Con una densità di popolazione che conta 1.755 abitanti Ponte di Legno risulta essere una delle località più rinomate della Val Camonica.
Situato in provincia di Brescia, è collegato tramite il Passo di Gavia alla provincia di Sondrio e tramite il Passo del Tonale con la provincia di Trento ed è considerato uno dei borghi ad alta quota più belli delle montagne camune, un luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze.
Come si arriva a Ponte di Legno?
È possibile raggiungere Ponte di Legno in diversi modi: in auto, in treno, in pullman o in aereo, bisogna solo scegliere quale sia il mezzo più adatto alle vostre esigenze.
In auto
Partendo dalla Lombardia occorre prendere l’autostrada A4 Milano/Venezia. Chi proviene da sud-est potrà uscire a Brescia Ovest oppure Ospitaletto e proseguire per SS 510 Sebina orientale e sulla SS42 direzione Valle Camonica-Passo Tonale. Chi proviene da nord-ovest potrà invece uscire a Seriate e proseguire per Lovere-Valle Camonica.
Dal Trentino è raggiungibile in auto grazie all’autostrada A22 Bergamo-Modena, dopo l’uscita di San Michele per chi viene da nord o Trento nord per chi proviene da sud, occorre proseguire lungo la SS43 della Val di Non e poi lungo la SS42 della Val di Sole fino a Passo Tonale.
In treno
È Trenord che gestisce il collegamento Brescia-Iseo-Edolo, ed è proprio grazie al treno per Edolo + un pullman che raggiungerete Ponte di Legno.
Per quanto riguarda il territorio trentino vi basterà arrivare alla stazione FM di Trento e raggiungere Malè grazie alla ferrovia Trento-Malè e poi procedere con una corriera fino a Passo del Tonale.
In pullman
La copertura del territorio lombardo è affidata al servizio di trasporto pubblico gestita da SAB Autotrasporti e FNM Servizi, invece gli autobus che portano dal Trentino a Ponte di Legno sono gestiti da Trentino Trasporti.
Prenotando con largo anticipo, durante l’inverno, è possibile usufruire anche del collegamento Fly Ski Shuttle.
In aereo
Il Comprensorio è facilmente raggiungibile da tutti gli aeroporti del nord-est, arrivandoci con l’automobile i più vicini sono:
- Bergamo: Aeroporto Internazionale di Orio al Serio, 2:00 h.
- Verona: Aeroporto Valerio Catullo, 2:30 h.
- Milano: Aeroporto di Linate, 2:30 h.
- Milano: Aeroporto di Malpensa, 3:00 h.
- Venezia: Aeroporto Marco Polo Tessera, 3:40 h.
All’Aeroporto Internazionale Orio di Serio di Bergamo è presente una fermata di SAB Autotrasporti della linea Milano-Ponte di Legno.
Cosa fare a Ponte di Legno?
Con un clima tipicamente alpino caratterizzato da inverni lunghi, molto rigidi e nevosi e da estati brevi e fresche Ponte di Legno è una meta ideale per tutte le stagioni, se quello che si cerca per le proprie vacanze è aria fresca e un mix di relax e attività sportive.
Luoghi d’interesse
- Chiesa della Santissima Trinità
- Chiesa di Sant’ Apollonio
- Castello di Castelpoggio
Essendo una struttura privata non è possibile visitarlo all’interno, me si può comunque ammirare la sua bellezza dall’esterno, inoltre il castello è circondato da una cinta muraria lunga 580 m con merlature ghibelline e sei accessi.
- Laghetto di Valbione
attrezzato per la pesca fa parte di una frazione di Ponte di Legno. È il posto ideale dove trascorrere una giornata in tranquillità trovando anche ristoro presso il bar-ristorante presente in loco. È possibile arrivarci in auto, con la seggiovia oppure a piedi tramite un sentiero. Da Valbione grazie ad un’altra seggiovia si può salire a Corno d’Aola da cui si può ammirare una spettacolare vista della valle.
- Val Sozzine
È una valle che va da Ponte di Legno verso il Passo del Tonale. È facilmente raggiungibile sia a piedi che in macchina, il sentiero parte dal paese e costeggia il torrente Narcanello.
Una volta giunti nei pressi del torrente quello che vi attenderà sarà il Sozzine Park, un parco adatto sia ai grandi che ai piccini. L’area offre un percorso Kneipp, è fornita di tavoli da pic nic, griglie e dei punti ristoro, avrete inoltre la possibilità di sdraiarvi e prendere il sole lungo la riva del fiume.
In inverno
Ponte di Legno con il passare degli anni è diventata una meta sciistica molto nota con oltre 100 km di piste innevate e ben collegata con il resto del Comprensorio (Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù), per gli amanti degli sport invernali sarà un vero piacere cimentarsi nelle discese classiche, freeride e nello scialpinismo.
Con la vostra tavola da neve potrete approfittare dello snowpark a vostra disposizione, per chi preferisce camminare potrete fare una bella ciaspolata in uno dei tanti percorsi per le ciaspole, invece per chi vuole cimentarsi in qualcosa di nuovo è tempo di provare lo snowkite. Da non perdere sicuramente è la possibilità di sciare di notte sulle piste illuminate.
In estate
Tutti gli appassionati della montagna estiva dovrebbero venire a trascorrere qualche giorno immersi nel verde di questi monti e sfruttare le numerose proposte che hanno da offrire per tutte le età. Dai campi da golf ad alta quota (campo da golf situato nella conca di Valbione) ai sentieri per le passeggiate e per il trekking, senza dimenticare la possibilità di fare mountain bike circondati da una bellezza mozzafiato.
In tutte le stagioni
Ad aggiungere un tocco in più ad un luogo già incredibile di suo, vi attenderanno 5.700 mq di centro benessere sviluppati su otto piani, sia sopra che sotto terra. Le terme di Ponte di legno sono un’esperienza da fare assolutamente per rilassare mente e corpo e godere appieno dei benefici di questo viaggio.
Per gli amanti dello shopping non potrà certo mancare un giro al centro del paese, dove fare spese pazze in negozi e boutique adatti ad ogni esigenza.
Piatti tipici
Non dimenticate di approfittare di questa visita per sedervi in uno dei tanti locali che animano Ponte di Legno e gustare un pranzo a base di prodotti locali come:
- Casoncelli
- Casonséi o Calsù: ravioli ripieni di carne o erbe locali
- Gnòc de la cua: gnocchi della coda
- Pizzoccheri di Valtellina
- Canederli del Trentino
- Pa e strinù: pane e salamella
- Silter: formaggio
- Casolét della Val di Sole: formaggio
Ponte di legno è il luogo perfetto dove connettersi con la natura e vivere esperienze che faranno bene al copro e alla mente.
Condividi l’articolo con chi vuoi che scopra questa meraviglia!
Articolo di Michela Garofalo
Iscriviti per ricevere news su Brescia