
Le Terme Bibione si trovano sulla costa adriatica veneta, nell’omonima e rinomata località balneare. Bibione offre ai suoi visitatori non solo mare e divertimento, ma anche un’oasi di benessere. Le Terme di Bibione rappresentano un’eccellenza nel panorama del benessere termale italiano. Il centro termale accoglie ogni anno migliaia di persone che desiderano prendersi cura di sé regalandosi un’esperienza di benessere indimenticabile.
Bibione Thermae offre una vasta gamma di servizi per il benessere e la salute. Le acque termali riconosciute dal Ministero della Sanità sono utilizzate per trattamenti come inalazioni, fanghi, massoterapia e riabilitazione vascolare. E’ presente anche un centro medico-riabilitativo e un parco piscine con vasche termali, idromassaggi e giochi d’acqua. Infine, la moderna spa, immersa in un contesto naturale di dune e pineta, offre percorsi benessere personalizzati con saune, bagno turco e altri trattamenti.
Terme Bibione: storia
La storia delle Terme di Bibione, inaugurate ufficialmente negli anni Novanta, affonda le sue radici in un passato ben più lontano. Agli inizi degli anni ’70, durante le operazioni di perforazione condotte dall’AGIP nel comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia, emerse una scoperta inaspettata. Vennero ritrovate delle falde artesiane di tipo termale a pochi chilometri dalla spiaggia di Bibione. Si scoprì che al di sotto dell’esteso strato argilloso della zona, a circa 500 metri di profondità, sgorgava acqua termale a 50°C.
La notizia suscitò l’interesse di alcuni imprenditori lungimiranti di Bibione, che decisero di investire in ricerche sulle proprietà curative e terapeutiche di queste acque. Alla guida del progetto c’era il Primario di Patologia Clinica dell’Ospedale Civile di Portogruaro, convinto sostenitore dei benefici delle acque termali nel trattamento di diverse patologie. Un team di esperti medici e geologi approfondì le caratteristiche chimico-fisiche delle acque di Bibione e confermarono le intuizioni iniziali.
Le acque termali possedevano un potenziale terapeutico significativo, in grado di alleviare i dolori articolari, migliorare la circolazione e apportare benefici per le vie respiratorie. Venne quindi creata la società Terme di Bibione S.p.A, e nel 1996 le Terme di Bibione aprirono finalmente i loro battenti al pubblico. Il nuovo centro termale divenne rapidamente un punto di riferimento per il benessere e la salute, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Nel corso degli anni, le Terme di Bibione non hanno mai cessato di evolversi e di innovarsi. La struttura è stata ampliata e rinnovata e sono stati introdotti nuovi trattamenti e servizi. Oggi, le Terme di Bibione sono un’eccellenza nel panorama termale italiano ed europeo. Spa, piscine termali, fitness, attività sportive, eventi culturali e gastronomici: un’offerta variegata per soddisfare le esigenze di ogni ospite.
A cosa servono i bagni termali?
Immergersi nelle acque termali di Bibione non è solo un piacere sensoriale, ma anche un toccasana per il corpo e per la mente. Le proprietà benefiche di queste acque, ricche di minerali e oligoelementi, sono riconosciute da secoli e trovano applicazione in diverse problematiche:
- Dolori articolari e reumatici. Le proprietà antinfiammatorie e analgesiche delle acque termali aiutano ad alleviare dolori articolari, artriti, reumatismi e contratture muscolari.
- Problemi dermatologici. Le acque termali sono utili per pelli sensibili, irritate o affette da psoriasi, eczemi e dermatiti.
- Apparato respiratorio. L’inalazione dei vapori termali aiuta a fluidificare il muco, a liberare le vie respiratorie e a ridurre l’infiammazione.
- Stress e ansia. L’azione rilassante delle acque termali e l’atmosfera tranquilla delle terme favoriscono il benessere psico-fisico, aiutando a combattere lo stress, l’ansia e l’insonnia.
Terme Bibione: prezzi e orari
Le Terme di Bibione sono aperte tutto l’anno con orari diversi a seconda del periodo. Nel periodo invernale (da ottobre a maggio) le piscine termali e l’area wellness sono aperte dalle 14:00 alle 20:00, tranne il martedì. Il Centro cure è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30, e il sabato solo mattina. Durante il periodo estivo (da giugno a settembre) piscine e area wellness sono aprte dalle 10:00 alle 23:00 (tranne il martedì). Il Centro cure è invece aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30, il sabato solo alla mattina.
L’ingresso alle piscine termali e all’area wellness ha un costo variabile a seconda della durata e del tipo di biglietto scelto. Quello giornaliero ha un costo di € 25,00, ridotto a € 20,00 per l’ingresso dopo le 14. C’è anche la possibilità di acquistare un biglietto serale (ingresso dalle 18:00) a € 15,00.
Sono inoltre disponibili diverse formule per risparmiare, come pacchetti multi-ingresso o promozioni e sconti per famiglie. Per ulteriori informazioni sui prezzi e sugli orari, è consigliabile consultare il sito ufficiale delle Terme di Bibione o contattare direttamente la struttura.
Spa Bibione Thermae: trattamenti
Oltre ai bagni termali, le Terme di Bibione offrono un’ampia gamma di trattamenti benessere e curativi, personalizzati in base alle esigenze di ogni singolo cliente. Tra quelli più richiesti:
- Fangoterapia: Applicazione di fanghi termali ad alta temperatura su specifiche zone del corpo, con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e decontratturanti.
- Idromassaggio: Massaggio corporeo effettuato con getti d’acqua termali, utile per migliorare la circolazione sanguigna, tonificare i muscoli e combattere la cellulite.
- Inalazioni termali: Inalazione di vapori termali ad azione decongestionante e fluidificante, utile per le affezioni delle vie respiratorie.
- Massaggi: Massaggi manuali di diverso tipo, come massaggi rilassanti, decontratturanti o sportivi, per sciogliere le tensioni muscolari e favorire il benessere psicofisico.
- Estetica viso e corpo: Trattamenti viso e corpo a base di prodotti cosmetici naturali di alta qualità, per donare alla pelle luminosità, idratazione e giovinezza.
- Percorsi benessere: combinano bagni termali, sauna, idromassaggio, docce emozionali e massaggi per un’esperienza di relax totale. Inoltre, nella spa è presente una zona relax, per potersi rilassare godendo della vista panoramica sulle Dolomiti
La Spa Bibione Thermae è il luogo ideale per ricaricarsi e ritrovare l’equilibrio, coccolandosi con trattamenti esclusivi, sia per regalare un momento speciale.
Conoscevate già le Terme Bibione? Ci siete mai stati? Fatecelo sapere nei commenti!
Articolo di Giorgia Rimondi