Terme di Diocleziano: 9 curiosità sulle terme più grandi di Roma!

Terme di Diocleziano: 9 curiosità sulle terme più grandi di Roma!

terme di diocleziano

 

terme di diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono il più grande complesso termale di Roma e conservano al loro interno numerose sorprese e punti d’interesse.

La loro posizione adiacente a Piazza della Repubblica e a pochi passi dalla stazione Termini le rendono una meta ambita e facile da visitare. Anche per questo dal 2008 è stata inclusa nel Museo Nazionale Romano. Andiamo a scoprire insieme nove curiosità su questo imponente complesso.

La storia dietro la nascita delle Terme di Diocleziano

La costruzione delle terme fu commissionata dall’imperatore Massimiano nel 298 d.C., di cui Diocleziano era co-imperatore. I lavori furono però supervisionati dallo stesso Diocleziano, che poté così dare loro il suo nome. Tuttavia quando furono inaugurate nel 306, con il nome di Terme di Diocleziano, l’imperatore non era più in carica. Aveva infatti abdicato l’anno prima a causa di una malattia.

Le dimensioni 

La muratura perimetrale delle Terme di Diocleziano arriva a ricoprire una superficie di quasi 14 ettari! Le Terme di Diocleziano dovevano infatti servire la popolazione di ben tre quartieri, Quirinale, Viminale ed Esquilino. Grazie alla loro estensione erano così in grado di ospitare più di 3000 persone!

L’origine

Sebbene le terme romane siano le più famose, in realtà ad inventarle furono i greci. All’inizio i romani avevano soltanto delle piccole vasche nelle proprie abitazioni vicino alla cucina. Presto queste furono abbandonate e si passò alla costruzione di complessi pubblici imponenti dove curare la propria igiene personale.

La struttura delle Terme di Diocleziano

Le terme conservano la tipica struttura delle terme dell’epoca. Tutto si snoda attorno all’asse principale in cui si articolano vari spazi. Questi prevedevano il passaggio da ambienti riscaldati ad ambienti freddi. Si iniziava con il calidarium, dove ci si poteva rilassare con un piacevole bagno caldo. Poi si passava al tepidarium, ambiente a temperatura più mite dedicato a massaggi ed unzioni. Infine si passava nel frigidarium. Qua si completava il percorso con un bel bagno freddo.

Funzione delle terme

Le Terme di Diocleziano erano dei veri e propri salotti più che un semplice luogo di cura del corpo. Qui si svolgevano numerosi incontri ed avevano luogo importanti discussioni politiche e filosofiche. Per favorire questi scambi, attorno all’asse centrale venivano costruite palestre e biblioteche. Dei rigogliosi giardini e porticati in cui passeggiare e conversare completavano la struttura.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli

La parte centrale delle Terme di Diocleziano era occupata dal frigidarium. Nel 1561 però il papa Pio IV ordinò a Michelangelo di trasformarlo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. La basilica è tuttora visitabile e conserva ancora l’originale soffitto a tre volte a crociera. Ciò la rende un prezioso documento per lo studio delle forme architettoniche romane.

Il Chiostro maggiore

Nelle Terme di Diocleziano Michelangelo realizzò anche il Chiostro maggiore. Con i suoi lati di 100 metri delimitati da 100 colonne monolitiche, questo è ancora oggi uno dei più grandi chiostri d’Italia. Chiuso dal colonnato troviamo un rigoglioso giardino, mentre al suo interno è possibile ammirare le oltre 400 opere esposte!

L’aula Ottagona

Posta a lato del calidarium delle Terme di Diocleziano, questa parte della struttura ha subito nel tempo svariate modifiche e cambi di ruolo. La più importante di queste vesti è stata quella di Planetario assunto nel 1928. Ha conservato questo ruolo a lungo, stabilendosi per svariati anni come il più grande d’Europa. Dal 1991 è stato finalmente destinato nuovamente all’esposizione di una preziosa selezione di sculture provenienti da altri edifici termali.

Le latrinae

Nelle mura esterne sono presenti numerose latrinae. Qui i romani andavano per soddisfare i propri bisogni fisiologici. Le case dell’epoca non avevano infatti un proprio bagno!

Le Terme di Diocleziano sono una delle mete turistiche più visitate della capitale. Al loro interno si possono vedere opere e architetture di secoli e civiltà differenti in una sola volta.

Cosa aspetti a visitarle anche tu? Facci sapere cosa ne pensi dell’articolo e se ti è piaciuto condividilo!

Articolo di Lorenzo Bobbio.

Iscriviti per ricevere news su Roma

Scopri gli eventi su Roma

Entra nella nostra chat telegram