Slideshare: uno strumento utile per la condivisione
Slideshare è un modo intelligente per condividere file con amici o colleghi d lavoro. Se non hai mai provato questo sito ti consigliamo di andarlo a visitare perché troverai tantissimi spunti per presentare al meglio le tue idee. Continua nella lettura se vuoi saperne di più.
Cos’è slideshare?
Slideshare è una piattaforma fruibile totalmente in inglese, da poco acquistata da linkedin, infatti si può vedere il suo logo nella parte alta della pagina. La denominazione del sito è evocativa della sua funzione infatti si tratta di un programma per condividre (share) delle slide. Queste ultime sono delle schede che si usano per approntare delle presentazioni di idee o di progetti nell’ambito lavorativo. Slideshare, però, può essere impiegato pure per inviare documenti e foto. Insomma si tratta di un modo intelligente per condividere notizie non solo in forma scritta ma anche corredate da immagini statiche o in movimento.
I contenuti da caricare possono essere realizzati usando vari programmi, in particolare:
- PowerPoint, facente parte del pacchetto Office, permette di creare presentazioni con testo, immagini e piccole animazioni;
- Openoffice, programma gratuito simile a Word che può salvare documenti in massima parte testuali ma corredati anche da qualche foto o grafico. Si può scegliere pure il formato PDF, tale sigla indica un file che non può essere modificato da chi lo riceve;
- Keynote, un’applicazione disponibile solo per utenti Apple, permette di creare facilmente presentazioni con differenti media.
É sempre bene ricordare che il materiale creato da caricare su slideshare non superare i 20 mb.
Come usare slideshare?
Slideshare è un sistema non solo per condividere ma anche per prendere degli spunti o idee su come creare una propria presentazione. Infatti i documenti caricati dagli altri utenti in formato pubblico sono consultabili gratuitamente. Può essere una valida alternativa al classico meeting.
Per trovare facilmente materiale relativo ai propri interessi si possono usare i tag, si tratta di parole chiave che aiutano a classificare il materiale caricato. Oltre a ciò c’è la possibilità di fare una ricerca per termini, da scrivere in un’apposita barra. In questo caso si possono inserire anche parole in altre lingue oltre che l’inglese in quanto gli utenti caricano documenti nel proprio idioma.
C’è anche la possibilità di seguire e quindi aggiungere alla propria cerchia d’interesse dei canali cioè delle macroaree definite per ambiti. In questo modo si potranno visualizzare contenuti inerenti alle proprie passioni non appena questi vengono caricati. Infatti slideshare permettere agli utenti di ricevere notizie personalizzate.
Come usarlo?
Trovare Slideshare è molto facile basta digitare il suo nome sulla barra di ricerca del browser e cliccare sul primo risultato, non occorre scaricare nessun programma. All’interno del sito si possono tranquillamente visionare le presentazioni caricate dagli altri utenti senza doversi preventivamente registrare. Invece, nel caso in cui si voglia condividere un proprio lavoro si è obbligati fare il login. Questo dà anche altri vantaggi come quello di salvare le slide che si vogliono consultare in seguito o che hanno attirato la nostra attenzione e interagire con gli utenti tramite dei commenti.
Quindi caricando documenti o raccolte d’immagini su Slideshare c’è la possibilità di condividerli facilmente con colleghi di lavoro o amici. Basta copiare e incollare il link e il gioco è fatto, il collegamento, inoltre, può essere inserito anche in blog personali o social network.
Conoscevi già slideshare o ne hai sentito parlare per la prima volta qui? Facci sapere cosa ne pensi.
Articolo di Karen Angelucci