
Tarvisio è meta rinomata in Friuli Venezia Giulia per gli amanti della montagna, dei paesaggi da cartolina e dell’aria buona.
Ci sono molte cose da vedere e da fare a Tarvisio e dintorni, oggi vediamo insieme quali sono le 6 cose da non perdere assolutamente!
Laghi di Fusine
I Laghi di Fusine sono uno dei luoghi più affascinanti della regione friulana. Si tratta di due laghi di origine glaciale, il Lago Superiore e il Lago Inferiore. Sono collegati tra loro da sentieri facili e sono posti alla base della catena montuosa del Gruppo del Monte Mangart. L’ambiente qui varia molto in base alla stagione in cui si visita. La natura mostra un’infinita gamma di colori diversi in autunno mentre in estate i colori accesi e vivaci rimandano ad un’atmosfera da favola per bambini.
L’inverno ghiaccia le acque dei laghi e l’atmosfera suggestiva della neve tutt’attorno danno l’impressione di essere finiti in una fiaba mentre la primavera fa sbocciare i primi fiori lungo i sentieri.
Oltre al classico giro dei due laghi, si può sostare al Rifugio Zacchi per mangiare qualche piatto tipico della zona.
Visita al Monte Santo di Lussari
Monte Lussari è una montagna delle Alpi Giulie dove sorge un piccolo borgo, attorno ad un convento.
Il Monte è raggiungibile facilmente grazie ad una comoda funivia attiva in ogni periodo dell’anno, che in poco tempo permette di raggiungere il borgo. Sul luogo ci sono dei rifugi alpini che offrono la tipica cucina friulana condita da un’atmosfera cordiale e accogliente. Ci sono inoltre numerose piste da scii che richiamano numerosi turisti nel periodo invernale.
Il pezzo forte del borgo è il suo santuario che nel corso degli anni è diventato meta di pellegrinaggi per via di una famosa leggenda che si tramanda in questi luoghi. Si dice che un pastore, dopo aver perduto le sue pecore le trovò sul monte attorno ad un cespuglio di pino mugo. Al centro del cespuglio si trovava una Madonnina con Bambino.
Sul luogo nel 1360 fu edificata una chiesetta e di seguito la chiesa attuale che risale al 1500-1600.
Lago del Predil o Raibl
Tra le montagne di Tarvisio, a Cave del Predil al confine con la Slovenia troviamo questo lago la cui isoletta posta al centro crea un paesaggio davvero suggestivo.
La leggenda narra che tanti anni fa dove ora sorge il lago ci fosse un paese che, a causa dei suoi abitanti freddi ed insensibili, fu sommerso dalle acque.
Si dice che in una notte fredda e buia giunse in paese una donna con un bambino in cerca di ospitalità. Nessuno degli abitanti però volle farla entrare ad eccezione di un’unica famiglia umile che accolse lei e il figlio per la notte.
Ad un tratto fuori scoppiò una bufera, la terra tremò e le acque scesero giù dalle montagne sommergendo l’intero paesello. L’unica casa superstite fu proprio quella che aveva accolto la donna, che in realtà era la Madonna con Gesù Bambino.
Questa è una meta perfetta per gli amanti delle camminate ma anche del relax.
C’è una zona con tanto di lettini per prendere il sole e giochi per bambini per trarre il meglio dalle sponde del lago in estate e godersi il fresco delle montagne.
Jof di Montasio
Lo Jof di Montasio, noto anche come il Re delle Giulie, è la montagna più alta dell’omonima catena rocciosa ed è anche la terza cima più alta del Friuli Venezia Giulia.
Per arrivare alla cima la via Ferrata Leva è ottimamente attrezzata con scale, corde in acciaio e appigli naturali e artificiali.
Ci sono quattro sentieri con difficoltà diverse, questo per accontentare sia i più esperti che le persone che vogliono salire sulla cima con più calma.
Non sono comunque percorsi facilmente agibili per chi è poco allenato e richiedono comunque un abbigliamento adeguato alle scalate alpinistiche.
Non è consigliato a chi soffre di vertigini, ma è comunque una meta da considerare per gli amanti del trekking e delle scalate estreme. La vista che si ammira dall’alto lascia senza fiato.
Fontanone di Goriuda
Il Fontanone di Goriuda invece è davvero alla portata di tutti, un luogo incantevole che accontenta grandi e piccini e uno dei posti più Instagrammabili della zona.
Si tratta di una spettacolare cascata dal quale fuoriescono le acque che si inabissano sul versante del Monte Canin, in Val Raccolana.
Il sentiero che porta a questo luogo è della durata di cinque minuti, un percorso in salita a prova di bambino. Un comodo parcheggio è presente proprio di fronte all’inizio del sentiero, con tanto di rifugio con piatti tipici da gustare una volta tornati da questa mini-escursione.
D’estate il getto di questo fontanone è ai suoi picchi massimi e diventa un posto ideale dove rinfrescarsi nelle giornate più afose.
In inverno diventa molto più difficile arrivare alla cascata per via della neve e del ghiaccio che rende pericolosa la zona senza scarpe adeguate e ramponi, di conseguenza è preferibile optare per una visita durante la stagione più calda.
Tarvislandia Snow e Fun Park per i più piccoli a Tarvisio
Chi l’ha detto che Tarvisio è solo montagna?
Qui infatti sorge anche un parco giochi sulla neve dove anche i più piccoli assieme ai genitori possono passare un pomeriggio all’insegna del divertimento.
Nella stagione invernale il parco offre il meglio di sé con il bob su rotaia, le discese sui gommoni, aree per pattinare e per usare gli slittini.
Ci sono anche gli immancabili gonfiabili e un piccolo ristorantino sorge proprio accanto al parco, per rifocillarsi dopo una giornata passata a ridere e scherzare insieme. In alternativa, puoi sempre optare per un pratico pic-nic.
Per chiunque volesse imparare le basi dello scii, la zona offre anche la possibilità di prendere qualche lezione assieme a degli insegnanti esperti che si mettono a disposizione per far scoprire a tutti le meraviglie di questo fantastico sport.
Insomma, Tarvisio è quindi uno dei luoghi da non perdere se si vuole godere di paesaggi da togliere il fiato, percorsi di trekking e vivere momenti indimenticabili!
Sei mai stato a Tarvisio? Conosci altre cose da fare in Friuli Venezia Giulia?
Articolo di Jasmine Carrara