Noale, autentica di giorno e magica di sera - Oj Eventi

Noale, autentica di giorno e magica di sera

Noale - Torre delle Campane

Noale - Torre delle Campane

Noale – Torre delle Campane

Noale è un centro storico che offre storia, tradizioni, eventi storici e suggestivi durante tutto il periodo dell’anno, ottimi locali dove poter mangiare i piatti della tradizione, ospitalità di ogni tipo, un’oasi verde gestita dal WWF per famiglie con bambini o appassionati di natura. Per gli amanti della storia, dell’ambiente, per i cicloturisti, per gli amanti delle due ruote e per i bambini. In questo periodo della nostra storia, riscoprire il territorio Veneto è un’opportunità.

Io mi sono trasferita qui 15 anni fa da Roma… un cambiamento importante ma sono felice di averlo fatto. Qui si vive a misura d’uomo, tutto alla portata, la maggior parte delle famiglie che vivono il centro ma anche nelle frazioni si conoscono. C’è comunità. Una città con moltissime associazioni di volontariato che si occupano di attività trasversali e che rendono vivi i luoghi ed i cittadini.

Un borgo medioevale, unica città murata della provincia di Venezia. La storia di Noale si allaccia quasi da subito alla famiglia Tempesta, Avogari del Vescovo di Treviso, che trasformarono la cittadina in una signoria rurale.

Noale e la Rocca dei Tempesta

Rocca dei Tempesta

Rocca dei Tempesta

Noale conserva ancora buone tracce del suo glorioso passato militare nella Rocca dei Tempesta, edificata nel XII secolo a ridosso del fiume Marzenego. La rocca ospita adesso importanti avvenimenti culturali e, dopo due secoli di abbandono in cui è stata utilizzata anche come camposanto fino ad epoca recente (1996), è tornata ad essere il simbolo del centro d’arte e di attrazione. Negli ultimi anni è stata autorizzata per la celebrazione dei matrimoni civili.

Le Torri di Noale

Torre dell'Orologio

Torre dell’Orologio

All’interno del perimetro tra la Rocca ed il borgo c’è la chiesa arcipretale e antiche abitazioni decorate con affreschi, piazza Castello, già piazza Calvi. Le due porte d’ingresso munite di merlature sono contraddistinte dalla Torre dell’Orologio e Torre delle Campane. Queste ultime sono spesso aperte al pubblico e vengono utilizzate per mostre o spettacoli. Torre dell’Orologio è stata autorizzata per la celebrazione dei matrimoni civili.

Molti altri i monumenti ed i luoghi da visitare Palazzo della Loggia, Piazza XX Settembre, la chiesetta dell’Assunta, della Cà Matta e quella dei Battuti oltre alla Chiesa arcipretale dei S.S. Felice e Fortunato. Anche le frazioni, Briana, Cappelletta e Moniego offrono ottimi scorci culturali e paesaggistici.

Il Verde

L’Oasi Cave di Noale è un polmone verde in centro città. Una vecchia cava che negli anni 70 venne valorizzata e convertita ad oasi. Oggi ricopre 20 ettari ma a breve inizierà l’ampliamento del secondo stralcio e occuperà 40 ettari di territorio. Delimitata dal Rio Draganziolo è classificata come sito di importanza comunitaria (SIC). L’oasi rappresenta un importante serbatoio di biodiversità e una fondamentale zona di rifugio per la fauna: Airone Rosso, Luccio, Martin Pescatore… oltre che per la flora molto ricca. È aperta al pubblico ad orari prestabiliti, vengono organizzati gruppi e accessi a fotografi naturalisti ma anche molte attività con i ragazzi delle scuole del territorio.

Situata tra Venezia, Treviso e Padova raggiungibile in auto, in autobus ed in treno è logisticamente un centro comodo per ogni tipo di visitatore.

Eventi per tutti i gusti

Infiorata

Infiorata

Un centro commerciale all’aperto, si possono trovare negozi, piccoli negozi di vicinato, gelaterie artigianali, pasticcerie di altro livello, locali per giovani ma anche ristoranti di ottima qualità che propongono sia pesce che piatti della tradizione. Grazie alla Pro Loco, all’Ente Palio ma anche a molte altre associazioni Noale offre eventi per tutti i gusti e tutte le età. La Piroa Paroa il 6 gennaio, l’Infiorata, la Festa dei Fiori, il Palio delle Contrade… sono solo alcuni degli eventi storici.

Se non hai ancora visitato Noale, è l’ora di farlo! Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Articolo di Alessandra Dini

Iscriviti per ricevere news su Venezia

Scopri gli eventi su Venezia

Entra nella nostra chat telegram