed inaugurato nel 1905. Dall’esterno appare come una struttura semplice e lineare, ma all’interno sa sorprendere con i suoi ricchi decori e arredi. Le sue linee sinuose e le sue sagome morbide sono infatti arricchite da decorazioni che prediligono figure come fiori, nastri e teste femminili. Teatro all’avanguardia sin dalla sua apertura, tutte le sale erano illuminate infatti dall’energia elettrica, mentre ancora molte sale dell’epoca venivano illuminate con lampade a gas. A partire dal 1913 il Teatro fu acquistato dal Comune e durante la Prima Guerra Mondiale accolse vari soldati feriti e fu utilizzato come magazzino. Dal 1926 venne adattato a sala cinematografica per poi subire vari lavori di restauro durante gli anni. Oggi il teatro è sede di spettacoli di vario genere e rappresenta ancora uno dei più importanti centri culturali e sociali della città.
  • Chiesa del San Vincenzo. E’ l’edificio religioso più antico di Thiene, la sua costruzione risale infatti al 1333. Le sue linee sono sobrie ed eleganti, in tipico stile romanico-gotico a pianta rettangolare. Gli affreschi al suo interno narrano le vicende di vita di San Vincenzo, tra questi si può trovare una Pala d’Altare di A. Maganza (1613) raffigurante la Madonna in trono con San Vincenzo e San Anastasio e una icona appartenente alla Scuola Veneta del 1400, tipico esempio di Madonna con Bambino.
  • Villa Ca’ Beregane. Costruita nel 1639 su progetto di Antonio Pizzocaro e fu anche citata da Goethe nel suo libro “Viaggio in Italia”. È uno dei luoghi più spettacolari di Thiene, possiede infatti ben 365 finestre, 12 archi a loggia e 4 archi di portali che vanno a rappresentare in ordine i giorni dell’anno, i suoi mesi e le sue stagioni. Interessanti i suoi saloni interni arricchiti da stucchi e grandi caminetti, l’antica stalla e la sua loggia arricchita da colonne e capitelli.

Come raggiungere Thiene

Thiene

Thiene

Thiene è in Provincia di Vicenza e dista circa 20 km dal capoluogo. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Ci sono infatti vari collegamenti ferroviari sulla tratta fra Vicenza e Schio con una durata media del viaggio di circa 25-35 minuti con treni di cadenza oraria.

Gli autobus fanno parte della flotta della Società Vicentina dei Trasporti (SVT) e sono comodamente collegati con le città di Vicenza, Bassano del Grappa, Recoraro, Valli del Pasubio e Schio con le linee 1015, 1017, 1023 e 1044.

In auto è collegata tramite l’Autostrada A31 della Valdastico, la Superstrada Pedemontana Veneta (SPV) e la Strada Provinciale del Pasubio SP46. Mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Treviso e Verona.

E tu conoscevi già Thiene, splendida cittadina veneta? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Butti Stefania Giorgia

Iscriviti per ricevere news su Vicenza

Entra nella nostra chat telegram