
- Dove si trova la stazione di Milano Centrale?
- A che ora chiude la stazione principale di Milano?
- Quali treni partono da Milano Centrale?
- Quale metropolitana passa per la stazione centrale di Milano?
- Negozi e servizi in stazione
- Cosa fare nella zona della stazione?
- Quanto dista il Duomo di Milano dalla stazione centrale?
- Le attrazioni da non perdere nel centro di Milano
Milano Centrale è la porta d’ingresso al Bel Paese per viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Punto nevralgico dei collegamenti locali, nazionali ed internazionali del capoluogo lombardo, ha saputo, negli anni, adattarsi e rispondere sempre meglio ai bisogni dei suoi visitatori. In un mondo che fa dei viaggi una vera e propria routine, una stazione diventa luogo di accoglienza, scambi e condivisione.
Che sia un viaggio di lavoro o di piacere, la stazione centrale di Milano offre una vasta gamma di negozi, servizi ed attrazioni che vale la pena conoscere.
Dove si trova la stazione di Milano Centrale?
Se sei un viaggiatore in arrivo o in partenza da Milano, sarai sicuramente curioso di sapere di più sulla zona che ospita la stazione dei treni. Situata in Piazza Duca D’Aosta, Milano Centrale è un edificio monumentale, che occupa il quartiere Centrale, a nord-est della città e alle spalle dei Giardini di Porta Venezia.
La sua posizione strategica favorisce un’ottima rete di collegamento con tutti gli angoli della città, facilitando gli spostamenti per ogni tipo di esigenza (lavoro, turismo o altro). Il quartiere, infatti, è posto al confine con importanti luoghi di interesse della città, come la zona residenziale di Maggiolina (a nord) e le zone di Repubblica e Porta Nuova (a sud), culla di attività ricettive e terziarie.
A che ora chiude la stazione principale di Milano?
Data la sua rilevanza nell’accoglienza di viaggiatori da tutto il mondo, la stazione è aperta per ben 21 ore al giorno: infatti, rimane chiusa soltanto dalle 01.00 alle 04:00 di notte.
L’orario di apertura fa di Milano Centrale un ottimo punto d’appoggio durante le lunghe attese per la partenza dei treni, oltre a permettere la programmazione di un elevato numero di arrivi e partenze per tutte le destinazioni, rispondendo, così, alle esigenze dei viaggiatori.
Quali treni partono da Milano Centrale?
Il servizio ferroviario è pensato per rispondere al volume di viaggiatori che ogni giorno approda in stazione, grazie a convogli di ogni categoria, dai regionali ai treni ad Alta Velocità. Nonostante le infrastrutture siano gestite dalle Ferrovie dello Stato, la stazione garantisce il passaggio di treni sia nazionali (Frecciarossa, Frecciargento, Italo, Intercity, Trenord) che internazionali (OBB, SNCF ed altri).
Con ben 24 binari, la stazione di Milano favorisce il transito di oltre 500 treni al giorno, con collegamenti verso località limitrofe e le principali città italiane, come Torino, Bologna, Verona, Firenze, Roma e Napoli.
Da Milano Centrale è, inoltre, possibile viaggiare verso destinazioni estere, grazie ai treni della linea Malpensa Express diretti all’aeroporto di Malpensa, in partenza ogni 30 minuti circa. Non mancano collegamenti diretti con città europee, come i nuovi Frecciarossa Milano-Parigi.
Per informazioni più dettagliate ed aggiornate è consigliabile verificare gli orari dei treni in arrivo e in partenza direttamente sul tabellone della stazione, disponibile anche online.
Quale metropolitana passa per la stazione centrale di Milano?
Oltre ad essere il più importante snodo ferroviario per i viaggiatori del Nord Italia, la stazione di Milano Centrale consente l’accesso diretto alla metropoli. Punto di arrivo e di partenza di diversi mezzi del trasporto pubblico, favorisce spostamenti da e per ogni destinazione della città meneghina.
La rete metropolitana è il principale collegamento tra i diversi quartieri e la stazione centrale. Il servizio è facilmente accessibile grazie ai colori che identificano le diverse linee. I treni con fermata a Milano Centrale appartengono alle seguenti linee:
- Linea M2 (verde): attraversa i punti strategici della città, favorendo gli spostamenti sia di lavoratori e studenti, sia dei turisti;
- Linea M3 (gialla): particolarmente utile per i viaggiatori che desiderano raggiungere le attrazioni turistiche della città.
Per offrire un servizio ottimale, Milano Centrale ospita diversi terminal di linee autobus e tram, oltre alle navette per gli aeroporti. Punto d’incrocio tra diverse linee del trasporto pubblico, riesce ad incanalare il volume di utenti verso specifiche aree della città.
Negozi e servizi in stazione
Servizi Milano Centrale
Nata come luogo di arrivi e partenze, oggi la stazione dei treni è in grado di valorizzare l’esperienza dei viaggiatori, rendendola esclusiva e confortevole. L’imponente edificio, infatti, oltre a mostrarsi in tutta la sua meraviglia storica ed artistica, ospita un centro commerciale in miniatura che risponde a tutte le esigenze.
L’arrivo in stazione è agevolato da servizi indispensabili per i viaggiatori, come deposito bagagli, sportelli di assistenza, spazi per l’attesa, infopoint turistici e culturali. Nonostante il mondo viri verso il digitale, non mancano postazioni per l’acquisto di biglietti da Milano Centrale.
L’area ristoro offre una ricca scelta tra bar, caffetterie e ristoranti dove rigenerarsi durante le lunghe soste o prendere un caffè al volo prima della partenza.
Infine, è possibile trovare negozi di ogni tipo per prendersi una pausa dal viaggio e rilassarsi, tra shopping, librerie e tanto altro.
Cosa fare nella zona della stazione?
Passeggiando tra vetrine, servizi e punti ristoro, vale la pena soffermarsi sull’imponente edificio della stessa stazione: la facciata monumentale e lo sviluppo architettonico delle gallerie arricchiscono la sosta di meraviglia e suggestione.
Tuttavia, a pochi passi dalla stazione è possibile scoprire luoghi degni di attenzione:
- Il Memoriale della Shoah: nell’area sottostante il piano dei binari, teatro di orrori, durante la Seconda Guerra Mondiale, è luogo in cui ebrei ed oppositori venivano caricati su vagoni per essere deportati. Questa tappa offre un momento di raccoglimento e riflessione per staccare dalla frenetica routine.
- Piazza Duca d’Aosta e la Mela Reintegrata: all’uscita dalla stazione ci si immerge in un ampio spazio, circondato da edifici di rilievo, come il Grattacielo Pirelli. Al centro, troviamo opere significative, come il Monumento ai Caduti della Polizia di Stato e la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto, simbolo del mondo e della sua evoluzione.
- Museo delle Illusioni: a 500 metri dalla stazione, è possibile vivere un’esperienza unica, visiva e sensoriale, adatta a tutte le età.
- Piazza della Repubblica: luogo di soggiorno per i turisti, costituisce un angolo verde tra gli imponenti edifici della città, oltre ad ospitare strutture monumentali e fontane.
Quanto dista il Duomo di Milano dalla stazione centrale?
Un luogo assolutamente da non perdere per chi è di passaggio nel capoluogo lombardo è il Duomo, monumento simbolo della città. Situato nell’omonima piazza, in una zona centrale della metropoli, è la chiesa più grande sul territorio italiano, dopo la basilica di San Pietro, a Roma. Luogo di culto, ma anche di elevato impatto storico-artistico, si trova a circa 3 chilometri da Milano Centrale ed è raggiungibile in metro con un percorso di circa 13 minuti.
Se si desidera passeggiare tra le strade meneghine per ammirarne i palazzi storici e i luoghi dello shopping, è possibile visitare il Duomo di Milano con una camminata di circa 40 minuti, partendo dalla stazione.
Le attrazioni da non perdere nel centro di Milano
Per i viaggiatori che soggiornano a Milano per più giorni, ecco i luoghi da visitare assolutamente.
-
Galleria Vittorio Emanuele II
Strada commerciale coperta, ricca di negozi, che collega Piazza Duomo a Piazza della Scala. Una struttura in stile rinascimentale che ospita negozi e locali di lusso. Un passaggio obbligato per chi visita il centro storico di Milano e desidera godersi un momento di shopping e relax.
-
Piazza della Scala
La piazza che ospita il monumento a Leonardi Da Vinci e l’omonimo Teatro. Ricca di edifici e monumenti che vale la pena anche solo ammirare per la loro maestosità e rilevanza storica ed economica per la città.
-
Santa Maria delle Grazie e Il Cenacolo
Meta assolutamente da non perdere per gli amanti dell’arte e non. La visita al convento offre l’occasione di ammirare uno dei dipinti più famosi al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, in un contesto che combina la grandezza del pittore ed il potere di Ludovico Maria Sforza, che commissionò il dipinto.
- Castello Sforzesco
Luogo di fortificazione, situato poco fuori il centro storico, oggi racconta la storia della famiglia Sforza e della città di Milano, attraverso una Museo Civico e diverse opere ed affreschi di importanti artisti.
-
La Pinacoteca di Brera
Situata nel palazzo omonimo, sede di altre istituzioni culturali di rilievo, la Pinacoteca di Brera è una delle più importanti gallerie d’arte nazionali, ospitando i più celebri dipinti di arte antica e contemporanea, principalmente di origine veneta e lombarda. Per gli appassionati della pittura, è un piccolo mondo che vale la pena scoprire.
-
Milano Navigli
Per gli amanti della movida o semplicemente per un momento di relax e spensieratezza, in un panorama unico, il quartiere dei Navigli è la scelta più adatta. Un sistema di canali artificiali offre a questa zona un paesaggio cittadino suggestivo che raggiunge il massimo splendore con i colori del tramonto. Scopri i Navigli con una guida completa
Milano Centrale non è soltanto una delle stazioni ferroviarie più importanti d’Europa, ma una vera finestra sulla città, che accoglie i viaggiatori e li conduce alla scoperta del capoluogo lombardo, ponendo al centro i loro bisogni.
Condividi questo articolo con altri viaggiatori per aiutarli a pianificare il loro viaggio nel modo migliore!
Articolo di Maria Caso