
Scegliere le corrette strategie di marketing per la propria impresa non è affatto facile. Anche i più esperti, a volte, sono costretti a fare ipotesi e adottare tecniche di marketing che poi si rivelano errate o non in linea con gli obbiettivi aziendali. Ma perché è così difficile? Ovviamente è in parte colpa delle peculiarità dei differenti mercati: la medesima strategia potrebbe non rivelarsi egualmente efficace per due aziende diverse. Proprio per questo motivo imitare passo passo un case studies di successo potrebbe non essere la scelta giusta.
È importante conoscere alla perfezione il mercato in cui si opera, quali sono i competitor aziendali e quali sono invece gli obbiettivi della tua impresa. Anche conoscere il proprio target e i propri stakeholder è essenziale. La pianificazione assume ovviamente un ruolo centrale, se non addirittura preponderante rispetto a tutto il resto. Infine, bisogna anche tenere conto del proprio budget per poter sviluppare pratiche in linea con le tue possibilità.
Strategie di marketing, una definizione
Possiamo dare una definizione di strategie di marketing solo facendo riferimento al concetto di marketing strategico. Si tratta di un processo attraverso cui un’azienda identifica e mette in pratica le strategie più efficienti per raggiungere obbiettivi di medio-lungo periodo. In linea teorica è piuttosto semplice. Si parte con un’analisi del settore in cui l’impresa opera: competitor, brand, target e così via. A questo punto bisogna analizzare la propria azienda: punti di forza, obbiettivi sotto forma di KPI, budget e tutti gli aspetti utili. Infine, si può passare alla pianificazione delle strategie di marketing: quali canali utilizzare, che tipologia di campagna implementare, eventuale localizzazione e tutto quello che corrisponde a un obbiettivo aziendale.
Chiaramente, nella pratica è tutto molto più complicato, ecco perché è utile ricorrere a dei professionisti. Ad esempio capita spesso di non avere a disposizione dati sulla propria azienda, semplicemente perché nessuno si è mai occupato di tracciarli. Oppure capita di non sapere come ottenere informazioni precise sui competitor o dove trovarle. Infine, per quanto possa sembrare paradossale, impostare i giusti obbiettivi è molto complicato. A volte i manager di un’impresa pensano che per aumentare le vendite basti raggiungere un pubblico più ampio. Spesso non è così.
Esempi: web marketing e local marketing
Esistono numerosi esempi di strategie di marketing che la tua azienda potrebbe implementare. Qui vorrei discutere brevemente del web e del local marketing: due strategie che si integrano e, contemporaneamente, si differenziano. Come sempre, possiamo prendere come esempio due imprese in ambito turistico: un aggregatore di esperienze culinarie come The Fork e uno dei ristoranti che popolano la piattaforma. Quindi un “big” del turismo e una PMI dello stesso settore.
The Fork, una grande multinazionale, consiste in un sito web che aggrega i migliori ristoranti suddivisi in base alla zona. L’azienda guadagna grazie al numero di utenti che la utilizzano e grazie alle sottoscrizioni dei ristoranti, oltre alle pubblicità. Le strategie di marketing che The Fork utilizza sono piuttosto tradizionali: pubblicità sui media come televisione o radio e tecniche di web marketing. L’obbiettivo dell’azienda è aumentare il numero di utenti che la utilizzano, a prescindere dall’età o dalla zona geografica. Quindi in ambito web si affiderà a pubblicità, sponsorizzazioni su Google e Facebook, tecniche seo per comparire nei primi risultati di ricerca e così via.
Un ristorante, quindi una PMI in ambito turistico, ha l’obbiettivo di convincere i potenziali clienti a cenare nella struttura, ovvero in un “negozio fisico” di pietanze. È chiaro che dovrà fare un marketing molto più mirato e territoriale. Potrebbe affidarsi a soluzioni tradizionali come manifesti, volantini, eventi e pubblicità locale. Oppure potrebbe ricorrere ad attività di web marketing ma in chiave local: creare una scheda Google My Business, chiedere recensioni, un sito web associato e geolocalizzato, creare una pagina social, promuoversi nell’area d’interesse e tanto altro.
In base alle caratteristiche dell’impresa sarà necessario implementare strategie mirate e specifiche per conseguire gli obbiettivi aziendali.
Cosa ne pensi? Che strategie di marketing usa la tua azienda?
Articolo di Amos Granata