Sestola: 5 posti da vedere - Oj Eventi

Sestola: 5 posti da vedere

Sestola

Sestola è una località di montagna nell’Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Modena. Situata nel parco regionale del Frignano, area naturale protetta, è meta prediletta per gli amanti della montagna.

Il paese si trova in una posizione strategica dalla quale è possibile raggiungere diversi luoghi d’interesse. In più, Sestola offre parecchie opportunità d’intrattenimento e svago anche durante le ore serali: in centro e nelle vicinanze, trovate locali e disco-pub che propongono eventi e musica dal vivo.

Se siete amanti dell’attività fisica all’aria aperta, ricercate il contatto con la natura e volete un posto dove ogni giorno c’è qualcosa di diverso da fare, Sestola potrebbe essere il luogo adatto a voi!

Scopri gli eventi su Modena

Il Monte Cimone

Monte Cimone

Monte Cimone

Gli abitanti di Sestola dormono sonni tranquilli, a vegliare su di loro c’è l’imponente Monte Cimone. Importante e rinomata stazione sciistica, il Cimone è una delle principali mete invernali della regione Emilia-Romagna. Non solo. La località attira sportivi durante tutto l’anno.

Se sci, snowboard, fondo e ciaspolate, sono le principali attività invernali, durante la bella stagione sono altrettanto numerose le discipline praticate sul monte.

D’estate il Monte Cimone regala panorami bellissimi agli amanti del trekking e dell’equitazione, per non parlare di coloro che non si accontentano e decidono di ampliare le vedute praticando parapendio e deltaplano. I boschi e l’intera area sono ottima zona di allenamento per verificare le proprie capacità nella pratica dell’orienteering. Mentre per gli assetati d’adrenalina sono presenti diversi percorsi di MTB, le pareti del Cimone si prestano per l’arrampicata e non manca l’occasione di cimentarsi in sport come canoa e river climbingInsomma, ce n’è per tutti i gusti.

Il Lago della Ninfa

Un luogo dove a regnare sono la quiete e il silenzio. Se volete trascorrere una giornata lontano da caos e all’insegna del relax, il Lago della Ninfa è il posto perfetto. Ai piedi del Monte Cimone, il Lago è situato a 1500mt di altitudine ed è incorniciato da conifere e faggi. Gli alberi offrono riparo dal sole durante le stagioni più calde per chi ama sdraiarsi sull’erba fresca ad ammirare i paesaggi che si riflettono sullo specchio del lago.

Se desiderate fare percorsi di trekking, da qui partono itinerari adatti a chiunque, di facile e media difficoltà. Ci sono percorsi ad anello che partono dal lago e ritornano al lago, oppure sentieri che arrivano da Sestola o da Pian del Falco. Itinerari che consentono di vivere e immergersi appieno nella natura di montagna.

E dopo aver trascorso ore a camminare, cosa c’è di meglio che farsi una bella mangiata? Nel Rifugio che affaccia sul lago, è possibile pranzare con piatti caldi, nutrienti ed abbondanti, particolarmente graditi dagli sciatori durante la stagione invernale. Il Lago della Ninfa è, infatti, servito da una seggiovia che si collega con il resto del comprensorio sciistico del Cimone. Qui trovate anche il campo scuola, una area per il noleggio dell’attrezzatura e lo snowpark.

Il castello di Sestola

Castello di Sestola

Il castello, soprannominato La Rocca dagli abitanti del paese, è simbolo di Sestola. Non si può andare via da qui senza prima averlo visto. Il castello sorge su uno sperone roccioso, punto di strategia difensiva in passato, che lo rende ben visibile anche in lontananza. È possibile raggiungerlo a piedi o, solo in estate, approfittando del servizio trasporto del trenino appositamente pensato.

Visitare la Rocca vi permetterà di vedere le sue stanze, le camere dei nobili, le prigioni e di salire fino alla cima, dalla quale godrete del panorama su tutta la pianura e sul crinale appenninico. La Rocca è inoltre centro culturale nel quale sono ospitati diversi musei e mostre permanenti. Ad esempio, il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici, il solo esistente in Italia, il Museo della Civiltà Montanara e affreschi quattrocenteschi.

Oltre a quelle permanenti, vengono spesso organizzate mostre ed eventi occasionali che ampliano e arricchiscono l’offerta culturale del castello.

Il Giardino Botanico Alpino Esperia

Un’occasione per immergersi a 360 gradi nella natura e conoscere ogni cosa riguardo la flora di questo luogo. Il Giardino Botanico Alpino Esperia si trova nei pressi del passo del Lupo, nel comune di Sestola, e ha un’estensione di circa due ettari di terreno.

In questo giardino dalla bellezza incontaminata, è possibile passeggiare lungo sentieri che affiancano corsi d’acqua, attraversano faggi e altre specie di piante locali. L’intento è quello di promuovere la ricerca scientifica, la conservazione della biodiversità vegetale e di educare alla sostenibilità! Il progetto nacque ufficialmente nel 1952 ma ebbe breve durata, nei primi anni Sessanta iniziò il declino fino ad essere quasi dimenticato. Fu il CAI di Modena, negli anni Ottanta, a riprendere in mano il Giardino e a dargli nuova vita.

Oggi, il Giardino Botanico Alpino Esperia è un prezioso e delicato scrigno di biodiversità vegetale che va conservato, i cui valori sono importante esempio da tramandare.

Cosa fare a Sestola con i bambini? Il Parco Cimone

Anche i più piccoli potranno divertirsi in questi luoghi. Sicuramente apprezzeranno le attività dell’Adventure Park Cimone. Si tratta di un parco avventura situato nei pressi del Lago della Ninfa, aperto durante tutta la stagione estiva.

Venire qui significa passare una giornata all’insegna del divertimento sfrenato. Ci sono diverse attrazioni, tra cui la più famosa è sicuramente l’Albering. Si tratta di una disciplina che prevede percorsi tra gli alberi a diversi livelli di altezza.

Possono partecipare tutti, grandi e piccini. Si indossa un casco, l’imbragatura per assicurarsi saldamente ai cavi di sicurezza e si parte all’avventura, superando ostacoli di ogni tipo: ponti sospesi, tibetani, liane, reti, carrucole etc. Per i piccoli che non arrivano all’altezza minima richiesta sono comunque tante le alternative proposte. Scivoli con i gommoni, piste da mini-quad e tappeti elastici. Non mancano poi le aree relax e picnic.

Ultimo consiglio che teniamo a darvi, ma non per importanza. Se visiterete Sestola dovrete assolutamente fermarvi ad assaggiare quello che è un tipico e goloso piatto modenese: le tigelle!

Siete mai stati a Sestola? Se sì e vi è piaciuta, aiutateci a far conoscere questo posto a più persone possibili condividendo l’articolo sui vostri social!

Articolo di Katia Incerti

Iscriviti per ricevere news su Modena

Entra nella nostra chat telegram