Ponte di Veja: come arrivare e cosa puoi fare - Oj Eventi

Ponte di Veja: come arrivare e cosa puoi fare

Ponte Di Veja

Il ponte di Veja è una formazione rocciosa naturale che si trova alle porte del comune di Sant’Anna d’Alfaedo in provincia di Verona. Se sei un amante dell’architettura antica, allora la città di Verona è una meta imperdibile per te. Immersa nel cuore del nord Italia, questa affascinante città ospita numerose strutture ben conservate di epoca romana e medievale.

Ma ciò che non tutti sanno è che un ponte ad arco, di formazione naturale, si trova a poco meno di 30 km di questa città. Stiamo parlando di un arco che si è formato, si pensa, all’incirca 40 milioni di anni fa, in seguito al crollo del tetto di una grotta carsica.

Non solo al giorno d’oggi il ponte di Veja è una popolare attrazione turistica che affascina moltissimi visitatori, ma anche nel passato è sempre stato così. Infatti si dice che perfino Dante e Mantegna abbiano tratto ispirazione da questo imponente spettacolo naturale. Quindi, che tu stia programmando un viaggio a Verona o semplicemente sia interessato alla montagna o all’architettura continua a leggere per scoprire insieme a noi il ponte di Veja.

Perché si chiama così?

Sapevate che non è chiaro perché il ponte di Veja si chiami così? L’origine di questo nome è legata a varie leggende e ipotesi. Ad esempio, un antico mito narra che in questo luogo una giovane e bellissima ragazza di nome Veja consumò la sua storia d’amore, e da lì verrebbe l’appellativo del ponte. Un’altra leggenda dice che due innamorati furono separati contro il loro volere e che la volta rocciosa si creò per mantenerli uniti. Tuttavia, una nuova teoria sulla formazione di questo arco naturale ha gettato nuova luce sull’origine del nome “ponte di Veja”.

Lo storico Alberto Benedetti fa risalire la datazione della conformazione attuale di queste rocce al tredicesimo secolo d.C., a seguito di un terremoto. A partire da questo sisma, la grotta carsica, percorsa da ruscelli, acquisisce la conformazione attuale, venendo chiamata da allora “ponte de la Vea”. Se così fosse, tuttavia, come questo nome sia passato all’attuale “ponte di Veja”, non è ancora chiaro.

In che contesto geografico si trova?

Ponte di Veja

Ponte di Veja

Se ti stai chiedendo in che contesto geografico si trova il Ponte di Veja, sei nel posto giusto! Questo maestoso arco di pietra si erge con fierezza nelle vicinanze di Verona, rendendolo uno dei tesori nascosti della regione. Immagina di trovarti circondato da una splendida natura, con montagne verdi e un paesaggio incantevole che ti avvolge mentre ti avvicini al ponte. Situato nella Valpantena ai piedi dei monti Lessini, il ponte di Veja è parte di una formazione rocciosa carsica, quindi per lo piú composta da rocce sedimentarie e calcaree.

La sua posizione strategica offre una vista affascinante non solo della struttura ma anche del panorama che ti puoi godere al salirci sopra. Quindi, quando pianifichi il tuo prossimo viaggio a Verona, non dimenticare di includere una visita al Ponte di Veja nella tua lista dei must-see. Lasciati affascinare anche dalla natura circostante alla cittá e preparati ad immergerti completamente nell’atmosfera magica di questo luogo.

Dimensioni: quanto è lungo il Ponte di Veja

Ti starai chiedendo quanto sia imponente il Ponte di Veja, vero? Beh, lascia che ti dica che questo magnifico arco roccioso non deluderà di certo le tue aspettative. Con un’arcata di quasi 50 metri e un’altezza da fondovalle che raggiunge quasi i 30 metri, ti farà sentire piccolo e umile di fronte alla sua grandiosità. Con uno spessore che si aggira sui 10 metri, potrai camminare su questo ponte millenario con tutta la famiglia senza essere in pericolo. Quindi, quando ti troverai sul Ponte di Veja, ti sentirai come un piccolo puntino in un mondo di meraviglie.

Come posso arrivare al ponte di Veja?

Ponte_di_Veja

Ponte_di_Veja

Ti starai chiedendo come raggiungere questa meraviglia architettonica, il Ponte di Veja. Chiaramente per arrivare a questo arco immerso nella natura è necessario fare una parte a piedi. Non è possibile arrivare in macchina giusto sotto la volta del ponte. Da Verona, in macchina, si può arrivare al punto più vicino all’arco che più ti interessa percorrendo la SP14 o la SP12.

Poi, quanto distante sia il punto dove ti fermerai dal ponte, dipenderà dalla tua voglia di camminare e di esplorare i dintorni. Noi ti consigliamo comunque di documentari sui vari percorsi di hiking o passeggiate della zona. Comunque sia, se non ti va di camminare, non ti preoccupare, il Ponte ti aspetta con la sua bellezza senza pari vicino a un ristorante con ampio parcheggio.

Cosa puoi fare al ponte di Veja e dintorni

Una volta giunto al Ponte di Veja, ti troverai immerso in un ambiente affascinante e ricco di possibilità. Potresti iniziare con una passeggiata lungo il ponte stesso, ammirando da vicino l’imponenza del suo arco di pietra. Se sei un appassionato di fotografia, avrai a disposizione infiniti scatti mozzafiato da catturare, con il ponte che si staglia contro il cielo azzurro o illuminato dai caldi toni del tramonto.

Fuori dal ponte, potrai esplorare gli splendidi dintorni circostanti. Perché non approfittare di un picnic rilassante lungo le rive del fiume Adige, godendoti il suono delle acque che scorrono e la fresca brezza che accarezza il viso? Se sei un amante della natura, potrai fare escursioni lungo i sentieri circostanti, scoprendo bellissimi paesaggi e magari incontrando animali selvatici lungo il percorso.

Se invece desideri un’esperienza di gruppo, con amici o con bambini, nei pressi del ponte c’è sempre il Veja Adventure Park. Un parco immerso nella natura della montagna che offre 12 percorsi acrobatici con vari livelli di difficoltà.

Sei un appassionato dell’arrampicata su roccia? In questo caso devi assolutamente andare a provare la palestra naturale delle Falesie di Ceredo, a poca distanza del ponte.

Insomma, al Ponte di Veja e dintorni ci sono tantissime cose che puoi fare per trascorrere una giornata indimenticabile. Preparati a immergerti nella bellezza della natura e dell’avventura, lasciati affascinare da questa meraviglia architettonica della natura e dal fascino intramontabile della zona circostante.

Quello che devi fare è aggiungere Ponte di Veja alla tua lista di destinazioni imperdibili a Verona. Non solo è uno straordinario pezzo di geologia ma è anche una splendida occasione per avvicinarsi alla natura e conoscere la montagna. Quindi vai avanti e fai le valigie, perché questo imponente ponte ti aspetta per esplorarlo e meravigliarti della sua grandezza. Non perderti questo gioiello europeo!

E tu conoscevi il ponte di Veja? Se si facci sapere cosa ne pensi nei commenti

Articolo di Giovanni Turco

Iscriviti per ricevere news su Verona 

Scopri gli eventi su Verona

Entra nella nostra chat telegram

Contattaci per assistenza