
Superga Torino è uno dei luoghi simbolo della città. La Basilica di Superga si trova in cima a una collina e domina Torino. Dal patio avrai una visuale mozza fiato del capoluogo Piemontese! Ma non si tratta solo di questo, a Superga troverai anche un monumento che commemora una tragedia che sarà sempre nei cuori dei torinesi.
La Basilica di Superga Torino
Superga Torino è innanzi tutto una splendida basilica. La storia della basilica è affascinante quanto antica: tutto ebbe inizio nel 1713 durante l’assedio Franco-Spagnolo. Il comandante delle truppe piemontesi, il Duca Vittorio Amedeo II, salì in cima alla collina per avere una visuale del campo di battaglia. Sulla collina di Superga si trovava la Statua della Madonna delle Grazie e il Duca fece un voto: in caso di vittoria avrebbe fatto costruire un’imponente basilica. L’esercito piemontese ebbe la meglio grazie all’aiuto degli austriaci e nel 1717 iniziò la costruzione del santuario, affidata all’architetto Filippo Juvarra. Quattordici anni dopo, nel 1731, la basilica fu ultimata. Oggi all’interno della basilica possiamo ammirare gli arredi dell’epoca, lo sfarzoso giardino e le Tombe Reali che ospitano monumenti e reliquie dei grandi monarchi dell’epoca!
Il panorama dall’alto di Superga Torino
Come ti accennavo, oltre alla meravigliosa Basilica della Madonna delle Grazie, a Superga Torino potrai godere di un’incredibile vista della città. Infatti uno dei motivi principali che porta i torinesi in cima alla collina è lo spettacolo del capoluogo piemontese visto dall’alto. Spiccano la Mole Antonelliana per la sua imponenza e Corso Francia per la sua lunghezza. Intorno alla basilica troverai un grande parco alberato ideale per dei picnic all’aperto con gli amici. Se poi ne hai occasione cerca di fermarti fino al crepuscolo per ammirare il sole tramontare dietro le Alpi piemontesi. Uno spettacolo davvero unico e romantico!
Il monumento al Grande Torino
La storia di Superga Torino non è fatta solo di eserciti vittoriosi e santi, purtroppo è stata anche teatro di una tragedia. La prima metà del novecento ha visto lo svilupparsi del calcio agonistico italiano. Una squadra brillava su tutte: il Torino. Dopo aver stabilito diversi record tutt’ora imbattuti, la squadra ricevette l’appellativo di “Grande Torino“. La formazione vantava numerosi campioni di fama internazionale, tanto che nel 1949 il Benfica invitò la squadra torinese in Portogallo per disputare un’amichevole.
Era il 4 Maggio 1949, l’aeroplano che riportava i calciatori a casa stava per sorvolare Torino ma il meteo era avverso e la visibilità minima. Alle ore 17.05 avvenne la tragedia: l’aereo si schiantò poco sotto la Basilica di Superga. Nessuno sopravvisse all’incidente. Il dolore fu tale che ai funerali si presentò tutta la città, oltre un milione di persone scesero in strada per dare l’addio al Grande Torino. Oggi un monumento commemora quell’evento, proprio sotto la Basilica di Superga.
Allora cosa ne dici? Ti sembra anche a te una storia interessante? Sei già andato a ammirare Torino dall’alto? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Amos Granata