
Oj Eventi ti porta a conoscere le meraviglie d’Italia, questa volta attraverso le principali mete di Rovigo. Restiamo nel nord, in Veneto. Tra le città più famose e frequentate della zona veneta, troviamo proprio Rovigo. La città ha una storia secolare alle spalle, che le permette di sfoggiare antichi palazzi e monumenti affascinanti.
Ma cosa posso trovare effettivamente di così interessante in questa provincia? Attraverso un po’ di storia e un veloce tour delle bellezze di Rovigo, ti faremo conoscere qualcosa che forse ti era sfuggito. Una peculiarità della nostra Penisola è proprio la sua ricchezza di opere che non sempre conosciamo. Rovigo e il suo patrimonio non fanno eccezione!
Da dove iniziare per conoscere le mete di Rovigo?
Attraverso i consigli di mete Rovigo farai un vero e proprio viaggio anche nella storia. Perciò è necessario ricordare la vita di questa provincia. Rovigo è vissuta sia sotto il dominio degli antichi veneti che dei romani. Dopo il loro passaggio ha visto l’arrivo degli Estensi ed ha assistito all’espansione della Repubblica di Venezia. Tutti questi passaggi hanno influito sull’aspetto della città. L’hanno arricchita ogni volta, cambiandola e giocando con il suo aspetto. Una tappa importantissima per Rovigo arriva poi nel XIX secolo, quando vide anche il passaggio della dominazione francese. Quale slancio culturale per la città!
Mete Rovigo, i musei
Da questo excursus storico capiamo subito che Rovigo ha avuto molto da offrire. E quale modo migliore per scoprirlo se non quello di avventurarsi tra i suoi musei? I musei che si trovano a Rovigo sono inoltre molto diversi fra loro. Un altro punto a favore della città, non trovi?
Iniziando dalla ricchezza artistica non si può non nominare Palazzo Roverella. Restaurato completamente solo dopo il Duemila, il palazzo è uno spettacolo anche solamente all’esterno. È base di numerose mostre temporanee, spesso molto particolari e ricercate. Inoltre, all’interno troviamo anche la collezione di opere appartenuta alla Accademia dei Concordi. Da quando fu spostata nel palazzo prese il nome di “Pinacoteca dell’Accademia e del seminario a Palazzo Roverella”. Come dice il nome stesso, la collezione si ingrandì notevolmente con lo spostamento.
Un altro sito artistico e culturale importante è Palazzo Roncale. Al suo interno, oltre alle opere d’arte, troviamo il mobilio originale e tante attività organizzate per tour di grandi e piccini. I due palazzi sono estremamente comodi da visitare perché molto vicini fra loro e facili da raggiungere. Per la precisione, si raggiungono velocemente attraverso Corso del Popolo, che tagliando Rovigo è una via molto frequentata.
Per finire ti consigliamo un ultimo museo, diverso dai precedenti. Dall’Età del bronzo al Rinascimento, il Museo dei fiumi ti accompagna in un viaggio a tema colorato e particolare. Numerosi plastici e installazioni dedicate alla terra del Polesine, raccontano Rovigo alle famiglie e agli appassionati.
Il teatro sociale di Rovigo
Tra le mete rodigiane da non perdere poi c’è il famosissimo Teatro Sociale. Noto principalmente per la stagione lirica, offre anche spettacoli di prosa e di balletto. L’imponente teatro si presenta con una facciata neoclassica che nasconde un interno un po’ diverso. Essendo stato rovinato da un incendio, nel 1902 furono sostituiti gli originali interni in legno. Interessante perciò anche l’accostamento tra l’esterno e l’interno. Ciò dona un fascino particolare a uno dei centri culturali più rinomati della zona.
Principali mete a Rovigo città
In conclusione ci teniamo a sottolineare come tutta la città di Rovigo sia un districarsi di mete turistiche. Basta passeggiare per il centro per incontrare alcune delle meraviglie del posto, senza nemmeno cercarle troppo. Passeggiando per Corso del Popolo e per le vie limitrofe, ti imbatterai in splendide piazze e chiese affascinanti. Per citare le maggiori abbiamo Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele II. Per non parlare poi della Rotonda e del Duomo di Rovigo. Molto diversi fra loro, ma entrambi edifici storici e religiosi di una preziosità unica. Ultima chicca, passeggiando per Rovigo incontrerai anche curiose torri e porte antiche. Questi i lasciti del periodo Medioevale, che ad oggi si fonde con tutte le altre tracce di passaggio sulla città.
Non è possibile rimanere indifferenti a questo territorio. Sei d’accordo con noi? Faccelo sapere, commenta!
Articolo di Lucia Ferrari