Noleggio barche a vela: tutto quello che devi sapere - Oj Eventi

Noleggio barche a vela: tutto quello che devi sapere

Noleggio barche a vela

Il noleggio di barche a vela sta prendendo piede sempre di più. Perché? Se state pensando a una soluzione alternativa per le vostre vacanze, ma senza rinunciare a un’estate all’insegna del relax e del divertimento la risposta è vacanze in barca!

Esistono ottime realtà di charter nautico che rendono accessibile le vacanze in barca da condividere con gli amici più intimi, i familiari più stretti. O perché no, con perfetti sconosciuti che diverranno durante il viaggio, i vostri compagni di brigata.

La barca a vela è la tipologia nautica che meglio si presta a vivere un’esperienza divertente e attiva, immersi nella natura e circondati da paesaggi meravigliosi in costante divenire, lontani dalla terraferma.

Noleggio di barche a vela in pochi step

Anzitutto, la cosa fondamentale è rivolgersi a chi vi possa ben consigliare, a meno che non abbiate già esperienza in campo. A differenza di tutti gli altri tipi di viaggio, la barca a vela è un percorso in continuo divenire, la meta evolverà strada facendo, in base ai venti ed agli umori. E così anche i rapporti tra le persone con cui condividerete questa bellissima esperienza evolveranno. Perchè sì, la barca a vela è una vacanza, ma anche una scoperta, un’avventura.

  • Scegliete il vostro equipaggio
    Potete scegliere di imbarcarvi con amici, parenti o con persone che non conoscete, ma che come voi sono desiderose di fare nuove amicizie.
    Una volta stabilito con chi volete viaggiare, rimane soltanto un’ultima cosa da definire.
  • Decidete da dove partite e dove siete diretti
    Ed è qui che è bene rivolgersi ad una società di charter nautico. Di fatto, queste società fanno riferimento alla regolamentazione del Ministero dei Trasporti per il trasporto nautico e la balneazione. Sanno quindi benissimo come e quando raggiungere quale meta. Partite dalla Liguria alla Toscana, vi consiglieranno il percorso che fa al caso vostro.
  • Organizzate i pasti
    Altro punto cruciale per una vacanza in barca è l’organizzazione dei pasti.Sicuramente si approfitterà dei caratteristici ristoranti della costa, ma con la propria barca ci si assicura un tavolo in prima fila per banchettare vista mare. Basta poco per godersi la cena o un aperitivo con un tramonto mozzafiato. Ricordatevi di imbarcare subito il necessario e di prevedere eventuali tappe per integrare le provviste. Tanta acqua e qualcosa di speciale, ma anche prodotti in scatola che non si deteriorano facilmente.

Società charter nautico e barche a vela

Molte delle società charter propongono piattaforme on-line che permettono al viaggiatore di connettersi direttamente con lo skipper.

Che sia un’uscita giornaliera, un weekend, una settimana, una tranquilla vacanza per famiglie o amici, i viaggiatori possono trovare l’esperienza più vicina ai propri bisogni, scegliendola tra migliaia di proposte diverse. Basta contattare lo skipper e prenotare direttamente online.

Se, invece, volete fare un’esperienza in barca a vela senza rinunciare alla connessione terra-mare, alcune società di charter nautico offrono un’interessante soluzione per il cliente che va dalla terra al mare. Così facendo uniscono piacevoli giornate in barca a vela al pernottamento in un B&B all’interno di alcune ville selezionate.
Concorderete che il servizio e l’assistenza fornite dalle società di charter nautico sono fondamentali per la buona riuscita della vostra vacanza.

Cosa si dice del viaggio in barca a vela

La conferma da parte di tutti i viaggiatori che hanno provato la vacanza in barca a vela è che il viaggio in barca rappresenta un’esperienza in grado di regalare emozioni uniche, senza rinunciare al senso di avventura che caratterizza una vacanza di questo tipo. Inoltre, il noleggio di un’imbarcazione offre i mezzi e l’opportunità di rivalutare il rapporto con il mare. Ad esempio avere l’accesso esclusivo a luoghi isolati e irraggiungibili. Senza contare la grande libertà di poter ridisegnare in qualunque momento l’itinerario e far vela verso un posto sempre nuovo.

Infine, l’unico vero consiglio che possiamo darvi è di non pianificare troppo. Fate la lista dei posti che vorreste visitare, ma una volta saliti a bordo lasciate la pianificazione alle spalle, deciderete dove andare sul momento in base alle scoperte che farete ogni giorno. Perchè non c’è niente di più bello che lasciarsi trasportare, dal vento, dal mare.

Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo Condividilo!

Articolo di Diana Ongari