
Museo Mille Miglia : il fascino dell’epoca e della competizione
Dalla cultura alla storia, passando per il campo della moda, a Brescia troverai sicuramente quello che fa per te. Una delle chicche della città è il Museo Mille Miglia , storico complesso dedicato alle auto da gara che parteciparono negli anni alla corsa delle Mille Miglia.
La corsa Mille Miglia
Il Museo Mille Miglia è un immenso omaggio alla storica corsa automobilistica a cui deve il nome. Gara di velocità dal 1927 al 1957 per poi diventare una sfida a tappe, la Mille Miglia è una delle tradizioni più longeve per i bresciani. Deve il suo nome alla lunghezza approssimata del percorso classico che parte da Brescia, arriva fino a Roma e si chiude tornando al punto di partenza.
Oggi la corsa continua a crescere e a trovare nuovi consensi, le città si preparano in anticipo per il passaggio dei partecipanti. Vista la longevità della gara, le automobili che hanno partecipato non sono sempre le stesse ma sono molto cambiate durante gli anni. Il museo ti offre uno spettacolo davvero affascinante: hai la possibilità di vedere tutti i tipi di auto d’epoca che ne han fatto parte, ammirando modelli e colori tradizionali in bella mostra in un complesso molto affascinante.
Il Museo Mille Miglia e la tradizione
Il punto su cui sorge il museo è interessante perché non si tratta di una costruzione fatta apposta per l’esposizione, ma di una riqualifica. Il Museo Mille Miglia infatti si trova all’interno del complesso monastico di Sant’Eufemia della Fonte. La sua fondazione risale addirittura al 1008 ed è affascinante vedere il cambiamento che lo ha reso nel 2004 la sede del museo. Grazie a questa decisione infatti il monastero è stato totalmente ristrutturato e pulito, le auto d’epoca si trovano ora in una cornice architettonica molto caratteristica.
Le macchine presenti nell’esposizione appartengono a case automobilistiche differenti e questo ti permette una full immersion nell’ambito. Il museo cerca poi di farti restare ancora di più nell’esperienza attraverso il modo in cui è organizzato. Ci si ritrova a percorrere una passerella rossa, come la freccia caratteristica del logo della corsa. Ai suoi lati, tutte le vetture e gli oggetti che l’hanno accompagnata durante gli anni. A fine percorso poi ci sono le spiegazioni, i laboratori culturali per ampliare l’esperienza e altre curiosità sui costumi degli anni in questione. Si tratta veramente di una visita molto particolare e studiata per permetterti di sentirti veramente coinvolto nello scorrere del tempo.
Oltre alla proposta turistica poi il museo offre anche altre possibilità. Le principali fra queste sono quella di visitarne l’archivio storico, la Taverna e gli spazi in affitto. La Taverna è un bar-ristorante molto rinomato fra i veterani della Mille Miglia, elegante e raffinato ti farà sentire ancora più calato nell’ambiente della corsa e della provincia in generale. Gli spazi in affitto sono una possibilità in più per ricordarsi del museo. Puoi infatti usufruire di stanze molto belle nello stile del monastero per tornare magari al museo con la tua azienda o per eventi mondani.
Come raggiungere il museo
Per arrivare al Museo Mille Miglia la cosa migliore sarebbe potersi spostare in macchina. Si trova in zona Sant’Eufemia della Fonte perciò non si tratta di una zona centrale, dove ci sono le attrazioni principali di Brescia. Se preferisci muoverti con i mezzi, le fermate della metropolitana più comode sono San Polo e San Polino, mentre gli autobus ti porteranno proprio a pochi metri dal museo. Resterai sicuramente soddisfatto dalle auto d’epoca e da tutto ciò che potrai osservare da vicino.
Quindi, ora che sai la vastità delle proposte che troverai al museo Mille Miglia, cosa aspetti a partire per Brescia? Facci sapere come sarà la tua esperienza!
Articolo di Lucia Ferrari
Iscriviti per ricevere news su Brescia