Eventi Novara : ecco i migliori su Oj Eventi

Eventi Novara

Ricerca evento

Promuovi il tuo evento nel nostro canale turistico

Eventi Novara? Scopri cosa fare in città

Novara

Novara

Vivere a Novara, dove diversi misteri avvolgono la città Piemontese al confine con la Lombardia separata solo dal Ticino. Il comune presenta storie nascoste ricche di fascino che ti incuriosiranno. Si trova in una posizione davvero strategica a cento chilometri da asti e tra Torino e Milano 

Tra le varie leggende che corrono per le vie della città, una delle più interessanti è quella del cavallo d’oro nascosto nelle cripte del castello cittadino ad opera del famoso Leonardo, che non fu mai ritrovato. E quella dell’Università per Calzolai ne hai mai sentito parlare? Un ordine antico, che affonda le sue radici nel medioevo dove i mastri calzolai si riunirono in associazione, per poi sopravvivere fino ai giorni nostri. 

Penso che ormai tu ti sia incuriosito vero? Continua a leggere se vuoi scoprire altro su Novara!

Alla scoperta di Novara!

La storia di Novara è ricolma di trambusti: nacque Romana, cadde sotto l’assalto barbaro e venne conquistata da Attila, passò quindi ai Savoia, da questi a Napoleone Bonaparte e di nuovo ai Savoia. Il centro storico di Novara è circondato dai suoi famosi “baluardi”: grandi viali alberati installati per rimpiazzare le vecchie mura romane. Il Duomo, sito nel medesimo luogo della prima basilica paleocristiana nel cuore del centro storico, si può vedere oggi nella veste neoclassica del progetto datato 1836 di Alessandro Antonelli. Dal suo colonnato, affacciato su Piazza della Repubblica, si può raggiungere a piedi il meraviglioso castello. La struttura nel 1500 passò da edificio difensivo a  prigione, tra le cui segrete una leggenda narra che si trovi una scultura equestre di Leonardo composta di puro oro e nessuno è ancora riuscito a trovarla, sarai tu il primo?

E poi hai mai sentito parlare della pietra che funge da barometro? Sembra una leggenda di qualche vecchio alchimista eppure si tratta di una colonna di Vicolo Canonica poco distante dal Duomo che cambia colore in base al clima! Ma non lasciarti troppo incantare da queste storie per non perderti le bellezze dell’esterno: un vasto giardino che si estende lungo la facciata ovest del castello. Dopo esserti riposato all’ombra delle essenze secolari potrai ritornare verso il centro cittadino per ammirare le splendide stanze di Palazzo Bellini. Non perderti il simbolo cittadino per eccellenza: la basilica di San Gaudenzio, a pochi passi da Palazzo Bellini. La cupola e la guglia si stagliano verso il cielo, talmente in alto rispetto agli altri edifici da risultare visibili da grandi distanze. Novara è piena di sorprese che aspettano solo di essere esplorate!

Cosa si può fare a Novara?

Duomo di Novara

Duomo di Novara

Cose da fare a Novara ce ne sono per tutti i gusti. Chissà perchè invece rimane sempre un pochino nascosta dalle altre mete turistiche piemontesi. Merita assolutamente una visita. Cerchiamo in questo articolo di farvela conoscere un pochino di più.

  • Castello di Novara. Costruito per volere dei Visconti è stato ristrutturato dagli sforza, ma il cambiamento maggiore è stato voluto dagli Spagnoli.Un tempo è stato un carcere, oggi al suo interno puoi andare a visitare mostre o partecipare ai numerosi eventi culturali che si svolgono. Non potrai fare a meno di fare un giro nel suo parco, tra i più belli di tutta la regione.
  • Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta). L’architetto della Mole Antonelliana, Antonelli, ha lasciato incompiuto il progetto del Duomo, quindi è presente solo uno dei bracci previsti. Aveva previsto di fare le cose in grande perché anche solo questa parte è davvero grande.
  • Centro storico. Passeggiare tra le vie del piccolo centro di novara ti farà rilassare a nostro parere. È un piccolo centro molto curato con edifici colorati e piazze dove fermarti a fare piccole pause respirando la tranquillità della città. Nella tua passeggiata ammirerai un po’ di ottocento e un po’ di novecento nei suoi palazzi. Come ad esempio il Palazzo Bellini, dove Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele.
  • Casa Bossi. È una palazzo residenziale, opera di Antonelli e ha la particolarità di avere un’enorme facciata neoclassica.
  • Broletto. Se vuoi tornare indietro nel tempo questo è il posto giusto. Ti ritroverai catapultato nel medioevo. Tra edifici con loggiati e affreschi del ‘400 ti sembrerà davvero di essere in un’altra epoca. 

A Novara arte e la musica non mancano. L’estate è ricca di mostre e concerti ogni settimana per allietare la calde giornate. 

Restando in tema di gusto, non puoi perderti l’occasione di cenare in uno dei tanti ristorantini di cucina tradizionale piemontese. Lasciati solleticare il palato gustando un ricco piatto di agnolotti, seguiti da vitello tonnato coronato dalla bagna cauda. Lasciarsi tentare dai piatti tipici piemontesi nel contesto eclettico di Novara non potrà che arricchire la vostra esperienza!

Quando c’è la fiera a Novara?

La città mostra il suo lato più tradizionale in occasione delle sue fiere. 

  • C’è la fiera d’ Agosto allestita lungo le sue strade. In cui potrai esplorare le tipicità di Novara passeggiando tra una bancarella e l’altra. 
  • La fiera di San Martino che naturalmente si svolge a novembre tra le piazze e le vie del centro.
  • La fiera di marzo, di solito si tiene il primo sabato e la prima domenica del mese. si svolge nella zona di viale turati, piazza Martiri, via Puccini. Ci sono ogni anno moltissimi espositori tra prodotti tipici, abbigliamento, articoli per la casa ecc.

Se la fiera non è abbastanza tradizionale per i tuoi gusti, visita Novara poco prima di Pasqua e al posto delle classiche campane sentirai il suono della tarapèla: tipico strumento in legno con maniglia in ferro con suono simile alla raganella. Rispettando un’antica tradizione novarese le campane venivano legate in attesa della Pasqua e per richiamare i fedeli si utilizzavano strumenti alternativi, tra cui appunto la tarapèla. L’usanza è rimasta, vieni a scoprirla!

Cosa c’è di bello vicino a Novara?

Arona

Arona

Sia la città che i suoi dintorni sono luoghi davvero ospitali oltre che essere molto belli da diversi punti di vista. 

  • Diga del Panperduto. A circa 45 minuti di strada da Novara in auto, è un posto che ti consigliamo di visitare perchè qui ci sono ancora antichi mulini e cascine, oltre alla diga appunto. È un capolavoro di architettura del 1884 costruito per far defluire le acque del fiume ed irrigare i campi oggi è una meta turistica per il suo fascino.
  • Arona, sulle sponde del lago Maggiore a circa un’ora da Novara. È un piccolo borgo ma è davvero da non perdere ma è tra le sue caratteristiche essere piccola ma estremamente affascinante.
  • Madonna del Sasso, sempre sul Lago Maggiore ospita uno tra i monasteri più belli d’Italia. La salita è molto ripida, ma è visitabile da tutti perchè al suo interno c’è un ascensore.
  • Isole Borromee, l’isola Bella, l’isola Madre e l’isola dei Pescatori. Ognuna da visitare per le sue particolarità, sono raggiungibili tramite imbarcazioni presenti sul lago.
  • Casale Monferrato, tra le città piemontesi più belle. Ci sono davvero molte cose da vedere anche se non è una città grande. Ma come per tutto il territorio dal punto di vista culturale e artistico c’è molto da vedere. Come ad esempio il Castello dei Paleologi, dimora dei Gonzaga nel ‘500.

Ti abbiamo incuriosito? Se non l’hai mai vista è il momento di andare a Novara!