San Vigilio di Marebbe: meglio inverno o estate? - Oj Eventi

San Vigilio di Marebbe: meglio inverno o estate?

San Vigilio di Marebbe

San Vigilio di Marebbe è una frazione del comune di Marebbe in Alto Adige, precisamente nella provincia autonoma di Bolzano.

Ha un’altitudine di circa 1.201 metri sul livello del mare e la valle in cui si trova, nelle Dolomiti italiane, è chiamata “Val Badia”. Come lingue si parlano principalmente il ladino, l’italiano e il tedesco (la lingua ladina è particolarmente diffusa, poiché San Vigilio si trova in una delle aree ladine delle Dolomiti) e gli abitanti sono chiamati “sanvigiliesi”.

Il santo patrono è San Vigilio e viene venerato il 27 novembre.

Chi è San Vigilio Marebbe?

San Vigilio di Marebbe (o di Trento), conosciuto anche come San Vigilio di Salisburgo, è stato un vescovo e missionario cristiano attivo nel VIII secolo. Nato intorno al 700 d.C., probabilmente in Irlanda o in Inghilterra, entrò nell’ordine monastico e divenne noto per la sua profonda erudizione nelle scienze naturali e nella teologia. Fu invitato dal duca Odilone di Baviera a svolgere un ruolo fondamentale nella cristianizzazione della regione, influenzando profondamente la vita religiosa e culturale della Baviera. Nel 767 d.C., Virgilio fu nominato vescovo di Salisburgo, incarico che mantenne fino alla sua morte nel 784 d.C. Durante il suo episcopato, si dedicò alla riforma della Chiesa locale e alla promozione della cultura cristiana. È noto per aver fondato la cattedrale di Salisburgo e aver supportato la costruzione di numerose chiese e monasteri, oltre a promuovere l’istruzione e la copiatura di libri e manoscritti. Una leggenda attribuisce a Virgilio la costruzione del ponte di pietra sul fiume Salzach a Salisburgo, che contribuì notevolmente allo sviluppo della città.

Scopri gli eventi su Bolzano

Cosa fare a San Vigilio?

Cosa fare a San Vigilio

Cosa fare a San Vigilio

San Vigilio di Marebbe offre diverse attività sia in estate che in inverno, grazie alla sua posizione nelle Dolomiti. È un’ottima destinazione per chi cerca attività all’aperto, avventure sportive e immersioni nella cultura locale:

In inverno

Sci e Snowboard:

  • Plan de Corones (Kronplatz), una delle aree sciistiche più famose dell’Alto Adige che offre oltre 100 km di piste.
  • Scuole di Sci, per lezioni private e di gruppo.

Sci di Fondo

  • Percorsi, sci di fondo immersi nella natura.

Escursioni con le ciaspole

  • Sentieri, ben segnalati per ciaspolate attraverso paesaggi innevati.

In estate

Escursionismo:

  • Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, offre una vasta rete di percorsi per escursioni di diversa difficoltà.
  • Sentieri tematici, come il sentiero delle leggende ladine.

Mountain Bike:

  • Piste, garantiscono tantissime opzioni per mountain bike di vari livelli di difficoltà.

Arrampicata:

  • Vie Ferrate e pareti rocciose, si possono trovare diverse opzioni per arrampicate sportive

Passeggiate a cavallo:

  • Maneggi locali, danno la possibilità di fare passeggiate e trekking a cavallo.

A San Vigilio di Marebbe sono presenti inoltre sia diverse attrazioni culturali come la chiesa Parrocchiale, un esempio di architettura religiosa alpina e il museo Ladin Ciastel de Tor situato nel vicino paese di San Martino in Badia il quale offre una panoramica sulla cultura e la storia ladina; che alcuni eventi e manifestazioni come mercatini e fiere locali soprattutto durante il periodo natalizi, le festività ed eventi sportivi o culturali spesso organizzati nel corso dell’anno.

Come arrivare a San Vigilio?

Si può raggiungere San Vigilio di Marebbe utilizzando diversi mezzi di trasporto.

In auto, da Bolzano prendendo l’autostrada A22 verso nord fino a Bressanone, quindi seguendo la SS49 verso Brunico e poi la SP43 verso Marebbe. Da Innsbruck, tramite l’autostrada A12 verso sud fino al Brennero, poi la stessa strada di Bolzano.

In treno, arrivando fino a Brunico e prendendo l’autobus linea 460 diretto a San Vigilio di Marebbe. In alternativa, ci sono servizi che collegano le principali città del Trentino-Alto Adige con San Vigilio di Marebbe.

Se preferisci l’aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano, Innsbruck e Venezia, da cui c’è la possibilità di noleggiare un’auto o prendere un treno/autobus per raggiungere il paese.

Come sono le piste da sci?

Sci fondo

Sci fondo

Le piste da sci di San Vigilio di Marebbe sono considerate eccellenti e fanno parte del vasto comprensorio sciistico di Plan de Corones, conosciuto anche come Kronplatz.

Sono apprezzate non solo per la loro bellezza naturale e qualità del manto nevoso, ma anche per la varietà di opzioni disponibili per gli appassionati degli sport invernali.

Qui sotto alcune loro caratteristiche:

  • Estensione e Variazione: come già detto prima, Plan de Corones offre oltre 100 km di piste ben preparate, adatte a tutti i livelli di abilità, dai principianti agli esperti.
  • Moderna Infrastruttura: le piste sono servite da moderni impianti di risalita che consentono un accesso veloce e efficiente agli sciatori e snowboarder.
  • Diversità dei Percorsi: ci sono piste adatte per lo sci alpino, lo snowboard, lo sci di fondo e le ciaspolate. Sono inoltre ben segnalate e mantenute per garantire la sicurezza e il divertimento degli sciatori.
  • Panorami Mozzafiato: spettacolari viste sulle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con paesaggi innevati e boschi incantevoli.
  • Servizi Aggiuntivi: rifugi e ristoranti dove poter fare una pausa e gustare piatti tipici dell’Alto Adige.

Cosa mangiare a San Vigilio di Marebbe?

A San Vigilio di Marebbe è possibile gustare una varietà di piatti tipici della cucina altoatesina e ladina. Tra le specialità offerte nei ristoranti e rifugi locali, si trovano piatti come lo Speck Alto Adige, un prosciutto affumicato tipico della regione spesso servito come antipasto o accompagnamento. I Canederli (Knödel), palle di pane o patate servite in brodo o con sugo di formaggio, un’altra prelibatezza molto apprezzata. Il Gulasch Altoatesino (Tiroler Gulasch), uno stufato di carne di manzo condito con spezie e paprika, piatto robusto e saporito. Tra i dessert, lo Strudel di mele (Apfelstrudel), preparato con mele, cannella e pasta sfoglia, è una scelta tradizionale. I formaggi locali come il formaggio stagionato in malga (Almkäse) o il formaggio fresco (Speckkäse) con speck, sono perfetti per accompagnare i piatti principali. La polenta spesso servita con funghi locali, un piatto rustico e saporito tipico della regione. Tra i dolci, i Knödel (Topfenknödel) farciti con ricotta e serviti con burro fuso e zucchero, e i Tirtlan, calzoni ripieni con patate, formaggio, speck o altri ingredienti, vere delizie da provare. I Crafuns, dolci fritti a forma di anello farciti con marmellata o frutta secca, sono perfetti per concludere il pasto. Infine, per accompagnare questi piatti, non può mancare una birra artigianale locale, prodotta nelle birrerie dell’Alto Adige.

Insomma, la cucina locale è rinomata per la sua semplicità, autenticità e l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità, offrendo un’esperienza culinaria memorabile ai visitatori di San Vigilio di Marebbe.

Con questo è tutto.. quali di queste esperienze ti piacerebbe fare a San Vigilio? Non vediamo l’ora di saperlo!

Articolo di Mikerlange Zanato

Iscriviti per ricevere news su Bolzano

Entra nella nostra chat telegram