Padova Eventi, città ricca di svago, divertimento, tra arte e cultura. Il suo santo patrono è senza nome perché semplicemente detto “Il Santo”. Il suo caffè storico è senza porte perché aperto h24. Prato della Valle è senza erba perché in realtà è una piazza. Un suo capitello è senza colonna perché Palazzo della Ragione riserba tale sorpresa. Padova è ufficialmente la città dei “senza”, eppure ha tutte le carte in regola per essere meta di migliaia di turisti ogni anno. Perché? Il suo maggiore punto di forza è senz’altro quello di essere una delle città d’arte più belle d’Italia, senza nulla da invidiare a capoluoghi come Milano, Torino o Venezia. Ma Padova offre molto di più di quanto si pensi. Scopriamola insieme!
Alla scoperta della città!
Padova sembra godere di origini leggendarie. Secondo il poeta Virgilio la città euganea venne fondata da un eroe troiano: Antenore. Da allora gli ospiti di Padova non cessarono più di essere numerosi e di grande spicco. È in parte dovuto alla sua antica università, dove studiarono personaggi del calibro di Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico e Galileo Galilei. Un’altra parte si deve ai suoi signori medievali, che si mobilitarono notevolmente per arricchire Padova di quel patrimonio artistico di cui possiamo godere ancora oggi. Basti pensare alla famosissima Cappella della famiglia Scrovegni, consacrata sito dell’UNESCO grazie agli spettacolari affreschi di Giotto!
Girando per le sue vie traspare altrettanto chiaramente che l’arte e la cultura non sono l’unico motivo per apprezzare la città. Una passeggiata fino a Piazza dei Signori, ad esempio, ti premierà con ricche possibilità di shopping sfrenato nei suoi numerosi negozi o di sano relax in uno dei suoi tanti caffè storici.
Preferisci allontanarti dal chiasso cittadino ti basterà sdraiarti a prendere il sole in Prato della Valle, passeggiare nei Giardini dell’Arena o immergerti nei sentieri collinari del Parco Regionale dei Colli Euganei. Insomma arte, sì, ma anche divertimento, convivialità e spensieratezza!
Cosa fare in due giorni a Padova?
Ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire Padova in 2 giorni.
- Prato della Valle. La piazza più grande del Veneto, con i suoi giardini e le statue che rappresentano la storia di Padova. È il posto ideale per rilassarsi e godersi la bellezza della città.
- Piazza dei Signori. Una delle piazze centrali di Padova, circondata da edifici storici come la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Clemente. È un luogo animato e ricco di storia, perfetto per una passeggiata.
- Piazza delle Erbe. Qui respirerai ancora l’atmosfera medievale di Padova. Tra i punti salienti ci sono il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Municipio e il Palazzo delle Debite, quest’ultimo una volta una prigione per i debitori insolventi.
- Piazza della Frutta. Conosciuta anche come Piazza del Peronio nel Medioevo, questa piazza è circondata da belle scalinate e ricca di storia.
- Cappella degli Scrovegni. Il capolavoro di Giotto, celebre per i suoi affreschi interni, è un must-see assoluto. Prenota con anticipo e preparati a rimanere incantato dalla bellezza di questo luogo.
- Duomo di Padova. Anche se all’esterno può sembrare modesto, l’interno della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è davvero sublime, con pareti dipinte e un pavimento in marmo che ti lasceranno senza fiato.
- Ghetto ebraico. Un quartiere affascinante, con vicoli stretti e case medievali che conservano intatte le atmosfere del passato. Visita le due sinagoghe e il Museo della Padova Ebraica per conoscere meglio la storia della comunità ebraica della città.
- Basilica di Sant’Antonio. Maestoso santuario, iniziato poco dopo la morte di Sant’Antonio, è un’icona di Padova. Le sue imponenti cupole, che ricordano lo stile bizantino e arabo, e le opere d’arte al suo interno la rendono un punto di incontro culturale di grande prestigio.
- Musei civici agli Eremitani. Un complesso museale che ti porterà attraverso la storia di Padova, con esposizioni che vanno dalla protostoria fino al Settecento. Imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.
Un itinerario che ti porterà alla scoperta dei tesori di Padova in due giorni, offrendoti un assaggio della sua storia, della sua arte e della sua cultura. Buon viaggio!
Come divertirsi a Padova?
Ed eccoci al nocciolo della questione: che tipo di eventi offre la città dei “senza”? Cominciamo, com’è giusto, dalla cultura. Oltre ai suoi numerosi luoghi di interesse come chiese, palazzi pubblici e piazze Padova propone un gran numero di musei, che spaziano dalla storia, al cinema, alla medicina, alla scienza, senza naturalmente dimenticare l’arte. Anche le proposte di eventi musicali sono sempre ricche e frequenti. Per assaporarne appieno i principali prova a fare un salto in Galleria Cavour o a Prato della Valle! In quest’ultimo si raccolgono tra l’altro mercatini tipici ogni weekend, tra i quali ve ne sono di pregevolissimi a tema alimentare. A proposito di cibo, l’enogastronomia padovana non si limita certo ai ristoranti.
Piazza delle Erbe e della Frutta sono in testa alla classifica per bancarelle appetitose, senza scordare le numerose e consuete sagre, altrettanto gustose. Per concludere in bellezza vale la pena pensare ad un po’ di sana attività fisica a contatto con la natura. Farlo non è certo un problema in una delle città italiane con più parchi, campi giochi e piste ciclabili in assoluto. Padova ti offre più di due milioni e mezzo di km² di aree verdi! Tra queste non mancano quelle adibite a campi sportivi. Se la tua passione è il movimento non avrai alcun problema a trovare luoghi per allenarti, né occasioni per partecipare a competizioni dilettantistiche e agonistiche. Che dire? La città dei “senza” in realtà ha tutto quello che fa per te!
Dove fare l’aperitivo a Padova?
Come venire a Padova e non gustarsi uno Spritz? magari godendo della vista della città al tramonto. Ti propongo alcune idee per rilassarti da solo o in compagnia dopo aver passeggiato e visitato la città per tutto il giorno.
Situato in piazza delle Erbe, il Bar Nazionale è una vera istituzione. Qui puoi sorseggiare uno spritz eccellente accompagnato dai famosi tramezzini caldi del locale, naturalmente vista piazza.
Ti piacerebbe vivere un po’ di vita universitaria? nel Bar Zanellato puoi trovare studenti universitari che si rilassano dopo aver studiato per tutto il giorno. Essendo frequentato da studenti anche i prezzi, oltre lo spritz, sono veramente buoni.
All’Ombra della Piazza è un’enoteca dai cicchetti ineguagliabili! Potrai scegliere tra un’enorme varietà di stuzzichini per arricchire il tuo aperitivo.
Un’altra idea davvero carina è recarsi ai Giardini dell’Arena: è un parco non lontano dalla stazione dei treni e dalla Cappella degli Scrovegni, è diventato uno dei posti migliori per fare aperitivo durante la bella stagione, grazie ai numerosi chioschi presenti potrai fare il tuo aperitivo nel verde.
Buon aperitivo!