
Santa Margherita Ligure, con la sua atmosfera magica e il suo fascino senza tempo, rappresenta una delle mete più caratteristiche della Riviera Ligure. Situata sulla costa nord-occidentale, questo affascinante borgo marinaro offre il mix perfetto di bellezze naturali, architettura storica e un vivace centro urbano. Che siate amanti del mare, appassionati di escursioni o semplicemente in cerca di relax, Santa Margherita Ligure è la vostra meta ideale.
Il borgo si trova sulla Riviera di Levante, incastonata in una conca nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino e nella zona più interna del golfo del Tigullio. Il centro abitato si sviluppa lungo due principali insenature e si estende a est di Genova, circondata da colline coperte di vegetazione mediterranea. La presenza di ville e giardini su queste colline offre viste spettacolari dal sentiero che collega il borgo alla vicina Portofino. Parte del territorio è incluso nel Parco naturale regionale di Portofino e nell’Area naturale marina protetta Portofino.
Storia
Le origini di Santa Margherita Ligure risalgono all’epoca romana. Nel corso dei secoli, il borgo subì numerose incursioni e devastazioni, tra cui quelle da parte dei Longobardi nel 641 e dei Saraceni fino al X secolo. Dal 1229 fu sottomessa alla Repubblica di Genova. Durante il Medioevo, l’abitato era diviso in due borgate principali, Corte e Pescino (antico nome del borgo), spesso in conflitto tra loro. Sotto la dominazione francese, nel Settecento Santa Margherita Ligure fu inclusa nel dipartimento del Golfo del Tigullio.
Con la caduta di Napoleone, la città entrò a far parte del Regno di Sardegna e, nel 1818, le due principali comunità furono unite nel Comune di Santa Margherita di Rapallo. L’arrivo della linea ferroviaria Ventimiglia-Roma nella seconda metà dell’Ottocento portò a un boom turistico, con la costruzione di eleganti ville e grandiosi alberghi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Santa Margherita Ligure, insieme a Portofino e Paraggi, divenne una rinomata destinazione turistica esclusiva.
Come arrivare a Santa Margherita Ligure
Se arrivate da Genova:
- In treno. Il modo più comodo e veloce. Dalla stazione di Genova Brignole o Genova Piazza Principe, ci sono frequenti collegamenti diretti con una durata di viaggio di circa 30-40 minuti. Il servizio ferroviario è gestito da Trenitalia e offre una vista mozzafiato lungo la costa ligure.
- In auto. Santa Margherita Ligure dista circa 35 km da Genova. Imboccate l’autostrada A12 in direzione Livorno e uscite al casello di Rapallo. Da lì, seguite le indicazioni per Santa Margherita Ligure. Il tragitto in auto dura circa 45 minuti, a seconda del traffico.
- In autobus. È possibile raggiungere Santa Margherita Ligure anche in autobus con i servizi di trasporto pubblico locale. Le linee di autobus collegano Genova alle principali località della Riviera Ligure, una soluzione economica e comoda.
Se arrivate da Portofino:
Portofino, con il suo pittoresco porto e le case colorate, è una delle destinazioni più famose della Riviera Ligure e dista solo pochi chilometri da Santa Margherita Ligure. Il modo più suggestivo per viaggiare da Portofino a Santa Margherita Ligure è via mare. Durante la stagione estiva, ci sono numerosi servizi di battelli che collegano le due località. Il breve tragitto offre panorami spettacolari della costa e un’esperienza unica. Un’altra opzione, più pratica ed economica, è l’autobus: la linea 82 gestita da ATP offre collegamenti frequenti tra i due borghi. Il viaggio dura circa 15-20 minuti. Infine, potete spostarvi anche a piedi o in bicicletta lungo il sentiero panoramico lungo la costa, ideale per chi desidera godersi la natura e fare un po’ di attività fisica. Il tragitto a piedi dura circa un’ora e mezza, mentre in bicicletta il tempo si riduce notevolmente.
Le più belle spiagge di Santa Margherita Ligure
Il borgo ligure vanta alcune delle spiagge più incantevoli della Riviera di Levante, ognuna con le sue caratteristiche uniche che attirano visitatori da tutto il mondo. Ecco alcune tra le più belle:
- Punta Pedale, situata nella baia nord-orientale di Santa Margherita Ligure, è una spiaggia pubblica incastonata tra due stabilimenti balneari. Con il suo fondo sassoso e le acque cristalline, è perfetta per chi cerca un’esperienza di relax con le comodità dello stabilimento. I servizi presenti in spiaggia includono lettini, ombrelloni, un bar e un ristorante. Punta Pedale è facilmente raggiungibile in autobus e dispone di un parcheggio nelle vicinanze, anche se è consigliabile arrivare presto a causa dei posti limitati.
- La spiaggia pubblica San Michele è una piccola spiaggia accessibile tramite una scalinata dalla strada che costeggia il lungomare. Adatta anche ai bambini, l’acqua è limpida e ideale per lo snorkeling, e la vista sulla baia di San Michele verso Punta Pagana è spettacolare.
- La spiaggia di Minaglia è una delle più ampie della Liguria, con aree sia libere che occupate da lidi balneari. Caratterizzata da piccoli ciottoli che degradano dolcemente verso il mare, offre un ambiente perfetto per nuotare e rilassarsi. Alle sue spalle, una collina ricoperta di alberi offre un fresco rifugio nelle ore più calde. La spiaggia è ben curata e dispone di bar e chioschi nelle vicinanze.
Spiagge nei dintorni di Santa Margherita Ligure
- La Baia di Paraggi è un luogo magico circondato dal verde della macchia mediterranea e con acqua colore smeraldo. A un paio di chilometri dal centro del paese, si arriva alla spiaggia di sabbia scendendo una scalinata ripida ma breve. Oltre agli stabilimenti privati, qui si trova una piccola spiaggia libera, molto affollata in estate fin dal mattino, per cui è consigliato arrivare.
- La spiaggia di Niasca è una gemma nascosta a breve distanza da Portofino. Questa spiaggia piccola e appartata è l’ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax, circondati da una lussureggiante vegetazione mediterranea. Le acque cristalline e calme sono perfette per una nuotata rilassante, senza rinunciare ai servizi da spiaggia attrezzata. Niasca è accessibile sia in barca che a piedi, attraverso un sentiero panoramico ben segnalato.
Vi piacerebbe visitare Santa Margherita Ligure e ammirare i paesaggi della Riviera ligure? Scrivetecelo nei commenti!
Articolo di Giorgia Rimondi