
Il Planetarium Torino è una sofisticata galleria astronomica situata a Pino Torinese, sulle lussureggianti colline di Torino. È conosciuto anche come Infini.To o Museo dell’Astronomia e dello Spazio. Questa intrigante struttura riunisce sotto lo stesso tetto tutte le curiosità sul cosmo. Il Planetarium si divide in due parti: il museo interattivo dell’astronomia e il planetario di tipo digitale. Proprio accanto, si erge l’antico Osservatorio astronomico di Torino. Scegliere di visitare il Planetarium è una perfetta occasione per scoprire tutto quello che ancora non sai sui corpi celesti!Vuoi scoprire cosa si nasconde nelle profondità del cosmo? Visita il Museo! Lo staff scientifico altamente qualificato è li per te! Sei un appassionato di stelle e pianeti? Accomodati nel planetario digitale e goditi lo spettacolo!
Qualche curiosità
Il primo punto d’interesse di questa struttura ha a che vedere con le proiezioni digitali del planetario. Proprio una tra queste numerose riproduzioni ha come narratrice la rilassante voce di Margherita Hack, astrofisica e accademica della classe 1922. Il genio di Hack, che si è spenta il 29 giugno del 2013, è riconosciuto su scala internazionale. Il suo contributo alla scienza e all’astronomia viene ricordato con interesse e rispetto da tutti i suoi colleghi e non. Nel corso della sua carriera, le sono stati conferiti numerosi riconoscimenti. Lo staff di Planetarium Torino è sicuramente fiero di poter offrire nella sua esperienza anche un contatto con la rinomata divulgatrice scientifica.
Un’altra curiosità consiste nella sua strategica posizione. Situato sulle colline del torinese, Planetarium Torino sorge accanto all’Osservatorio Astrofisico di Torino. Questa prossimità con l’antico Osservatorio Astrofisico promette un’esperienza e un’accuratezza da parte dello staff scientifico per niente indifferente.
Cosa propone
Le attività proposte da Infini.To sono davvero varie, numerose e interessanti. Non siamo sicuri che una sola visita sia sufficiente per soddisfare la vostra sete di conoscenza, ma faremo di sicuro il possibile per lasciarvi preparati! Di seguito, vi spieghiamo come ambientarsi e divertirsi a Planetarium Torino! Considerando la dualità del Planetarium, vi indicheremo minuziosamente le attività disponibili!
Il Museo interattivo dell’astronomia
La parte del Planetarium riservata al museo interattivo è un vero e proprio centro scientifico. È la postazione ideale in cui fare esperienze a carattere scientifico ed esaminare temi “stellari”! Essendo interattivo avrai la possibilità di fare tue quelle esperienze toccando con mano, non ascoltando passivamente. Molto intrigante è il fatto che il museo si sviluppa in profondità, non in altezza. Perciò addentrati insieme a noi e cerchiamo di non essere risucchiati in un buco nero.
Al piano terra sperimenterai un viaggio nell’universo e nel tempo: lo staff ti porterà infatti nel IV secolo d.C., per scoprire come osservavano il cielo i popoli antichi.
Il piano -1 ha invece un approccio più moderno. Qui ti verrà spiegato come e con quale strumenti vengono osservati il cielo e l’universo. Scoprirai anche quando e con quali caratteristiche l’Astronomia si è aggiudicata il titolo di materia scientifica. Prima di scendere al piano successivo, non lasciarti scappare l’opportunità di intraprendere un viaggio sull’astronave Planetario!
Al piano -2 l’atmosfera cambia e le leggi di gravità si annullano. In questo livello scoprirai cos’è effettivamente che “move il sole e l’altre stelle” oltre all’amore. Fatti trascinare dalle forze celesti e prova l’emozione di saltare sulla Luna o di fare un giro intorno al Sole.
L’ultimo livello ti svelerà come nascono e muoiono pianeti, stelle e galassie. Scoprirai, da vero scienziato, la storia dell’universo dall’inizio alla sua presunta fine. Ammirerai la Via Lattea e ti farai ammaliare dai paesaggi cosmici dello spazio infinito.
Il Planetario digitale
Si tratta di una sala di proiezione ad alta tecnologia, un “cinema” dedicato alla rappresentazione dei corpi celesti. L’accuratezza delle immagini proiettate e le emozioni che esse scatenano sono così forti da far dubitare che siano semplici ricostruzioni digitali. Per garantire il massimo dell’effetto e dell’esperienza, Planetarium Torino ha ideato un’accoppiata vincente. Il primo elemento è un sofisticato sistema di proiezione digitale che prevede il lavoro di ben nove computer! Il secondo è uno schermo semisferico, una vera e propria cupola da osservatorio astronomico! Grazie a questa tecnologia è possibile fare un’autentica “visita” per il cosmo e tornare indietro nel tempo per assistere al Big Bang.
Non dimentichiamoci dei piccoli aspiranti astronomi e astrofisici! Per i visitatori più piccini sono state dedicate numerose attività, tra cui spettacoli all’interno del planetario digitale, exhibit e divertenti laboratori!
È famoso?
Il Planetarium è molto famoso! La pagina ufficiale del Museo dell’Astronomia e dello Spazio afferma: “gli spettacoli del Planetario sono realizzati dal nostro Staff scientifico, e alcuni di questi hanno meritato riconoscimenti italiani e internazionali, di cui andiamo fieri”.
Queste parole sono veramente una bella soddisfazione, non solo per lo staff di qualsiasi museo, ma per tutti gli italiani. Infini.To ha ospitato più di 500.000 visitatori, non solo dalle città della Regione Piemonte, ma anche dall’Italia e dall’estero. In ambito accademico, il Planetarium offre visite guidate, conferenze, seminari, laboratori per educatori e insegnanti, ed eventi scientifici di tutto rispetto.
Ecco come raggiungerlo:
Arrivare alle profondità del cosmo di Planetarium Torino non è mai stato così semplice e veloce! Infini.To si trova in Via Osservatorio 30 nella località di Pino Torinese. La struttura sorge sulla cima di una collina a una distanza di circa 10 km dal centro della città di Torino e di circa 30 km dal centro della cittadina di Chivasso. Il Museo dispone inoltre di parcheggi gratuiti per auto, moto e autobus.
Ti abbiamo convinto a fare una spedizione nella galassia? No? Va bene, non c’è bisogno di essere troppo ambiziosi. Per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul cosmo e sui pianeti, c’è solo una cosa da fare: prenota il tuo biglietto. Il Planetarium Torino e il suo staff d’eccezione ti aspettano!
E tu cosa ne pensi del Planetarium Torino? L’hai già visitato? Facci sapere nei tuoi commenti se ci andrai o se già ci sei stato!
Articolo di Daniele Atza
Iscriviti per ricevere news su Torino
Entra nella nostra chat telegram
[the_ad id=”80262″]