
Redentore a Venezia: festa della Laguna
Tra gli eventi della Laguna non puoi perderti la festa del Redentore a Venezia! Ogni anno le celebrazioni attraversano le isole di Venezia passando sopra ai canali. La festa attira turisti e fedeli da tutto il mondo! Una tradizione che si è conservata attraverso molti secoli per celebrare la fine del flagello della peste. Si svolge il sabato che precede la terza domenica di luglio, ogni anno. Un evento sicuramente soprendende sotto molti punti di vista. Potrai scoprire le tradizioni della Laguna Veneta e ammirare con i tuoi occhi alcune delle celebrazioni storiche più suggestive che ogni anno portiamo ancora avanti in Italia. Venezia è sicuramente una città dal fascino secolare, ma durante la Festa del Redentore tira fuori qualcosa in più. Ti sarà sufficiente osservare i veneziani presenti per capire cosa vogliamo dire. Infatti è una delle ricorrenze più sentite della zona.
Origini secolari
Come ti dicevo la Festa del Redentore Venezia è un’antica tradizione, forse una delle più antiche d’Italia.
Sicuramente è uno degli eventi più attesi di Venezia. Le origini della celebrazione risalgono al 1500 d.c. quando la città era afflitta da una peste diffusa. Quando la pestilenza terminò il doge diede ordine di celebrare ogni anno quel giorno per ricordare la Grazia ricevuta. La peste del 1575-77 mise in ginocchio la città, decimando la popolazione. Proprio in quegli anni, sempre per ordine del doge, fu eretta la Chiesa del Redentore da cui prende il nome la festa. La processione attraversa la città passando tra una sponda e l’altra dei canali grazie anche a ponti di barche disposti per l’occasione. La tradizione è sopravvissuta fino ai giorni nostri, superando intatta cinque secoli! E pare proprio che nessun veneziano sia disposto a lasciarla andare. Per fortuna! L’Italia è un luogo ricco di celebrazioni antiche di secoli ed è ciò che ci rende differenti rispetto al resto del mondo.
Le celebrazioni
La Festa del Redentore Venezia si apre il terzo sabato di luglio con la disposizione del ponte di barche sul Canale della Giudecca. Il ponte funge da collegamento con le Zattere, la parte meridionale della città. Attraversando le barche potrai raggiungere la Chiesa del Redentore. Si tratta di un’esperienza davvero particolare e unica nel suo genere: quando mai ti è capitato di attraversare un ponte così?
Ma l’attraversamento è solamente la prima parte dell’evento. Infatti, al momento dell’apertura del ponte avviene la Benedizione del Patriarca, il rito cattolico che da il via ai festeggiamenti. Da questo momento seguirai la folla lungo il canale tra emozioni e luci colorate. Si susseguono diverse celebrazioni e riti cristiani di cui il più importante è la messa delle 19 che viene officiata in forma solenne alla presenza del Patriarca. Un rito che per i fedeli assume un’importanza unica ancora oggi, capace di dar luogo a annate serene e pacifiche. L’affluenza di credenti in città è ovviamente molto elevata anche se proveniente in maniera quasi esclusiva dalla Regione stessa.
Non devi pensare che la Festa del Redentore Venezia si svolga esclusivamente tramite riti religiosi. L’evento attrae migliaia di turisti anche grazie a spettacoli pirotecnici e tradizionali competizioni, continua a leggere per saperne di più!
La tradizione che sopravvive ancora oggi
Se le celebrazioni religiose non sono di tuoi interesse non devi rinunciare a partecipare all’evento: ci sono tante altre attrazioni! Devi sapere che la Festa del Redentore Venezia è una delle festività più attese dai veneziani. Infatti in concomitanza con le celebrazioni eucaristiche si svolgono anche tante altre attività tradizionali. Una di quelle che più attirano turisti è la regata: nella giornata di domenica se ne svolgono tre! Tutte le competizioni vedeno la partecipazione esclusiva di imbarcazioni tipiche veneziane e visto che stiamo parlando di una città marittima, ce ne sono davvero tante. Un’altra iniziativa che non puoi assolutamente perderti è lo spettacolo pirotecnico! Nella notte tra sabato e domenica vengono sparate decine di fouchi d’artificio nel cielo sopra al Bacino di San Marco. Lo spettacolo è visibile da diversi punti della città, ma dalla piazza avrai una visuale perfetta!
Inoltre, lo spirito della festa contagia tutti gli abitanti: in ogni locale troverai eventi unici. Visitare Venezia durante il Redentore significa trovare attrazioni speciali e banchetti sontuosi nei ristoranti e nei bar della città. Puoi anche decidere di vivere la festività da un punto di vista molto speciale. Infatti in questa occasione fioriscono decine di tour in barca apposta per godere dello spettacolo osservendolo dal mare, vero cuore pulsante della città. Tra luci e ddobbi colorati sarai trasportato e immerso in clima davvero unico e eccezionale. Che aspetti? Trovati un posto in prima fila per assistere alla festa!
I Pink Floyd a Venezia per la Festa del Redentore
A testimonianza dell’importanza storica dell’evento possiamo ricordare il celebre concerto dei Pink Floyd nel 1989. Per la Festa di quell’anno fu allestito un immenso palco galleggiante posizionato di fronte a San Marco. Ospiti d’eccezione la band musicale inglese Pink Floyd. Il concerto è ovviamente passato alla storia come uno dei più incredibili di sempre, sia per la qualità dai musicisti che per l’imponenza dell’organizzazione. Quel 15 luglio, oltre 200 mila persone assistettero in diretta all’evento accalcandosi in Piazza e lungo i canali. Ma gli spettatori reali erano molti di più. Infatti la Rai decise all’epoca di trasmettere il concerto live in televisione. Si stima che oltre 1 milione di utenti abbiano guardato lo spettacolo. Un traguardo immenso per l’epoca e sicuramente una grande pubblicità per la città di Venezia e per i suoi cittadini. Poi, i Pink Floyd erano (e sono anche oggi) una delle band più influenti di sempre. Pensa a che clima incredibile si respirava all’epoca e che emozione trovarti l’anno prossimo alla Festa del Redentore. In prima fila dal mare oppure tra la gente attraversando a piedi il ponte di barche!
Cosa ne dici, andai a Venezia per la Festa del Redentore? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Amos Granata
Aggiornato in data Novembre 2021
Iscriviti per ricevere news su Venezia
Entra nella nostra chat telegram
[the_ad id=”80262″]