Forse la conosci, non sotto forma di foto da cartolina, ma molto probabilmente in formato 33cl. Se ho indovinato, ebbene sì, parliamo di Pedavena. Famosa per la sua Birra Pedavena prodotta dalla omonima birreria, la più grande d’Italia che vende più di seimila ettolitri di birra all’anno!
Da più di 100 anni il birrificio ospita clienti provenienti da tutto il mondo, che arrivano per gustare questa deliziosa birra, accompagnata da un corposo menù, all’interno delle magnifiche sale del ristorante della Birreria Pedavena.
Fai un giro all’interno delle stupende sale di questo luogo carico di storia e infine gustati una birra fredda nell’ampio parco adiacente alla fabbrica dove durante tutto l’anno vengono organizzati eventi in nome della birra e non solo!
Breve storia della città di Pedavena
Pedavena è caratterizzata dai numerosi castelli e ville che vi furono costruiti nel susseguirsi dei secoli.
Già con il crollo dell’Impero Romano e successivamente con l’avvento del medioevo, vennero edificati a Pedavena molti castelli e fortezze. Uno dei più conosciuti storicamente è il Castello Pedavenese, che fu purtroppo distrutto nel 1350 dai soldati di Carlo V di Boemia.
Con il sorgere della vicina città di Feltre, Pedavena divenne un luogo di delizie per la nobiltà cittadina. Per questo motivo furono costruite numerose ville tra il Seicento e l’Ottocento. La più nota di queste costruzioni è la Villa Pasole, edificata proprio sui resti del Castello Pedavenese alla metà del XVII secolo. Essa fu saccheggiata e danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale.
Oggi Pedavena è un comune che ospita poco più di 4.000 abitanti, si trova nella provincia di Belluno, in Veneto. E proprio Villa Pasole oggi appartiene alla Società Birreria Pedavenese come sede di rappresentanza.
Un tuffo nella storia della birreria
Tutto inizia nel 1896 con i tre fratelli Luigi, Sante e Giovanni Luciani, che decidono di iniziare i lavori per costruire quello che era il loro sogno: un birrificio.
Decidono di costruirlo a Pedavena perché è ricca di acque sorgive, perfette per conferire qualità uniche alla birra. E poi è vicino alle vie principali di commercio e comoda per l’approvvigionamento del ghiaccio. I lavori di costruzione terminano il 17 febbraio 1897.
Con il passare del tempo nasce l’idea di aggiungere al birrificio, uno chalet tirolese in legno per ospitare gli avventori venuti da lontano per gustare la Birra Pedavena. Nel 1937 vengono creati nuovi spazi e sale affrescate per allietare i clienti durante la degustazione; sono spazi più ampi, più moderni e in linea con le esigenze del birrificio: il ristorante, il parco e il museo.
Per un paio di anni, dal 2004 al 2006, la Birreria Pedavena fu anche proprietà del birrificio Heineken (poi venduta ai nuovi proprietari). In questo periodo Heineken decise di chiudere lo stabilimento della città. Fortunatamente fu poi riaperto e rimesso totalmente operativo.
Ad oggi la Birreria e la fabbrica di Pedavena continuano ad ospitare clienti da tutto il mondo, continuando l’eredità dei fratelli Luciani.
Il ristorante: che birra si produce a Pedavena
Da più di un secolo la Birreria Pedavena ospita nei suoi locali gli amanti della birra e delle serate in compagnia. Pensare che vendono circa 3 milioni di birre piccole all’anno!
All’interno del locale si possono trovare:
- La sala principale dove salteranno subito all’occhio gli alti fusti in rame dove si spilla la birra;
- La sala degli elefanti in cui il marmo è presente sotto forma di colonne, decorazioni e statue di elefanti. Adatta a pranzi e cene in occasioni speciali;
- La sala degli affreschi dove vetrate luminose e affreschi storici la fanno da padroni. Perfetta per gustare una birra o assaggiare i loro piatti;
- La veranda luminosa e sovrastata da un soffitto in legno, adatta per eventi e cene aziendali.
Il ristorante è storico per la produzione della sua birra artigianale Lag’s, non filtrata e realizzata con orzo germinato, luppolo, lievito ed acqua.
Scelta la birra non resta che accompagnarla con del buon cibo. Il menu della Birreria Pedavena prevede un’ampia scelta di wurstel accompagnati da salse, crauti o altri sughi. Non mancano mai gulash con polenta, trippa, stinco e costine di maiale.
Il museo della Fabbrica di Pedavena
Avendo più di un secolo di storia la fabbrica e la birreria di Pedavena hanno molte cose da raccontare.
Visitando il museo potrete ammirare gli strumenti di lavoro, i macchinari e le attrezzature e i luoghi che hanno reso questo posto uno dei birrifici più grandi d’Italia.
Il percorso prevede infatti un giro all’interno dell’impianto produttivo passando anche per la sala cottura e per terminare nel museo storico per un excursus dettagliato sulla storia del birrificio. Le visite si svolgono dalle 10 alle 15:30 e hanno la durata di un’ora circa.
Al termine della visita segue una degustazione di due birre della gamma Dolomiti (prodotta sempre dal birrificio di Pedavena) presso la Bottega Dolomitica.
Il parco e gli eventi della birreria
La birreria Pedavena offre ai suoi clienti anche la possibilità di godersi un grandissimo parco.
Vengono organizzati eventi all’aperto durante ogni stagione dell’anno. Per esempio, sotto il periodo natalizio vi vengono allestiti i classici mercatini di Natale, mentre in estate è il luogo perfetto per la musica live o per assistere agli eventi sportivi.
Un evento tutto all’insegna della birra è la Festa dell’Orzo che si svolge ogni anno i primi di luglio. In questa festa si festeggia la raccolta dell’orzo: il momento clou è infatti la consegna simbolica dell’orzo da parte dei coltivatori locali ai maestri birrai che da generazioni lo utilizzano per la realizzazione della birra. La birra Pedavena, lo ricordiamo, è prodotta a chilometro zero.
L’evento prevede poi food trucks, concerti live, laboratori del gusto con prodotti locali e degustazioni di birra. Un paradiso per gli amanti della bevanda dorata!
Purtroppo, l’ultima edizione risale all’estate del 2019, prima che ci colpisse la pandemia COVID, ma siamo certi che questo evento tornerà presto ad essere festeggiato. Nell’attesa potete controllare l’ultimo programma dell’evento.
E tu sei un amante della birra? Pensi di andare a Pedavena per gustare la loro famosa birra? Faccelo sapere con un commento!
Articolo di Alessia Brignoli
Iscriviti per ricevere news su Belluno