
- Che differenza c'è tra Alto Adige e Sud-Tirolo?
- Qual è la zona più bella dell' Alto Adige?
- 1. Escursioni ai Masi della Muta
- 2. Mercato dei fiori di Bolzano
- 3. Ferrate ad Obereggen
- 4. Festa dell’uva di Merano
- 5. Esperienza del Törggelen
- 6. Giro alla scoperta delle miniere di rame di Predoi
- Alcune antiche tradizioni dell’Alto Adige Sud Tirolo
- Articolo di Alessia Brignoli
Il Sud Tirolo è un luogo in cui il rapporto con la natura è parte integrante della vita quotidiana e dove il cibo è legato indissolubilmente alla tradizione genuina. Una terra da vivere all’insegna delle infinite possibilità di sport all’aria aperta circondati da panorami mozzafiato e dalle vette delle Dolomiti.
Borghi medievali, castelli, villaggi di montagna, rovine e ampie vallate vi offriranno un intrattenimento a 360°, lasciando sempre uno spazio per il piacere e il benessere grazie alle acque sorgive e alle sue aree termali.
Il Sud Tirolo non è solo canederli, speck e vino. È molto di più!
Che differenza c’è tra Alto Adige e Sud-Tirolo?
Facciamo un po’ di chiarezza sul nome e sulla posizione del Sud Tirolo.
Il Tirolo è una regione compresa tra Italia, Austria e Germania. La parte meridionale del Tirolo viene definita in due modi diversi a seconda della scelta linguistica.
Südtirol è il toponimo tedesco che in italiano significa letteralmente “Sud Tirolo”. Spesso infatti in italiano troviamo l’italianizzazione del nome stesso in Sudtirolo o Sud Tirolo. Insomma, non è altro che una traduzione letterale.
Alto Adige è invece il nome italiano del territorio, coniato molto probabilmente in epoca fascista (anche se che alcune teorie lo datano all’epoca dell’invasione di Napoleone nell’Ottocento). Indica la parte di territorio più a nord del fiume Adige.
Perciò Sud Tirolo = Sudtirolo = Alto Adige!
Possiamo dire che cambia il nome a seconda del punto di vista: “sud” se visto dal punto di vista di Austria o Germania; oppure “alto” se vi trovate in Italia e dal vostro punto di vista il luogo si trova più a nord. Il termine Sud Tirolo viene anche usato, erroneamente, per indicare aree differenti come il Trentino o in senso largo l’intera regione Trentino-Alto Adige.
Qual è la zona più bella dell’ Alto Adige?
Sudtirol – Sud tirolo
La risposta la sapete, il Sud Tirolo, no? A partire dallo sport per arrivare alle degustazioni del cibo. L’Alto Adige è il luogo perfetto dove passare una vacanza anche durante le afose estati!
1. Escursioni ai Masi della Muta
I Masi della Muta (Muthöfe) sono i masi più antichi di tutto il Sud Tirolo. Oggi alcuni di essi sono stati trasformati in locande frequentate soprattutto nei mesi estivi. Sono molto amati perché oltre alla vista sulla città di Merano sono il punto di partenza per escursioni nel Parco Naturale Gruppo di Tessa e anche punto di partenza per il parapendio.
Nel 2006 è stata costruita una strada, ma prima si potevano raggiungere solo a piedi o in funivia! La Funivia Alta Muta porta i visitatori fino alla stazione a monte, qui si trovano i masi.
Una bella escursione di circa due ore, con un dislivello di 720 metri vi permetterà di godere della vista mentre fate sport. Le escursioni sono tuttavia consigliate durante il periodo autunnale per via delle temperature miti e della maggiore visibilità.
2. Mercato dei fiori di Bolzano
Arrivata nel 2023 alla 133esima edizione, si svolge ogni anno, da 120 anni, tra fine aprile e inizio maggio.
Il mercato dei fiori segna la fine del più lungo festival KunstGarten Bozen, la festa dei fiori. È un festival che dura circa due settimane, da metà aprile fino a maggio e offre tante esperienze immerse nei colori e nei profumi dei fiori. Teatro per bambini, concerti, mostre e tutti i suggerimenti per il giardinaggio! Inoltre, vengono programmati tour in bicicletta grazie all’iniziativa di VeloFlora.
Infine, in Piazza Walther, si può godere di un intrattenimento musicale, che delizia gli ospiti della festa. Una festa che attiva i sensi quindi, la vista, l’olfatto, l’udito.
3. Ferrate ad Obereggen
L’uomo a contatto con la natura, l’uomo che vuole arrivare in cima per poter respirare aria pura e godere della vista che si perde all’infinito.
In questa zona del Sud Tirolo si possono trovare otto vie ferrate con percorsi dal 3° fino al 9° di difficoltà. Tutti i percorsi di arrampicata vengono fatti in sicurezza e con l’aiuto di guide esperte per procedere in sicurezza. Se però preferite qualcosa di meno adrenalinico il Bosco Avventura di Obereggen fa al caso vostro.
Tre percorsi ad alta fune e 25 stazioni di abilità per sfidare la vostra idoneità alle altezze impegnative; o anche solo per riscaldarvi in vista di una ferrata.
4. Festa dell’uva di Merano
Merano
Risale al 1886 ed è una manifestazione ben radicata nella tradizione e nella vita sociale di Merano. Oggi viene arricchita da tante novità.
Per due giorni, a metà ottobre, potrete ammirare sfilate di carri allegorici, bande musicali folkloristiche alpine e cortei di persone in costumi tipici.
5. Esperienza del Törggelen
Il törggelen è una consuetudine dell’autunno in Sud Tirolo. Significa “torcere” o “pressare”, in riferimento alla pressatura del mosto dopo la vendemmia. Dopo la torchiatura era usanza andare da un maso all’altro per degustare il vino nuovo.
La stagione del Törggelen va da inizio ottobre ai primi di dicembre e a Bolzano è possibile trovare luoghi in cui vivere l’esperienza in prima persona!
6. Giro alla scoperta delle miniere di rame di Predoi
La miniera era una gran fonte di reddito. Per lavorare però necessitava di una grande quantità di legna, che portava ad un massiccio disboscamento. A causa del disboscamento una slavina portò alla distruzione delle fonderie che venivano usate per far funzionare la miniera e, di conseguenza, in pochi anni la miniera fu definitivamente chiusa.
Accanto alla miniera, nel granaio, oggi si può visitare il Museo Minerario dove si trovano documenti, dipinti, mappe e reperti dell’epoca. Mentre all’interno della miniera vi è il Centro Climatico di Predoi dove è possibile sperimentare la speleoterapia. È la terapia in caverna: l’aria presene nelle gallerie raggiunge il 100% della sua purezza a temperature molto basse; è indicata per chi soffre di problemi alle vie respiratorie o allergie alle polveri e ai pollini.
Alcune antiche tradizioni dell’Alto Adige Sud Tirolo
Con una popolazione legata profondamente alle sue tradizioni non è difficile vederle riprodotte durante le festività locali.
Per esempio la corsa dei Krampus. I Krampus sono persone travestite da diavoli che si cimentano in questa corsa che sta a simboleggiare l’arrivo di San Nicolò (6 dicembre). Simili sono i fuochi del Sacro Cuore di Gesù che si celebra la sera della domenica del Corpus Domini; lungo le pareti delle montagne vengono accesi dei fuori con simboli religiosi.
Molto interessante è anche la tradizione di realizzare i pizzi al tombolo che risale persino agli anni Novanta del 1800! Questa tradizione nacque quando la miniera di rame di Predoi non era più una fonte di reddito per gli abitanti del luogo. Gli allora proprietari della maniera avviarono alcuni corsi per imparare a realizzare pizzi al tombolo.
Più erano le donne che partecipavano alle lezioni e più era il successo dei pizzi, che presto divennero una reale fonte di guadagno per il popolo del Sud Tirolo. Ancora oggi la Provincia di Bolzano finanzia dei corsi per imparare la tecnica del tombolo.
Adesso che sapete tutto sul Sud Tirolo lo visiterete? Andrete per fare sport o per rilassarvi in mezzo alle montagne? Condividi l’articolo se l’hai trovato utile!
Articolo di Alessia Brignoli
Iscriviti per ricevere news su Bolzano