Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo - Oj Eventi

Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo

Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo

Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo

Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo

 

Il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare si trova a nel comune di Bergantino, provincia di Rovigo, Veneto.

La nascita del museo è dovuta all’idea del Comune di creare un centro nazionale di ricerca e documentazione dello spettacolo itinerante. 

Ciò che oggi il museo offre ai numerosi visitatori è un viaggio indietro nel tempo. Si scoprono l’arte, le tradizioni e la cultura di un settore che rimane vivo nonostante il passare di anni e generazioni

Lo spettacolo itinerante si spoglia rivelando i suoi segreti e le sue origini: tra attrazioni dimenticate (non se sei abbastanza maturo!) oggetti del passato, tecnologia moderna, lo spettatore entra in questo mondo sognante, che affascina i più piccoli ma anche gli adulti.

In questo museo troverai tantissime sale che ti guideranno nella ricostruzione della storia del divertimento. Fantastici scenari e ricostruzioni fedeli delle giostre, suoni, luci e colori ti colpiranno in questo viaggio per tutta la famiglia.

 Scopri lo sviluppo dell’industria tra le più fruttifere e amate!

 

La storia del Museo

Il Museo ha iniziato a ricevere visitatori nel 1999. L’idea di avere un museo di questo tipo era molto accattivante per il Comune di Bergantino e la Provincia di Rovigo. 

Ma siamo ancora lontani dall’inizio della sua storia. Le sue origini infatti risalgono al 1929, durante la grave crisi mondiale

Incastonata fra le province di grandi città come Mantova, Ferrara e Verona, la zona di Bergantino non se la passava bene, anzi. Era una zona molto povera, che si occupava di principalmente di agricoltura.

In questo clima di insufficienza, due artigiani e il loro spirito di intraprendenza, concepirono un’idea straordinaria. Aguzzando l’ingegno, i due, Umberto Bacchiega e Umberto Favalli, dal produrre normali biciclette crearono un’autopista. L’autopista venne utilizzata per la tradizionale fiera del paese e riscosse molto successo. Insieme ad altri cittadini, iniziarono a portare la giostra in altre fiere, dando vita ad un vero e proprio viaggio itinerante. Dagli anni ’50 in poi, molte furono le famiglie del paese di Bergantino che si azionarono per ampliare le attrazioni, come burattini e giochi. 

I membri delle famiglie di Bergantino, da contadini divennero giostrai a tutti gli effetti nel giro di qualche decennio. Si ritrovarono così a gestire il funzionamento dei luna park dell’Alta Italia, d’Europa e di tanti altri luoghi del mondo. Così Bergantino divenne un importante centro a livello mondiale di produzione di giostre

Le aziende produttrici di giostre oggi sono circa 70! Bergantino è diventato il paese specializzato in questo settore. Le tecnologie qui prodotte vengono esportate in tutta Europa, Asia, le Americhe e i Paesi Arabi.

Troviamo queste tecnologie anche nei famosi Mirabilandia e Legoland e addirittura nel famoso Luna Park di Coney Island a New York!

 

All’interno del Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo

Cosa troviamo di preciso all’interno del Museo? La struttura è divisa in varie sale, dando così una continuità e una progressione al museo. In questo modo è molto più semplice seguire con ordine l’evoluzione delle giostre di Bergantino. Iniziamo a vedere in cosa consistono queste sale!

  • Sala del Labirinto: il tour comincia qui. Troviamo immagini di giochi e spettacoli di popolazioni come antico Egitto, Grecia e Impero Romano;
  • Sala della Fiera: personaggi, ambienti e atmosfere delle antiche fiere vengono ricordate qui. Nella seconda parte della sala, invece, sono spiegate le origini della Commedia dell’arte o Teatro
  • Sala dei Burattini: burattini d’epoca, varie foto, manifesti di spettacoli e immagini;
  • Sala Parco dei divertimenti: la musica di organetti, immagini e giostre meccaniche, catapulta il visitatore nel passato. 
  • Galleria delle meraviglie: mangiafuoco, donne cannone, donne barbute…ti sei mai chiesto la loro origine?
  • Tunnel delle streghe: un viaggio tutto da scoprire con un personaggio emblematico;
  • Sala origini del Luna Park: il magico mondo del Luna Park viene mostrato con stampe antiche, miniature e riproduzioni
  • Sala gente del viaggio: gli anni 20-30 e i viaggi itineranti. Qui troviamo le generazioni di giostrai!
  • Sala industria dei sogni: le botteghe artigiane dove venivano creati meccanismi, bozze e disegni…

L’importanza di questo museo è dunque tangibile. Non è solo la testimonianza della storia di questo paese e del progresso del settore d’intrattenimento più amato. È anche la testimonianza dell’ingegno umano, dell’ambizione, del desiderio crescita. E questo, gli abitanti di Bergantino, se lo ricordano bene e lo mostrano con fierezza.

 

Avevi già sentito parlare del Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo? Sapevi che in Italia siamo tra i più importanti ed antichi produttori di giostre? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Asia Colonna

Iscriviti per ricevere news su Rovigo

Scopri gli eventi su Rovigo

Entra nella nostra chat telegram