
Portofino, piccola gemma incastonata lungo la costa ligure, è conosciuta come uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Mediterraneo. Il borgo di circa 400 abitanti si trova a poco meno di un’ora di auto da Genova. Le sue acque cristalline, le case colorate che si arrampicano sulle colline e l’atmosfera senza tempo la rendono un luogo di ispirazione per viaggiatori di tutto il mondo.
Per cosa è famosa Portofino?
La fama del borgo ligure si basa principalmente sulla bellezza del paesaggio e sul suo status di destinazione di lusso. Diverse celebrità si rifugiano qui, attirate dall’atmosfera esclusiva e dalla discrezione offerta dalle baie appartate. Gli yacht luccicanti che solcano le sue acque turchesi e i locali che punteggiano il lungomare fanno di Portofino una meta ambita per coloro che cercano l’eleganza e lo stile della “dolce vita” italiana.
Nel corso dei decenni, il celebre borgo ha ospitato numerose personalità di fama internazionale. Una di queste è Guglielmo Marconi, che nel 1930 ha inviato onde radio corte dal golfo del Tigullio fino a accendere una lampadina a Sydney. Altri illustri ospiti includono lo scrittore Salvator Gotta, la baronessa Jeannie Watt e l’editore Arnoldo Mondadori, oggi ricordati su targhe affisse ai muri del paese.
La località balneare ligure è inoltre particolarmente amata da personaggi dello spettacolo e del cinema. Portofino è stata la location di film come “Al di là delle nuvole” di Antonioni (1995) e “The Wolf of Wall Street” di Scorsese (2013). A marzo 2024 si è inoltre tenuta la prima edizione dell’International Fiction Festival “Portofino Days”, che per alcuni giorni ha reso la località capitale del grande cinema.
Come arrivare a Portofino
L’accesso al paese dipende dal mezzo di trasporto e dal tempo a vostra disposizione:
- Se si arriva in auto da Genova, la più grande città vicina, potete imboccare l’autostrada A12 in direzione sud verso Livorno. Dopo circa 30 chilometri, prendete l’uscita per Rapallo e seguite per Santa Margherita Ligure. Da lì, la strada costiera panoramica SP227 che offre viste spettacolari lungo il percorso, vi condurrà a destinazione. Se si sceglie l’auto, bisogna considerare che tutto il paese è area pedonale. È possibile parcheggiare a pagamento in prossimità del centro, ma gli spazi sono limitati e il costo può essere elevato soprattutto durante la stagione turistica.
- Il trasporto pubblico è un’opzione più comoda ed economica. Ci sono diversi autobus che garantiscono collegamenti con le città vicine come Santa Margherita Ligure e Rapallo a costi accessibili. In treno si può arrivare a Santa Margherita Ligure (a 9 km da Portofino) e poi proseguire in autobus con la linea 82, in circa 20 minuti.
- Per chi vuole provare l’emozione di arrivare via mare, diversi traghetti collegano regolarmente Portofino ad altre destinazioni della Riviera ligure. Questo è sicuramente il modo ideale per ammirare la costa. I prezzi dei biglietti variano a seconda della tratta, della validità oraria e della compagnia di navigazione.
Come raggiungere Portofino dalle Cinque Terre
Se state pensando di arrivare dalle Cinque Terre, avete a disposizione diverse opzioni:
- Via mare: alcune compagnie marittime offrono servizi che collegano le Cinque Terre con il borgo ligure. Potete salire su un traghetto da Monterosso, Vernazza o altri porti delle Cinque Terre e navigare lungo la costa fino a destinazione. In alternativa, si può scegliere il biglietto giornaliero per i traghetti delle Cinque Terre. Con questo biglietto, si può scendere e risalire in ogni paese delle Cinque Terre al costo di 41 euro per gli adulti e 15 per i bambini.
- Se siete in auto, dovrete dirigervi lungo la costa verso est. La distanza varia a seconda della posizione di partenza, ma in generale basterà seguire la provinciale SP38 verso est, seguendo le indicazioni per Levanto e Bonassola. Arrivati a Sestri Levante, prendete la strada statale SS1 Aurelia verso sud, in direzione Santa Margherita Ligure. Da qui, seguite le indicazioni per Portofino, che dista circa 9 km.
- Se preferite godervi il panorama interno, potete spostarvi in treno o autobus verso una città più grande (Genova o Santa Margherita Ligure) e poi prendere un altro mezzo.
Cosa c’è da vedere a Portofino
Nonostante le sue piccole dimensioni, il borgo offre diverse attrazioni e luoghi da visitare che catturano l’immaginazione dei visitatori.
- Le strette e pittoresche stradine sono ideali per respirare l’atmosfera del borgo marinaio. Il cuore pulsante del paese è la Piazzetta affacciata sul porto. Qui si mescolano l’eleganza dei locali esclusivi, il fascino dei caffè all’aperto e i visitatori provenienti da tutto il mondo. È il luogo dove si respira l’atmosfera vivace e mondana di Portofino, dove ci si ritrova per un gelato, un drink o semplicemente ammirare il panorama.
- Dal Castello Brown, situato su una collina che domina il porto, si apre una meravigliosa vista sulla baia sottostante. Il castello medievale, simbolo storico di Portofino, ospita eventi culturali e mostre d’arte durante tutto l’anno.
- Dal Faro di Punta del Coppo, a circa 40 metri sul livello del mare, nelle giornate serene si può ammirare il golfo del Tigullio. Il Faro è raggiungibile con una camminata di circa 20 minuti dal centro del paese, passando per la chiesa di S. Giorgio.
- Il minuscolo borgo di San Fruttuoso è un’altra tappa imprescindibile. Oltre all’Abbazia del X secolo, il complesso architettonico include la chiesa e la Torre Doria costruita per proteggere il villaggio dai pirati. Accessibile solo a piedi o via mare, San Fruttuoso vanta un ricco patrimonio storico-naturalistico, che si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante.
- Gli amanti della natura troveranno nel Parco Naturale Regionale di Portofino sentieri escursionistici che attraversano boschi di pini e macchia mediterranea. Il Parco, istituito nel 1935, presenta anche siti di interesse storico, complessi monastici e antichi mulini.
- Le acque intorno a Portofino sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni, con una ricca vita marina e fondali cristallini che attraggono sub di tutto il mondo.
Prodotti tipici di Portofino
Nelle calde giornate estive, agli abitanti del luogo piace prendersi una pausa nella Piazzetta godendosi la brezza marina con un “paciugo” in mano. Il nome, che significa miscuglio o pasticcio, indica una combinazione di frutta e gelato, mescolati insieme per creare un dessert cremoso e ricco di sapori. Se fate tappa a Portofino è d’obbligo assaggiare questo gelato tipico. Altro dolce tradizionale è il bunettu de laete, una sorta di budino a base di latte e vaniglia.
Inoltre, gli abitanti del luogo, come la maggior parte dei liguri, adorano la focaccia, che viene servita persino a colazione. Si trova semplice o abbinata a pomodori secchi, cipolle, rosmarino, patate e formaggio.
Infine, se volete assaggiare un vino locale, non si può sbagliare con il Sciacchetrà, prodotto nelle vicine Cinque Terre. È dolce, di colore giallo ambrato, e tradizionalmente si dice che berlo porti fortuna!
Portofino è una destinazione da sogno per chi cerca la bellezza e l’atmosfera della vita italiana della Riviera. Il suo fascino senza tempo la rende una tappa imprescindibile per coloro che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile.
Vi piacerebbe visitare Portofino e scoprire l’atmosfera unica della Riviera italiana? Scrivetecelo nei commenti!
Articolo di Giorgia Rimondi