
Museo di Santa Giulia: l’incanto delle epoche
Tra le numerose proposte riservate agli amanti dell’arte a Brescia, il Museo di Santa Giulia è probabilmente uno fra i più rinomati in Italia, e non solo. Ti permette infatti di tuffarti in un viaggio tra antichità e scoperte veramente interessanti, alzando la qualità della tua giornata in città.
Qualche curiosità sul Museo
Situato all’interno dell’omonimo Monastero, il Museo di Santa Giulia è la tappa principale della città. Turisticamente è anche la più conosciuta, grazie alle numerose collezioni private e alla quantità di opere che propone.
Nel terreno sottostante al Museo di Santa Giulia, abbondano ritrovamenti archeologici, di epoche diverse. Quella che spicca maggiormente è sicuramente l’epoca romana; tutta la città è famosa per la presenza di ritrovamenti risalenti all’età imperiale ed è una delle caratteristiche di Brescia. O meglio, di Brixia, l’area dell’antica provincia romana in cui si ritrovano tutti questi gioielli storici.
Perché il Museo di Santa Giulia è così particolare?
È molto affascinante notare che il museo e il monastero sono praticamente fusi tra loro e ti danno la possibilità di immergerti in un viaggio molto particolare. Passare dagli ambienti della chiesa di Santa Maria in Solario o per quelli di Santa Giulia è già abbastanza suggestivo di per sé. Vista la conformazione dei percorsi, da questi puoi poi passare a goderti opere d’arte risalenti ad altri periodi e arricchire notevolmente la tua visita. Fondato in epoca longobarda infatti il monastero oggi offre al suo interno spunti risalenti a epoche successive molto diverse fra loro, che renderanno unico il tuo passeggiare tra esse.
I percorsi
Proprio per queste particolarità c’è la possibilità di visitare il museo dividendo la giornata in modo da affrontare in ordine tutta l’offerta culturale davanti a cui ti troverai. Il primo percorso ti propone un viaggio tra la religione e la storia delle architetture nelle quali ci si ritrova. Puoi passeggiare negli ambienti originali del monastero, del coro e delle chiese affiancate e allo stesso tempo arricchirti con la storia degli stessi fino alla fine del 1700.
L’altra proposta si sposta ancora più indietro nel tempo. Il percorso rinominato ‘museo della città’ arricchisce Santa Giulia con oggetti e rimandi alla tradizione preistorica, prevalentemente celtica. Puoi quindi ammirare particolari della vita durante l’età del ferro e studiare addirittura le necropoli tipiche di quell’epoca.
Per cosa è famoso il Museo di Santa Giulia
Come già accennato nel Museo di Santa Giulia convivono mostre permanenti e esposizioni temporanee. Numerose sono le collaborazioni private con il museo che ti permettono la visione di capolavori spesso nascosti ai più. A Santa Giulia puoi passare da impressionanti pitture religiose ad osservare la perizia con cui sono stati cuciti i magnifici tappeti che lo ornano, passando per il fiore all’occhiello del museo.
Senza nulla togliere alla meraviglia architettonica che lo caratterizza, il museo di Santa Giulia è famoso soprattutto per la presenza della bellissima “Vittoria Alata”. La statua, molto amata dai cittadini di Brescia, è stata recuperata durante gli scavi che hanno portato alla luce il Tempio Capitolino poco distante. Venne trasferita nel museo per garantire una conservazione migliore, ed ora è visibile all’interno dello stesso.
Allarga la tua visita!
Una volta che hai deciso di visitare il Museo di Santa Giulia sicuramente non ti potrai fermare a quello. Brescia offre possibilità pressoché infinite per gli amanti della storia e dell’arte in generale. Ecco perché dovresti prendere in considerazione l’idea di spendere del tempo per visitare anche ciò che sta attorno al museo.
Trovandosi in Via dei Musei, esattamente nel centro storico di Brescia, è molto facile spostarsi verso altri siti famosi della città. Il Castello di Brescia, Piazza Vittoria o Piazza della Loggia sono solo alcuni dei meravigliosi luoghi visitabili spostandoti veramente poco.
Allora perché non prendere in considerazione di fermarti a Brescia un po’ di più? Dopo aver visitato Santa Giulia, un salto tra i locali e le altre proposte della città ti sembrerà dovuto, per concludere l’esperienza nel modo più soddisfacente.
Che cosa ne pensi della proposta, sei pronto a buttarti alla scoperta di uno dei siti più interessanti della Lombardia? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Lucia Ferrari
Iscriviti per ricevere news su Brescia