Oasi Golena di Ca' Pisani: gioiello prezioso del Delta del Po - Oj Eventi

Oasi Golena di Ca’ Pisani: gioiello prezioso del Delta del Po

Oasi Golena di Ca' Pisani

Oasi Golena di Ca' Pisani

Oasi Golena di Ca’ Pisani

Ci troviamo all’Oasi Golena di Ca’ Pisani, una zona protetta nel Parco Nazionale del Delta del Po, a Porto Viro nella provincia di Rovigo.

Il Delta del Po è un luogo molto vasto e l’ambiente naturale di varie specie. Il territorio è infatti l’habitat di numerosi uccelli, pesci, anfibi. Per non parlare della variegata flora che costituisce gran parte della bellezza di quest’area.

Quando si parla di golena, si intende lo spazio pianeggiante che è compreso tra la riva di un corso d’acqua, in questo caso il Po, e il suo argine. Queste si possono allargare durante i periodi piena e offrono percorsi molto suggestivi. 

L’ambiente golenale è di grande utilità al fiume. La golena infatti ha un’alta capacità di assorbimento delle sostanze organiche dell’acqua, perciò aiuta a ridurre l’inquinamento del fiume. Inoltre, protegge il territorio circostante in caso di piena: la golena è la zona di sfogo del fiume, più è grande più acqua può contenere prima di straripare.

Le golene sono dunque luoghi davvero preziosi.  Ospitano gli animali più timidi e le bellezze più nascoste. Ma vediamo nello specifico l’Oasi Golena di Ca’ Pisani, tra le più famose e visitate del Delta.

 

Le caratteristiche dell’Oasi Golena di Ca’ Pisani 

Come ho anticipato prima, l’ambiente golenale è contenuto all’interno degli argini di un fiume. Per questo motivo sono zone molto umide, costellate da fitti boschi che riparano il terreno e, a volte, piccole isole. Questo ambiente ricco di vegetazione è il rifugio perfetto per numerose specie di uccelli

La Golena di Ca’ Pisani nello specifico, si distende su una superficie di circa 43 ettari, di cui 4 ricoperti da boschi. Fu acquistata nel ‘97 dalla Regione del Veneto. Questo fu possibile grazie ad un finanziamento della Comunità Europea. Essa comprende una parte di argine del Po di Maistra e alcune zone interne. 

Un tempo, le aree della golena erano coltivate, ma ora le troviamo incolte. La zona era inoltre adibita a valle da pesca, poi fu abbandonata a causa della scarsa produttività ittica. Grazie alla regione, che mise in atto un progetto di recupero, è stato ricostituito l’ambiente di valle da pesca. Sono state create opere idrauliche e manufatti per la cattura del pesce, cercando di recuperare le antiche tradizioni. Infatti, sono state utilizzate tecniche artigianali antiche, adoperando materiali popolari come canna, legno e mattoni.

 

La Golena oggi e cosa vedere nei dintorni

Grazie ai fondi della Comunità Europea e della Regione Veneto, nel corso degli ultimi anni la golena è ritornata a splendere.

Nell’area golenale sono stati creati svariati percorsi natura, in cui è possibile immergersi nella quiete di questo rifugio per piante e animali. Sono stati costruiti osservatori per birdwatching, attività molto praticata all’interno del Parco del Delta.

Troviamo inoltre un piccolo centro visite, chiamato casone, molto utile per informarsi sulle attività. L’area è attrezzata per la visita di scolaresche, con scopi didattici. Questo significa che è un ambiente perfetto per le famiglie con bambini curiosi che vogliono stare al contatto con la preziosità della natura.

L’Oasi Golena di Ca’ Pisani è fondamentale per la tutela dell’avifauna. Qui troviamo specie di uccelli che vivono indisturbate e che non sono presenti in altre zone d’Italia.

Consigliamo di approfittare della visita alla Golena per visitare anche i luoghi nei dintorni. Sacca degli Scardovari, ad esempio è un villaggio d pescatori di origini antiche. Qui potrai godere di un orizzonte suggestivo, con la possibilità di vedere le tipiche palafitte degli ambienti ittici. Dovrai assolutamente provare la cucina del posto! La specialità sono le cozze, le vongole e le ostriche, oltre a tanto pesce di qualità.

 

Hai già visitato il Delta del Po? Avevi già sentito parlare dell’Oasi Golena di Ca’ Pisani? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Asia Colonna

Iscriviti per ricevere news su Rovigo

Scopri gli eventi su Rovigo

Entra nella nostra chat telegram