Rolo: un viaggio nell'eleganza e nella storia - Oj Eventi

Rolo: un viaggio nell’eleganza e nella storia

Rolo

Desiderate da tempo una fuga rimanendo in Italia, allora la vostra meta è Rolo, perfetta fusione di eleganza e storia, situata nell’incantevole regione Emilia Romagna. È il vostro sogno che diventa realtà. Questa pittoresca città, con le sue strade lastricate, i maestosi edifici storici e il cibo straordinario, è un angolino nascosto che attende solo di essere scoperto.

È situato in Pianura Padana all’estremo nord-est della provincia di Reggio Emilia , in una regione, l’Emilia Romagna, conosciuta in tutto il mondo, per la sua storia ricca e il suo enorme patrimonio culturale. Famosa per le sue tradizioni gastronomiche, tra cui la produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, i prodotti alimentari tipici, i suoi vini, tra cui il Lambrusco.

Rolo è un luogo affascinante da visitare se desideri esplorare la cultura, la cucina e la bellezza dell’Emilia-Romagna.

La storia: un passato glorioso

Rolo vanta una storia antica e affascinante che risale all’epoca romana. Fondata nel I secolo a.C., questa città ha testimoniato l’ascesa e la caduta di imperi, scontri in epoca medievale e la grande rinascita culturale.

Le prove del passaggio della civiltà romana, sono conservate nei ritrovamenti di tombe e i resti di una villa di campagna vicino all’ex castello.

Nel periodo medievale la popolazione volle riunirsi e agglomerarsi in nuclei abitativi in modo da creare piccole fortezze per potersi proteggere più facilmente. La città ancora oggi conserva le tracce di questo passato così glorioso grazie ai suoi monumenti, le tipiche case costruite in pietra e alle sue pittoresche strade acciottolate.

Un tesoro prezioso: la tradizione manifatturiera ed artigianale

Fin dal 1600 questa piccola località ha un grande vanto, la produzione dei Rolini, tavoli intarsiati che rappresentano ognuno piccole opere d’arte uniche nel suo genere. La loro particolarità è la totale assenza di chiodi e l’utilizzo di alberi che derivano dalla foresta  della Pianura Padana emiliano-romagnola.

Questi esemplari unici sono visibili oggi nei palazzi ducali di Modena, Ferrara e fino in Francia, nella Reggia di Versailles.

Nei tuoi viaggi in giro per l’Italia potrai trovare un tipico tavolino, frutto dell’artigianato dell’ebanisteria rolese, a Recanati, appartenente alla famiglia di Giacomo Leopardi è oggi esposto alla biblioteca del palazzo della città.

La tradizione artigianale e manifatturiera nel corso del tempo si è evoluta per adeguarsi per stare al passo con i tempi, trovando spazio nella produzione di scale, considerate, anche a livello internazionale, di altissima qualità.

Tra le strade di Rolo

Museo della Tarsia

Museo della Tarsia

Arriverai in città grazie alla strada Provinciale 4 che conduce inoltre a Fabbrico e Campagnola Emilia.

Quando arriverai a Rolo passeggiando, calpesterai le strade di un tipico paese padano. Vedrai che è caratterizzata da un centro storico con due lunghe file di portici che rappresentano l’arteria principale del luogo, il Corso Repubblica per essere precisi.

Non potrai fare a meno di visitare:

  • la Chiesa Parrocchiale di San Zenone. Ti ritroverai davanti ad un insieme di stili, potrai trovare che la pianta è nettamente quattrocentesca, l’altare dedicato alla Madonna del Rosario è del XVI secolo, gli stucchi sono sei-settecenteschi e decorano l’altare del Sacro Cuore. Nel 1800 ricostruirono le due cappelle laterali e nella seconda metà del ‘900 vennero create le vetrate e il rosone. I recenti lavori di ristrutturazione hanno permesso la scoperta di un cortile recintato che ospitava il cimitero antico. I confessionali, sono frutto della maestria degli intarsiatori di Rolo nel ‘700.
  • il Museo della Tarsia . Ospitato nel municipio e fondato nel 1994. È un itinerario espositivo che basa la sua identità sullo studio dell’ebanisteria e le sue tecniche decorative. Un percorso che rivolge l’attenzione ai materiali utilizzati, agli strumenti, alle tecniche di realizzazione e decorazione, alle macchine in uso nelle antiche botteghe e tutte le vicende storiche collegate a questa antichissima tradizione locale. al suo interno potrai trovare un interessantissimo percorso didattico che sicuramente stuzzicherà la tua curiosità.
Chiesa Parrocchiale San Zenone

Chiesa Parrocchiale San Zenone

La tradizione artigianale continua in cucina

Rolo non è solo industria manifatturiera di tavolini e mobili. La sua tradizione artigianale la potrai scovare anche in cucina.

Ancora oggi qui si produce il “Riso-Rolo”. In questo luogo risiedono le uniche riserie di tutta la provincia di Reggio Emilia dove viene prodotto questo riso unico e particolare, con cui i cittadini locali e non, amano preparare la loro tipica Torta di riso oppure lo abbinano alla zucca o al loro amato ed inconfondibile aceto balsamico.

Naturalmente non farti mancare tutte le prelibatezze della tradizione culinaria romagnola. Senti già l’acquolina in bocca se nomino lo gnocco fritto, i tortelli, i cappelletti, la polenta con la selvaggina?

Segna in agenda i tuoi appuntamenti a Rolo

Ti aspettiamo a braccia aperte, non potrai mancare sicuramente a questi due appuntamenti. Apri l’agenda e segna:

  • I primi di Rolo – ultimo weekend di maggio. Nella zona degli impianti sportivi viene organizzata questa rassegna gastronomica che rappresenta un viaggio tra i sapori tradizionali del paese, conditi con tanta musica… buona anche quella!
  • Fiera di San Simone – quarto weekend di ottobre. È un manifestazione in cui avrai modo di assistere a sfilate, mostre, ascoltare ottima musica e vedere come venivano svolti gli antichi mestieri a Rolo oltre che a divertirti al luna park allestito per l’occasione e gustare naturalmente la cucina tipica. Non farti sfuggire l’occasione di venire e partecipare, inoltre l’autunno è un ottimo periodo per godere di questo territorio.

Rolo è una destinazione che incanta i sensi e nutre l’anima. La sua ricca storia e la cultura vibrante rendono questo luogo unico nel suo genere. Oltre all’aspetto culturale, la cucina di Rolo è una delizia per il palato. Quindi, se cercate un luogo che unisca la storia, la cultura e il gusto autentico dell’Italia, non cercate oltre, Rolo è il vostro posto.

Ora che hai scoperto le meraviglie di Rolo, cosa stai aspettando? Pianifica il tuo viaggio e immergiti in ​​questa piccola grande realtà fatta di storia, cultura e gastronomia eccezionale. Nei commenti facci sapere com’è andata!

Articolo di Francesca Selis

Iscriviti per ricevere news su Reggio Emilia

Entra nella nostra chat telegram