
Tutti i mercati sono sempre più competitivi, perciò, riuscire a stabilire partnership efficaci è essenziale per inserire la tua impresa in un network di aziende. Nessuna attività può sopravvivere se rimane un’isola a sé stante, c’è bisogno di collaborazione e sinergia per portare avanti un progetto comune. Questo è vero specialmente in alcuni ambiti specifici come il turismo. Provate a immaginare una qualsiasi struttura turistica senza intorno altre tipologie di imprese che forniscano tutti i servizi necessari, è impossibile. Nessun turista andrebbe in un albergo bellissimo sapendo che intorno non ci sono attrazioni da vedere o attività da fare. Ecco perché è essenziale stabilire collaborazioni chiare ed efficaci.
Definizione di partnership
Per quanto partnership sia un termine semplice, molto spesso si può creare una certa confusione. La definizione più precisa è un rapporto di collaborazione tra più aziende, regolamentato da un contratto con l’obiettivo di ottenere vantaggi reciproci. È una collaborazione che si può attivare sia nel campo dei beni che in quello dei servizi e spesso comporta notevoli passi avanti dal punto di vista del fatturato. Ovviamente una partnership può avere durata variabile: esiste il formato spot ovvero relativo a una singola iniziativa e quello più continuativo. Generalmente con il termine partnership si intende la seconda tipologia ovvero quella che dura nel tempo. I campi più comuni in cui si applica questo modello sono quelli relativi alla distribuzione commerciale e alla ricerca di competenze, ma è spesso impiegato anche nel campo del marketing.
Differenza tra partnership verticali e orizzontali
Una differenza che è importante cogliere subito è quella tra partnership verticali e orizzontali. Le prime si costituiscono quando due aziende operano nella medesima filiera di produzione magari una all’inizio e l’altra alla fine. È il caso di tutte le collaborazioni stabilite da un produttore al distributore fino al consumatore finale. Le partnership orizzontali invece sono collaborazioni stabilite tra due aziende che si trovano allo stesso livello di filiera ma che hanno target e obiettivi differenti fra loro. Questo potrebbe essere il caso di alcune strutture ricettive che attraggono una clientela profondamente diversa: potrebbero collaborare nell’aspetto marketing per massimizzare l’efficacia riducendo i costi.
Vantaggi per la tua impresa
I vantaggi per la tua impresa sono molteplici ma devi ricordarti che una partnership implica anche delle responsabilità. Come prima cosa devi individuare tutti i possibili collaboratori che ti serviranno. Se, ad esempio, gestisci un hotel potresti stabilire collaborazioni con ristoranti e attrazioni locali al fine di ottenere sconti o promozioni speciali per i tuoi clienti. Potresti anche stabilire dei rapporti di co-branding, ovvero comunicare il tuo marchio insieme a quello di uno dei partner per aumentare la tua awarness. Le partnership sono anche molto utili quando desideri espandere il tuo mercato all’estero: appoggiarti a chi già conosce il settore e la zona ti aiuterà moltissimo e ti farà evitare sprechi di tempo e denaro. Infine, potresti anche stabilire collaborazioni totalmente basate sul marketing. Ovvero potresti affidare la tua collaborazione a dei partner specifici con cui condividere ricavi o perdite.
Non avere paura di stabilire legami anche con chi ha attività simili alla tua: magari entrambi gestite un ristorante ma avete una clientela completamente diversa, perciò, non entrerete in competizione l’uno con l’altro. Fate attenzione a non violare le norme antitrust! Uno svantaggio che devi però teneramente è che tutti i tempi decisionali si allungano di parecchio in quanto non avrai a che fare con sottoposti ma con soci più o meno alla pari. Valuta con attenzione tutti i legami che decidi di stabilire con le altre imprese. In questo modo riuscirai a inserire la tua azienda in un network proficuo.
Hai delle partnership attive? Come ti trovi? Discutiamone nei commenti.
Articolo di Amos Granata