Monza Eventi la tua guida sul territorio! Scoprili con Oj Eventi!

Monza Eventi

Ricerca evento

Promuovi il tuo evento nel nostro canale turistico

Monza Eventi: ecco gli eventi da fare e da non perdere

Monza

Monza

Monza – Un detto marcatamente brianzolo che calza a pennello: il contorno del milanese è in realtà la portata principale, dal sapore più ricco, variegato e forte. E’ una provincia molto giovane a livello istituzionale. Istituita ed effettivamente operativa dal 2009, grazie allo scorporamento da quella di Milano, raccoglie i comuni della Monza storica e della bassa Brianza, da cui il nome ufficiale Monza-Brianza.

Alla scoperta di Monza-Brianza!

Una volta zona di passaggio tra la grande metropoli del nord Italia e la più tranquilla Bergamo, Monza e la Brianza sono oggi un vivo centro di cultura e commercio. Negli ultimi anni quest’area ha subito un’operosa urbanizzazione. Sede di grandi centri del commercio e dell’industria, è diventata un territorio in cui è impossibile non investire e non solo per la vicinanza con Milano. Ad oggi è ormai assodato come uno dei centri più industrializzati a livello europeo. Da poco i monzesi si sono lanciati anche nel mercato vinicolo e da Marzo 2018 si sta lavorando alla realizzazione di un borgo rurale tutto dedicato alla produzione del giovane vino di Monza, con un occhio di riguardo al sociale ed all’inclusività.

Nella storia i “prodotti tipici” del monzese e della Brianza sono stati diversi e diversificati. Gilera, storica casa motociclistica, ha sede qui, insieme ad un altro grande settore, di storica produzione nella pianura monzese: il tessile. Ma certo è che Monza e la Brianza non son solo economia e industria. L’influsso culturale di Milano e zone vicine è innegabile e la storia è fortemente radicata nella provincia: la cultura automobilistica, le grandi e antiche piazze medievali, i borghi le ville e i castelli. Un patrimonio sparso e incalcolabile.

Cosa fare a Monza?

il Duomo

il Duomo

Pensando a Monza sono subito due gli elementi che saltano alla mente: il parco e l’autodromo , a buon diritto! Il parco è tra i primi in Europa per estensione tra quelli recintati, mentre l’autodromo accompagna da sempre e con grande risonanza le parole Gran Premio, essendo la sede più antica del Gran Premio d’Italia. Tra i circuiti ancora attivi e usati per grandi manifestazioni automobilistiche, con più anni e gare all’attivo, c’è solo Indianapolis a precederlo. Ma non si parla solo di corse e motori, il parco e l’autodromo sono spesso sede di molti altri eventi. Uno tra tutti il concerto Rancid-Greenday del 2017, che ha attirato una folla di 30.000 spettatori.


I concerti estivi sono infatti moltissimi e sempre aggiornati. Senza poi contare il valore paesaggistico intrinseco del parco in sé, parte del più grande Parco Regionale della Valle del Lambro, come di quello culturale, grazie alla presenza della bellissima Villa Reale. Antica residenza asburgica In stile neoclassico, venne edificata durante il XVIII secolo ed è spesso sede di numerose mostre artistiche e di architettura. Con i suoi innumerevoli musei e poli universitari, soprattutto di ambito medico, Monza-Brianza non è solo “hinterland”. Non si limita a raccogliere le briciole della grande metropoli, ma è un centro ardente di cultura e divertimento. Un giovane collettivo di borghi ferventi, negozi, centri commerciali ed eventi di grande risonanza internazionale.

Cosa fare nel weekend a Monza e dintorni?

Monza è in una posizione davvero strategica, per questo motivo offre davvero numerosi luoghi anche nei suoi dintorni oltre che nel suo cuore. Se non vieni in auto fino a qui,  considera il noleggio di un’auto per spostarti anche più in là, magari in direzione Bergamo o Como.

Vediamo cosa puoi vedere a Monza e nei suoi dintorni, qui ti diamo delle idee, vedi quale di queste può piacerti di più.

Cosa vedere

  • Autodromo

    Autodromo

    Duomo di Monza. Direi che se sei in centro è una tappa quasi obbligatoria. È un edificio in stile gotico impreziosito dal rosone nel suo centro. Al suo interno puoi ammirare il diadema che fu usato per consacrare i Re d’Italia e Napoleone.

  • Arengario e centro storico. L’Arengario è l’antico palazzo comunale e ha una torre di 44 metri d’altezza. Da qui si può passeggiare per le eleganti vie del centro e attraversare il Ponte dei Leoni.
  • Parco di Monza. Vanta di essere tra i 4 parchi più grandi d’Europa con le sue mura che lo recintano e che vantano una lunghezza di 14 chilometri. Potrai fare una lunga passeggiata e potrai ammirare al suo interno anche mulini e cascine.
  • Autodromo Nazionale di Monza. Per gli appassionati e non di automobilismo perchè oltre naturalmente alla famosa pista di Formula 1 al suo interno vengono organizzate visite guidate ed eventi musicali.
  • La Reggia di Monza. Potrai passeggiare tra i suoi giardini e ammirare la Villa Reale, fatta costruire da Maria Teresa d’Austria all’epoca in cui in città regnavano gli Asburgo. È il luogo ideale per eventi di ogni genere, informati in loco in quanto c’è sempre qualcosa di molto interessante.
  • Milano, Como Bergamo. Se hai la possibilità di spostarti in auto, e il tempo a tua disposizione te lo permette, puoi pensare di far visita anche a una di queste città. A Milano per vedere in suo simbolo, il Duomo, la Basilica di Sant’Ambrogio e la Pinacoteca di Brera. a Como per visitare il Duomo o per noleggiare una barca e farti un giro nel suo lago. A Bergamo per visitare la città Alta e la città Bassa arrivando in auto in circa 40 minuti.

Dove uscire la sera a Monza?

Dove andare e cosa fare la sera a Monza non sarà davvero un problema perché l’offerta di questa città a riguardo è davvero ricca di scelte di ogni genere. Puoi scegliere dal locale in cui prendere un aperitivo elegante o il pub in cui consumare della buona birra. oppure se ami scatenarti, puoi scegliere la discoteca che più fa al caso tuo.

Nel centro storico è concentrata tutta la vita notturna, per essere precisi, nel quartiere San Carlo, San Biagio e san Gottardo si concentra di più la movida.

Ti aspettiamo!