Parco Faunistico Valcorba: dove vedere gli animali a Padova - Oj Eventi

Parco Faunistico Valcorba: dove vedere gli animali a Padova

parco faunistico valcorba

Il Parco Faunistico Valcorba si trova a Stroppare, nel Comune di Pozzonovo, in provincia di Padova.

Questa realtà si impegna a preservare le specie di animali in via di estinzione, salvaguardare la biodiversità e gli elementi che compongono i vari habitat.

Il piccolo safari è adatto a persone di tutte le età che vogliono aiutare a tutelare gli animali e l’ambiente. Il moderno giardino zoologico del Parco Faunistico Valcorba organizza numerosi eventi a favore dell’educazione. La sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente attraverso la visita al parco è il primo passo per aiutarne la tutela!

Scopriamo di più su questo meraviglioso parco!

La storia del Parco Faunistico Valcorba

Colli Euganei

Colli Euganei

Il Parco Faunistico Valcorba nasce dal vecchio Zoo del Monte Lonzina sui Colli Euganei. L’intento era di creare un nuovo ambiente a favore degli animali. Un luogo grande, spazioso e confortevole per tutte le specie.

Nel 1990 il Parco comincia i lavori di costruzione, assieme alla piantumazione di alberi ed i primi habitat per ospitare gli animali. Nel 2000 è finalmente pronto per essere la nuova casa di molti animali.

Fin dall’inizio, il Parco Faunistico Valcorba si è ben distinto dagli altri zoo comuni presenti sul territorio, sia per il concetto di zoo rivoluzionario sia per la mission.

Scopri gli eventi su Padova

La missione del Parco Faunistico Valcorba

La missione dei collaboratori del Parco è di proteggere le specie a rischio, abolendo quel concetto di zoo come luogo di esibizione degli animali. Ecco che il Parco diventa uno strumento per insegnare il rispetto della natura. L’obiettivo è rendere i visitatori consapevoli dell’enorme ricchezza che ci circonda e che il suo futuro dipende solo dai nostri gesti quotidiani.

Il Parco è membro UIZA e del suo gruppo di lavoro di educatori che lavora appassionatamente ad importanti progetti: uno dei tanti, AlnimalsAsia, per fermare le crudeltà sugli animali.

Dal 2018 il Parco fa parte di un’associazione molto prestigiosa: l’EAZA, Associazione Europea Zoo e Acquari, che riunisce i migliori del continente. Il Parco Faunistico Valcorba accoglie ogni anno studenti che provengono da varie Università italiane.

All’interno del parco gli studenti possono fare un tirocinio formativo. Questo significa che completeranno la loro formazione con attività specifiche a seconda della disciplina studiata.

È possibile svolgere la propria tesi di laurea su una delle specie ospitate al parco o sulla loro conservazione, educazione, ricerca, ecc.

Cosa trovi al Parco Faunistico Valcorba?

zebre

zebre

Per ora, il Parco si estende su una superficie di 200.000 mq! Oltre 22000 piante fanno da riparo dal sole e sono accolti più di 70 specie di animali.

Gli animali sono ospitati in ampi spazi studiati progettati e personalizzati a seconda dell’animale. I reparti sono costruiti con materiali naturali e continuamente rielaborati a seconda delle esigenze.

Se gli habitat sono a misura di animale, il resto del Parco è a misura di persona! Al Parco Faunistico Valcorba trovi tutti i servizi per poter scoprire la natura in comodità, senza che manchi nulla.

Per imparare di più sul mondo animale è possibile partecipare alla vasta scelta di attività didattiche. Esperti del settore sveleranno tante nozioni scientifiche, o magari preferisci sapere delle curiosità sugli animali più strani? Basterà solo scegliere cosa fa per te!

Cosa sono i parchi faunistici?

I parchi faunistici sono aree protette progettate per la conservazione e la tutela della fauna selvatica, dove gli animali possono vivere in ambienti che riproducono il loro habitat naturale.

A differenza dei tradizionali zoo, i parchi faunistici offrono spazi più ampi e naturali, permettendo agli animali di esprimere comportamenti istintivi e sociali.

Questi luoghi non solo si dedicano alla salvaguardia di specie a rischio di estinzione, ma svolgono anche un importante ruolo educativo, sensibilizzando i visitatori sull’importanza della biodiversità e della conservazione degli ecosistemi.

Inoltre, i parchi faunistici spesso collaborano con progetti di ricerca e recupero della fauna, contribuendo attivamente alla protezione delle specie selvatiche e alla promozione di iniziative sostenibili.

Qual è il parco faunistico più grande d’Italia?

lemure

lemure

Il parco faunistico più grande d’Italia è proprio il Parco Faunistico di Valcorba, situato nella provincia di Padova!

Questa vasta area si estende per oltre 100 ettari e ospita una grande varietà di specie animali, sia autoctone che esotiche. Il parco è stato progettato per garantire il massimo benessere agli animali, offrendo habitat naturali che ricreano le condizioni in cui vivrebbero in libertà!

Dove festeggiare il compleanno di un bambino a Padova?

Sei alla ricerca di un modo alternativo di festeggiare il compleanno del tuo bambino? Il Parco Faunistico Valcorba fa al caso tuo!

Potrà festeggiare uno splendido ed emozionante compleanno in compagnia di animali esotici! Nell’area giochi per bambini il divertimento non mancherà, si possono portare pietanze e il Parco provvederà, se vorrai, all’animazione didattica, con giochi che rispecchino l’amore per gli animali!

Se abiti a Padova o a Rovigo, non puoi perderti questa esperienza!

Avevi già sentito parlare del Parco Faunistico Valcorba?

Articolo di Asia Colonna

Iscriviti per ricevere news su Padova

Entra nella nostra chat telegram