Montegrotto Terme città giardino del Veneto - Oj Eventi

Montegrotto Terme città giardino del Veneto

Montegrotto Terme

Montegrotto Terme è la cittadina delle acque termali. Circondata dai Colli Euganei, era famosa già nel VII secolo come luogo sacro grazie alle proprietà curative e benefiche dell’acqua termale. Montegrotto è situato all’estremità orientale della Pianura Padana, tra il gruppo collinare del Monte Alto ed il Canale Bisatto. Questa nota cittadina in provincia di Padova è stata battezzata come città giardino del Veneto per i suoi innumerevoli spazi verdi. E’ stata inoltre riconosciuta più volte come una delle città più vivibili d’Italia.

Scopri gli eventi su Padova

Montegrotto Terme, antica meta curativa

Nel secondo millennio a.C. Montegrotto Terme era territorio della popolazione degli Euganei che giunsero dall’Illiria e dopo nel I° sec. a.C. gli succedettero i veneti. Montegrotto è pieno di tracce di antichi insediamenti romani sono ancora visitabili sontuose terme e bellissime ville costruite nel periodo di splendore della cultura romana. I romani conoscevano bene le proprietà curative e benefiche delle acque calde attribuendo la loro origine agli dei. Il nome stesso della cittadina ha la sua origine nel toponimo romano di “Mons Aegrottorum”, cioè monte dei malati.

Purtroppo per via delle invasioni barbariche le terme furono abbandonate. Successivamente, grazie alla Repubblica di Venezia con alcune opere di bonifica, le terme riprendono il loro splendore. Grazie a questo ripristino molti nobili padovani e veneziani scelsero queste località per le loro vacanze. Invece nell’Ottocento l’economia del territorio, cambia, e si basa sostanzialmente nel lavoro delle cave di pietra e dell’agricoltura. Alcune famiglie di Montegrotto Terme ristrutturano le sorgenti termali, creando stabilimenti ed alberghi, diventando così un centro termale d’eccellenza.

Proprietà delle acque termali

L’Università di Padova ha effettuato numerosi studi sulle proprietà delle acque termale già a partire dal periodo rinascimentale. Le falde delle acque nascono sui Monti Lessini, nelle Prealpi, e percorrendo in 25-30 anni circa 100 chilometri, arrivano in superficie a una temperatura di  87 gradi. Le acque durante il tragitto si arricchiscono di sali minerali classificandosi come acque salso-bromo-iodiche indicate soprattutto per le malattie reumatiche e respiratorie. Grazie a questa caratteristica chimica, i fanghi impiegati per la maturazione si utilizzano per la fangoterapia.

Montegrotto Terme: città giardino

Villa Draghi

Villa Draghi

Montegrotto è famosa per la presenza di innumerevoli spazi verdi, parchi e giardini e per questo è stata inserita tra le città più vivibili d’Italia. I principali giardini pubblici sono il giardino di Villa Draghi e il parco Papa Wojtyla. Villa Draghi ha una bella villa ottocentesca che dà il nome al parco stesso ed è composta da ben 32 ettari di spazio libero dove sono presenti diverse aree picnic e percorsi vita. Parco Papa Wojtyla ha conservato al suo interno un busto di Giorgio Perlasca. Montegrotto ha anche giardini pubblici costituiti da grandi viali alberati.

Montegrotto Terme: arte e street art

A Montegrotto Terme non ci sono solo terme e giardini, ma anche murales. Lo street art decora già da alcuni anni le zone cittadine e ha permesso la riqualificazione di diverse aree. I murales si trovano pressoché dappertutto sia nel centro cittadino e sia in periferia. Quello più caratteristico richiama le antiche vestigia della città e rappresenta una sorgente che da la vita. Montegrotto Terme ha una lunga tradizione della lavorazione del vetro, ed ha un Museo Internazionale del Vetro d’Arte. Il Museo custodisce più di 700 pezzi di vetri artistici di pregevole fattura prodotti con varie tecniche di lavorazione di vari artisti famosi.

Gastronomia di Montegrotto Terme

La gastronomia di Montegrotto Terme rispecchia di molto quella veneta. Montegrotto Terme è conosciuta per la produzione di pasta fatta in casa come le tagliatelle con la mescola. Tra i piatti tipici troviamo: gallina di Polverara, il coniglio in tegame, la faraona farcita, il pollo fritto, il torre sani. Quest’ultimo sono piccioni al forno preparati con contorno di patate e verdure grigliate.

La zona euganea è famosa per la pregiatissima produzione di vini D.O.C., come i pinot, i merlot e i cabernet.

Infine, Montegrotto Terme è rinomata anche per prodotti tipici regionali come il miele millefiori e quello di castagne, olio extravergine e la raccolta delle giuggiole. Tutti questi prodotti  sono a marchio IGP e sono famosi in tutto il mondo.

Eventi a Montegrotto Terme

Casa delle farfalle

Casa delle farfalle

Montegrotto è una città movimentata e numerosi sono gli eventi che si tengono in questa zona. I più famosi sono di tipo enogastronomico, come il “Montegrotto Food Festival – I Sapori delle Terme”, “La Castagnata”, “Un territorio da favola” e “Golosa Bike”.  Ogni anno ci sono innumerevoli eventi alla Butterfly Arc come la “Festa di Halloween” e la “Festa di Primavera” con laboratori, danze e favole animate. La Butterfly Arc è la prima Casa delle Farfalle in Italia e ha lo scopo di far conoscere a tutti, il mondo degli insetti e degli altri invertebrati.

Inoltre, poiché ha numerose aziende agricole e vinicole, Montegrotto di diritto è tra le Strade del Vino del Veneto.

Itinerari cicloturistici a Montegrotto Terme

Per mantenere i livelli di smog molto bassi, hanno pensato di costruire numerose piste ciclabili. Grazie alle piste possiamo raggiungere diverse frazioni vicine ed una collega addirittura la vicina Abano Terme. Un’altra pista collega Montegrotto a Turri. La pista più grande è quella che costeggia la strada provinciale di via Caposeda.

A Montegrotto Terme c’è inoltre un itinerario cicloturistico che collega Padova, Este, Abano e Montegrotto Terme, la pista prende il nome di Anello Ciclabile dei Colli Euganei.

Come raggiungere Montegrotto Terme

  • In auto

Prendiamo l’autostrada A13 Padova-Bologna, casello Terme Euganee, oppure l’autostrada A4 Milano-Venezia, casello Padova Ovest.

  • In treno

Montegrotto Terme ha la stazione ferroviaria Stazione Terme Euganee.

  • In aereo

Gli aeroporti più vicini sono Venezia, Treviso, Verona e Bologna. Una volta fatto scalo possiamo prendere o un pullman di linea, o il treno o taxi su prenotazione. Gli aeroporti di Venezia e Treviso sono collegati su richiesta ad ogni hotel con un servizio navetta.

  • In autobus

Da Montegrotto Terme passano diverse linee che la collegano con le principali città italiane ed europee.

Conoscevi Montegrotto Terme? Ci sei stato? Ci vorresti andare? Facci sapere nei commenti cosa ne pensi!

Articolo di Giovambattista Rescigno

Iscriviti per ricevere news su Padova

Entra nella nostra chat telegram