
I Navigli di Milano sono un affascinante intreccio di canali storici.
Questi percorsi d’acqua hanno contribuito alla costruzione di importanti opere come il Duomo e venivano usati per il trasporto dei malati al vecchio ospedale Ca’ Granda, oggi sede centrale dell’Università Statale di Milano.
In che zona si trovano i Navigli?
I Navigli sono un quartiere di Milano, che fa riferimento a Zona Darsena e alle vie che contrassegnano il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese.
In questa zona potrete ammirare di giorno il via vai meneghino e vivervi a pieno l’esperienza di trovarvi in una grande città, mentre di sera potrete mangiare in ristoranti di qualunque tipo tutti molto buoni, oppure degustarvi un bel tagliere con uno Spritz.
Qual è il fiume dei Navigli?
Il sistema dei Navigli lombardi comprende cinque canali principali, ognuno con una storia e una funzione diversa. Il Naviglio Grande, lungo 50 km, nasce dal fiume Ticino e termina nella Darsena di Porta Ticinese a Milano. Usato dal 1388 per il trasporto di marmo destinato al Duomo, è stato un’importante via commerciale.
Il Naviglio Pavese, di 33 km, connette Milano a Pavia, mentre il Naviglio Martesana, che scorre per 38 km dall’Adda fino a Milano, oggi ha funzioni soprattutto irrigue. Altri due canali, il Naviglio di Bereguardo e il Naviglio di Paderno, sono meno conosciuti ma fondamentali per l’irrigazione agricola.
Quest’ultimo, derivato dall’Adda e lungo 2,6 km, incorpora anche le chiuse ispirate a Leonardo da Vinci, creando un legame unico tra ingegneria e storia.
Perché si chiamano così?
Si chiamano così per via del significato del nome, Navigli deriva dal latino Navigium che indica l’atto del navigare;
Infatti, viene dato questo nome per la loro caratteristica dell’essere navigabili, poiché vennero creati proprio per far si che le merci potessero essere trasportate agevolmente, quindi puramente per questioni commerciali o agricole.
Cosa vedere e fare in Zona Navigli?
Le attività sono varie e ne hanno per tutti i gusti come:
- Crociera sul battello
Gusta un tradizionale aperitivo milanese durante una crociera in battello sui canali del quartiere dei Navigli.
Ammira la città da una prospettiva diversa, mentre ti rilassi davanti a un bicchiere di vino.
- Navigli in SUP
Per scoprire Milano da una prospettiva diversa, goditi un’esperienza rilassante: un tour guidato in SUP sul Naviglio Grande, che si conclude con una rilassante meditazione sull’acqua seduti sul SUP e sulla Tisana.
- Crociera in Gondola
Non solo a Venezia ci si può rilassare visitando la città da una Gondola, dal 2017 anche Milano offre questo meraviglioso servizio con partenza dalla Darsena.
- Cortile degli artisti
Perla rara nascosta in un condominio da ringhiera che affaccia sul Naviglio Grande, in Alzaia Naviglio Grande 4 l’ingresso è gratuito, l’unica regola è il silenzio.
- Centro dell’Incisione
In Alzaia Naviglio Grande 66, superata l’entrata settecentesca di Palazzo Galloni ti troverai al Centro dell’Incisione, arte ormai perduta, ma qui potrai gustarti splendidi seminari a riguardo e partecipare ad eventi culturali ed enogastronomici.
- Mercato coperto della Darsena
Tappa obbligatoria se passeggi in Darsena di giorno, avrai la possibilità di acquistare spezie esotiche e tradizionali prodotti milanesi all’interno del mercato ci sono anche panetterie, macellerie e souvenir shops.
- Vicolo dei lavandai
Un vicolo dedicato alla corporazione maschile dei lavandai, anche se poi chi lavava i panni erano le donne, proseguendo sul Naviglio incontrerete altri edifici antichi e di culto come la sfortunata chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio distrutta da un incendio e ad oggi con una ricostruzione avvenuta a metà.
Dove mangiare sui Navigli?
Esplorare i Navigli significa anche gustare la cucina locale in posti suggestivi. Ecco alcune idee:
Colazione:
- Ofelé. Caffè & Coccole: perfetto per pancake dolci e salati e caffè di qualità.
- Sofa Cafe: per una colazione con vista sul Naviglio e un’atmosfera turistica.
Pranzo:
- Osteria dello Gnocco Fritto: famosa per il suo gnocco fritto accompagnato da salumi e marmellate fatte in casa.
- Ai Balestrari sul Naviglio Pavese: un angolo di cucina romana nel cuore dei Navigli.
Aperitivo:
- Spriz Navigli Milano: per gustare uno spritz in un ambiente vivace e trendy.
- La Prosciutteria Milano Navigli: dove i taglieri tipici toscani si abbinano a ottimi cocktail.
Cena:
- Osteria della Darsena: una serata autenticamente milanese con un servizio rapido.
- Le Striatelle di Nonna Mafalda: specialità di pasta fresca e arrosticini per un tocco casalingo.
Che metro porta ai Navigli?
Raggiungere i Navigli è facile grazie alla rete metropolitana di Milano. La linea M2 (verde) è quella da utilizzare: basta scendere alla fermata Porta Genova, che vi porta direttamente nel cuore del quartiere. Da lì, pochi passi vi separano dalla Darsena e dall’inizio del Naviglio Grande.
Altre fermate vicine sono Romolo e Sant’Agostino, utili per esplorare diversi punti della zona.
Per chi preferisce il tram, la linea 9 e 3 sono opzioni comode per godere di una vista panoramica e arrivare ai Navigli in un percorso più scenografico.
Adesso hai capito che i Navigli non sono solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che racchiude la storia, la cultura e il ritmo vivace di Milano. Che sia per una passeggiata, un aperitivo o una crociera al tramonto, questo quartiere saprà affascinarti con la sua atmosfera unica.
Ora sei pronto per vivere al meglio i Navigli di Milano! Condividi questo articolo sui social o con amici e parenti, così anche loro potranno scoprire tutto ciò che questa zona unica ha da offrire. Buona esplorazione!
Articolo di Michelle Antoci