Eventi Modena : ecco i migliori su Oj Eventi

Eventi Modena

Ricerca evento

Promuovi il tuo evento nel nostro canale turistico

Eventi Modena? Scopri cosa fare in città

Modena

Modena

Molti scoprono Modena presi dalla curiosità di conoscere alcune delle città emiliane e si ritrovano stupiti nello scoprire quanto la realtà modenese nasconda dei gioielli in ambito artistico e culturale nonché molteplici occasioni per divertirsi. Da Modena provengono alcuni artisti che dal nulla sono diventati famosi in tutto il mondo ed è sede di aziende automobilistiche leader del settore delle auto di lusso. Per questo ed altro è una città emiliana tutta da scoprire.

Cosa vedere a Modena

Il centro di Modena è dominato dall’imponente Duomo in stile romanico istoriato da Wiligelmo che insieme alla Piazza Grande, su cui si affaccia, ed alla poco distante Torre Ghirlandina, sono stati dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità per la loro peculiarità e bellezza.

A pochi passi dalla piazza si può ammirare il Palazzo Ducale seicentesco, da decenni sede dell’Accademia Militare Italiana. La presenza dell’Accademia ha da sempre conferito lustro e prestigio alla città, essendo luogo di formazione per i futuri ufficiali dell’Esercito destinati a ricoprire figure istituzionali di rilievo. In ogni angolo della città e della provincia si possono inoltre visitare edifici e chiese del periodo medievale e moderno, a dimostrazione della florida attività culturale sotto il governo della ricca ed influente dinastia degli Este.

Imperdibile è la Galleria Estense, riaperta e rinnovata dopo qualche anno dal terremoto del 2012, che contiene l’immensa collezione della famiglia degli Este. Altro tipo di cultura quello rappresentato dall’emblematico Museo delle Figurine. Modena è infatti sede della storica casa editrice Panini, a tutt’oggi punto di riferimento per gli appassionati di figurine e fumetti di ogni età di tutta Italia. In ultimo non si può non suggerire una visita alla casa di Luciano Pavarotti, convertita in museo dopo la sua scomparsa, utile per scoprire più da vicino la vita di uno dei tenori più dotati che mai esistiti.

Cosa fare a Modena?

Teatro Comunale Pavarotti

Teatro Comunale Pavarotti

Oltre alla grande fioritura architettonica e storica Modena offre spunti di intrattenimento in diversi altri ambiti. A pochi chilometri dalla città si trova il celebre circuito di Maranello, sede della Ferrari ed il Museo ad essa collegato dove poter rivivere le glorie della prestigiosa casa automobilistica.

I più appassionati potranno anche concedersi un giro su pista alla guida delle auto più desiderate al mondo! Per chi fosse più interessato alla cultura del pensiero è vivamente consigliata una visita a settembre, mese in cui di anno in anno si tiene il Festival della Filosofia, sempre caratterizzato da un tema sociale d’attualità ed animato da alcuni tra i filosofi italiani e stranieri di maggior spicco.

Il teatro Comunale Luciano Pavarotti, intitolato al grande tenore, è ricco di eventi e spettacoli adatti sia agli appassionati che ai curiosi meno in confidenza con il contesto teatrale
Come ogni città dell’Italia in generale e dell’Emilia Romagna in particolare Modena presenta una notevole varietà di prodotti enogastronomici. Non si può partire da Modena prima di aver fatto un aperitivo a base di Lambrusco in uno dei tipici bar del centro. Nella valigia al ritorno saranno immancabili una bella bottiglia di aceto balsamico e una discreta quantità di tortellini fatti a mano da una delle numerose gastronomie artigianali!

Dove portare i bambini a divertirsi Modena?

Modena è scoperta. Scoperta di gioielli culturali ed artistici e come abbiamo detto di divertimento. Non solo per gli adulti. Portando anche i vostri bambini con voi noterete quante occasioni di svago vengono riservate anche a loro. A Modena e in provincia noterai quante possibilità di poter coniugare cultura e svago ci siano.

Tra musei, castelli, parchi e oasi hai davvero l’imbarazzo della scelta. Ma vediamo con ordine.

  • Musei. Come non citare il Museo Casa Enzo Ferrari, dove i bambini potranno entrare con una riduzione sul biglietto e ammirare sia la casa natia di Enzo Ferrari sia l’officina meccanica del papà, Alfredo. Nella Fondazione Modena Arti Visive invece, non perderti la Collezione del Museo della Figurina, imperdibile per i più piccoli. Potrete vedere sia le figurine, circa 2500 pezzi, sia stampe antiche, calendarietti, chiudilettera, ecc. Qui troverete percorsi dedicati ai più piccoli per avvicinare i bambini all’arte.
  • Castelli. si trovano in provincia e ti segnaliamo tre tra i più belli. Il castello di Montecuccolo a circa tre chilometri da Pavullo nel Frignano. Potrai sia visitarlo che soggiornare nella Locanda del Condottiero, oppure solo fermarti a mettere qualche prelibatezza del luogo in pancia. Immagina la gioia dei tuoi figli a sentirsi cavalieri e dame per un giorno! Il Castello di Guiglia, distrutto da un incendio e ricostruito in circa cinquant’anni. Se capitate qui a maggio potrete vivere la Sagra del Borlengo. Infine ti segnaliamo anche il Castello di Spezzano, imperdibile per far provare l’emozione di attraversare un fossato grazie al suo ponte levatoio. Valore aggiunto? l’ingresso è gratuito e la visita è libera!
  • I parchi. Immancabile secondo noi il Parco dei Sassi di Roccamaltina, davvero immenso con i suoi 2300 ettari di estensione ei suoi 100 chilometri di sentieri e 14 itinerari che potrai percorrere a piedi, a cavallo o in bicicletta. Anche il Giardino botanico alpino “Esperia” merita la vostra visita. Si trova nell’Appennino a 1500 chilometri di altezza e potrete ammirare la flora nei suoi diversi ambiti. qui c’è un percorso da fare assolutamente con i tuoi bambini, toccare e annusare per poter imparare!

Queste sono solo alcune delle proposte, vieni a visitarci perchè le occasioni di divertimento tra natura e cultura qui sono davvero infinite.

Cosa fare la sera a Modena?

Via della Pomposa

Via della Pomposa

Modena eventi anche la sera naturalmente. Tra le vie di Modena ti accorgerai che di sera non manca il divertimento!

Tra tutte probabilmente Via Pomposa è la via in cui troverai pulsare il divertimento tra giovani. Qui è d’obbligo gustare cocktail coloratissimi. se il tuo scopo invece è gustare buon cibo ti consigliamo di dirigerti verso Via San Francesco, è perfetta per un’atmosfera frizzante e per i suoi locali tradizionali, tra cui la famosa Locanda Francescana.

Hai voglia di scatenarti? Le discoteche di Modena sono davvero numerose, ti citiamo il Snoopy, il Gilda o il tube club, ma in città ce ne sono davvero parecchie. Se invece vuoi ascoltare buona musica, anche in questo caso hai l’imbarazzo della scelta. Vai in zona Parco Novi Sad per trovare il posto adatto a te per ascoltare musica e gustarti un buon drink.