Mete Dolomiti: La montagna per tutti in ogni stagione - Oj Eventi

Mete Dolomiti: La montagna per tutti in ogni stagione

Mete Dolomiti

Mete Dolomiti: La montagna per tutti in ogni stagione

Mete Dolomiti

Mete Dolomiti

Chi dice che la montagna è noiosa probabilmente non conosce le principali mete sulle Dolomiti, che ogni anno attirano una valanga di turisti. E non stiamo parlando solo della stagione invernale, quando le principali mete sciistiche sono in fermento, ma di ogni periodo dell’anno.

Le Dolomiti sono uno dei gioielli patrimonio UNESCO più famosi d’Italia e, da qualche anno, anche del mondo. Complice anche l’avvento dei social, che sono letteralmente impazziti per le principali mete turistiche del Trentino, tanto da portare la Regione a porre un limite alle presenze.

È il caso del lago di Braies o del Passo Sella, due monumenti naturali che sono stati talmente presi d’assalto dalle folle, da richiedere tale misura.

Ma non è tutto, oltre la natura incontaminata e i paesaggi da sogno, le Dolomiti sono la meta perfetta per ogni occasione. Prima di tutto nella stagione invernale per gli sciatori, ma anche per gli appassionati di sport, culinaria e avventura c’è molto da scoprire.

Quindi non aspettiamo un secondo di più e prepariamoci a questo viaggio alla scoperta delle migliori mete sulle Dolomiti per ogni occasione.

 

Visitare le Dolomiti d’estate

La montagna d’estate è un’eresia per gli amanti del mare. Ma una volta che avranno scoperto le principali mete estive delle Dolomiti, anche i vacanzieri più integralisti si ricrederanno.

Se d’inverno le vallate innevate e le pareti di dolomia che da esse s’innalzano tagliando il cielo, sono uno spettacolo, anche d’estate non sono da meno. Anzi, alcuni panorami acquisiscono maggiore bellezza, con il verde chiaro dei prati, che si scurisce diventando pineta, prima di lasciare spazio alla nuda roccia. Per non parlare del fenomeno dell’enrosadira, lo spettacolo naturale per cui al tramonto le montagne si tingono di rosa.

In questa bellissima cornice, dove le caprette ti fanno “ciao”, troviamo incastonate perle montane capaci di affascinare chiunque.

È il caso delle principali vallate della zona dolomitica, come ad esempio:

  • Val Gardena, dove si trovano prati immensi e bellissime camminate, adatte sia ai più esperti che alle famiglie con i bambini;
  • Val di Fassa, dove si possono ammirare gli imponenti massicci del Catinaccio, Sassolungo e Sella, oltre che dare uno sguardo al ghiacciaio della Marmolada;
  • Val di Funes, dove gli appassionati di escursioni, sia a piedi che in mountain bike, possono trovare percorsi incredibili che portano a cascate e rifugi con viste mozzafiato.

Ma le mete delle Dolomiti non si limitano alle magnifiche vallate che dominano il territorio, ci sono altre attrazioni da visitare nella stagione estiva. Ci sono magnifiche cascate, come ad esempio quella di Pinzolo o di Calavese. Oppure i pendii più famosi, come il Passo Rolle, le tre Cime di Lavadedo o Seceda. E infine ci sono i bacini cristallini come il lago di Carezza, il lago di Braies o il lago di Misurina.

 

Mete sciistiche sulle dolomiti

Per chi sceglie le Dolomiti come meta turistica nella stagione invernale, come luogo per farsi una bella sciata, c’è l’imbarazzo della scelta.

Anche in questo periodo il paesaggio è ai limiti dell’incredibile. Si articola in 12 diverse aree sciistiche per un totale di 1200 chilometri e 450 impianti di risalita ed è il comprensorio sciistico più vasto del mondo.

Qui troviamo alcune delle località più famose per gli sciatori di tutta Italia, come ad esempio Cortina (la regina delle Dolomiti), con ben 66 piste. Ma non è da meno Madonna di Campiglio, incastonata nelle Dolomiti di Brenta, meta preferita, ai tempi, anche della principessa Sissi.

E poi come non citare San Candido o San Vigilio di Marebbe in Val Pusteria, oppure Corvara in Val Baida. Per non parlare delle piste della Val di Fassa, come: Canazei e Moena; o di quelle della Val di Sole, come: Marilleva e Folgarida.

Ultima menzione, immancabile, va a San Martino di Castrozza, in Valle del Primero, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

 

Mete sulle dolomiti per gli amanti dello sport

Non penserai mica che la montagna ha solo lo sci e gli sport sulla neve come uniche attività da praticare?

Sulle dolomiti le mete sportive sono numerosissime e ce n’è per ogni gusto, a partire da attività più tranquille, per arrivare a veri e propri sport estremi.

Pariamo con le attività a piedi: tra escursioni e percorsi di trekking troviamo camminate semplici da pochi chilometri e altre che durano anche più giorni. Chi ama stare in mezzo alla natura ha a disposizione parchi nazionali e sentieri che portano a rifugi altissimi, lungo i quali avanzare respirando aria pulita.

Gli amanti delle due ruote invece avranno a disposizione chilometri e chilometri di strade tortuose, salite e discese tra le più famose d’Italia. Stiamo parlando di percorsi come quelli che attraversano la val di Fassa, dove ogni anno si tiene anche una competizione mondiale. Oltre a queste di certo non mancano i sentieri per mountain bike e downhill, che si snodano tra le pinete e i laghi montani.

E poi, per gli amanti del brivido, come lasciarsi scappare: rafting, canyoning, parapendio, pareti o ghiacciai d’arrampicata, escursioni a cavallo…

Insomma, sulle Dolomiti ci sono mete per ogni esigenza sportiva, sia per esperti, che per chi vuole provare l’esperienza per la prima volta.

 

Destinazione gusto: Le specialità culinarie delle Dolomiti

Dopo una lunga giornata sulla neve, o a camminare tra i boschi montani, non resta che sedersi a tavola e continuare il viaggio con le papille gustative. Certamente le Dolomiti non sono una meta famosa per la gastronomia, a differenza di altre regioni italiane, ma questo non significa che non possa competere. Le province di Trento e Bolzano infatti hanno molto da dare anche sotto questo punto di vista.

I piatti tipici delle Dolomiti sono frutto di una lunga tradizione di confine, con influenze austriache e basati sui prodotti tipici montani. Il piatto più celebre sono sicuramente i canederli, delle polpette di pane, impastate con erbe aromatiche, speck, oppure formaggi o spinaci. Si mangiano sia secchi, che in brodo, che ricoperti da una fonduta di formaggio.

Immancabile nelle regioni montane è la polenta, qui servita con funghi, burro o formaggi alpini, ma realizzata con farina di grano saraceno.

Inoltre troviamo altre delizie regionali, come:

  • Gli spätzle: degli gnocchi verdi serviti con formaggi o in brodo;
  • Il Tortel di patate: delle frittelle di patate;
  • La salsiccia di Luganega;
  • La carne salada;
  • Il gulash trentino;
  • Lo strudel di mele;
  • Lo Zelten: un pane dolce famosissimo in Trentino a base di frutta secca.

Conoscevi le mete delle Dolomiti? Ci sei già stato o pensi di visitarle? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Renato Sarlo

Iscriviti per ricevere news su Trento

Scopri gli eventi su Trento

Entra nella nostra chat telegram

Contattaci per assistenza

[the_ad id=”80262″]